Come scegliere il materasso in lattice

La scelta del materasso è fondamentale per il riposo, il quale contribuisce al nostro pieno benessere psico-fisico. Quante volte dormendo su un materasso non consono alle nostre esigenze e di bassa qualità ci siamo svegliati con male alla schiena, torcicollo ed irritabili, con la sensazione di stanchezza.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
E’ quindi necessario, quando si sceglie il materasso per il proprio letto, compiere una scelta di Qualità. Per scegliere il materasso in lattice, acquistabile anche direttamente on-line, in pieno rispetto alle nostre esigenze, dobbiamo capire le caratteristiche dei vari modelli, partendo dall’imbottitura e dal rivestimento. Il materasso in lattice anallergico è consigliato perchè evita di incontrare quegli elementi che possono risultare allergici e la miglior scelta è il materasso in lattice antiacaro che tiene lontana la polvere.
Di fondamentale importanza è anche la fodera che è l’elemento più vicino al nostro corpo, quindi è consigliato il tessuto naturale, come il cotone biologico e traspirante. Per queste ragioni il materasso in lattice è ritenuto la scelta migliore proprio nel caso di allergia agli acari della polvere, in quanto non permette l’assorbimento della polvere e degli acari. Inoltre i materassi in lattice naturale, presentano una maggiore elasticità differenziata per zone, quindi si adattano perfettamente al corpo e vi permette di ottenere la migliore postura nel sonno, permettendovi di ottenere un buon rilassamento muscolare e una migliore circolazione sanguigna.
Ottima è anche la resilienza, ovvero la capacità che ha il materasso di riacquistare la forma originaria nel momento che vi alzate dal letto. Particolarmente indicato per le persone che soffrono di patologie quali: dolori cervicali, discopatie, dolori lombari, sciatalgie, pesantezza alle gambe, cellulite, vene varicose, flebite. Maggiori info su www.materassi-inlattice.it.
La manutenzione dei materassi in lattice naturale
La qualità del materasso in lattice naturale dura per diversi anni, si calcola che abbia in media un ciclo di vita di vent’anni, mantenendo intatte le caratteristiche e la qualità. Per quanto riguarda la manutenzione, è consigliato ruotare il materasso almeno una volta al mese, in direzione testa/piedi e sotto/sopra, in modo da permetterne l’aerazione di tutta la struttura e imbottitura.
E’ consigliato anche, per quanto riguarda la manutenzione, aerare ogni giorno la camera e almeno una volta alla settimana riuscire a farlo con il materasso completamente scoperto, in modo da far evaporare l’eventuale umidità presente ed impedire la formazione di muffe. Ricordiamo infine che il materasso in lattice naturale non contiene parti metalliche, per cui viene scongiurata la formazione di campi magnetici.
Il lattice è anche un materiale che presenta ottime proprietà isolanti ed offre quindi una scarsa conducibilità e una resistenza elettrica estremamente elevata.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.