• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

30 anni fa nasceva il primo computer Amiga

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Luglio 2015
computer amiga
computer amiga

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I fan più incalliti di Andy Warhol si ricorderanno: il 23 luglio del 1985, durante un evento a New York, l’artista disegnò, mediante una fotocamera collegata a un computer, il ritratto della cantante Debbie Harry, leader dei Blondie.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Prima scattò una foto alla Harry e poi la modificò usando un software rivoluzionario per quei tempi: quell’evento era il lancio del computer Amiga 1000 e quel software era una delle potenzialità di un pc che ambiva a sfidare i giganti dell’epoca, tra cui Apple, che l’anno precedente aveva lanciato in grande stile il popolare MacIntosh, con uno spot di Ridley Scott ispirato al Grande Fratello.

La piattaforma informatica Amiga era originariamente nata da una piccola compagnia statunitense chiamata Hi-Toro, formata da un gruppo di informatici e ingegneri, volenterosi di creare una macchina da gioco dalle grandi capacità grafiche e sonore.

LEGGI ANCHE ▷  Mega multa per violazioni GDPR per Uber in Europa: oltre 290 milioni di euro

Tuttavia, man mano che il progetto avanzava, Hi-Toro incorporò a quella pioneristica console per giochi le caratteristiche di un personal computer: capacità multimediali coordinate da un sistema operativo, il cosiddetto AmigaOS.

Nacque così la piattaforma Advanced Multitasking Integrated Graphics Architecture, nonché l’acronimo di Amiga.

Successivamente la Hi-Toro fu acquisita da una famosa casa produttrice di personal computer, la Commodore (che in quel momento godeva del successo del suo modello di computer C64), e commercializzò il prodotto dall’ottobre del 1985.

La piattaforma Amiga raccolse l’entusiasmo di esperti e appassionati di informatica, ma alcuni errori e lo scarso interesse degli amministratori di Commodore portarono alla bancarotta il progetto, che andò in liquidazione volontaria nell’aprile del 1994, con conseguente vendita della tecnologia ad una serie di aziende specializzate in pc.

In questi 30 anni, la piattaforma Amiga è stata comunque tenuta in vita da una serie di programmatori e utenti, affezionati anche ai giochi creati ad hoc, come Civilization, The Settlers, Wings, Arabian Nights, Monkey island e Sensible Soccer.

LEGGI ANCHE ▷  Europei 2024 truffe online: come non farsi rubare soldi e dati personali dai Cybercriminali

Ancora oggi un computer Amiga è in grado di comandare gli impianti di condizionamento di 19 scuole nel distretto di Grand Rapids, nel Michigan, Stati Uniti, dove da 30 anni, infatti, accende e spegne caldaie, compressori e ventilatori.

In coincidenza dell’anniversario del computer Amiga, il Computer History Museum ha organizzato una serie di iniziative, seguite da decine di eventi in tutto il mondo.

All’inizio del 2000 la piattaforma ha iniziato una lenta rinascita grazie all’impegno di Amiga Inc., l’azienda che attualmente ne detiene i diritti; a breve proprio due miti degli anni ’80 come Commodore e Amiga rivivranno sullo smartphone `Pet´, che è opera di gruppo di ingegneri italiani.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Svelate le misteriose scie luminose nei cieli di Brescia: cosa sono e perché appariranno ancora

 

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.