Come risparmiare sulle chiamate dall’estero pagando meno il Roaming, arriva Zeromobile
Oltre all’introduzione dell’Eurotariffa che ha permesso di abbassare notevolmente il prezzo delle chiamate dai apparecchi cellulari all’interno dell’Ue, oggi c’è un’altra novità che permetterà agli Italiani di spendere meno durante le vacanze all’estero. Si chiama Zeromobile, ed è un operatore di telefonia mobile globale che esiste dal 2008.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Chi non vuole sottoscrivere un pacchetto roaming con le offerte Wind, Tim, Vodafone o altri operatori, può infatti appoggiarsi a Zeromobile, che ha stretto accordi inzialmente con 400 operatori mobili nel mondo e offre i suoi servizi all’utenza italiana in ben 140 Paesi. I vantaggi di chi acquista una sim Zeromobile con l’offerta You&Zero sono i seguenti: zero costi per la ricezione di chiamate quando si è all’estero, e riduzione fino all’85% per chiamare a casa.
Per le ricariche nessun problema: si possono effettuare comodamente da internet oppure nei punti vendita Zeromobile o Lottomatica. Se si decide di acquistare una sim targata Zeromobile non ci sono costi di attivazione dell’offerta, e il costo delle chiamate in uscita è di soli 20cent/min. Una volta rientrati dal viaggio basta sostituire nuovamente la sim con quella del proprio operatore.
Si può richiedere anche di utilizzare il proprio numero nazionale attraverso l’inoltro di chiamata, cosa che però costa (e non poco) altri 20cent/min.
Le offerte sono suddivise in base al paese in cui si recherà l’utente con l’indicazione dei costi in entrata e uscita e l’opzione aggiuntiva anche del traffico dati di internet.
Zeromobile è stata fondata da Manuel Zanella, 36 anni di Vicenza, che oggi ricopre il ruolo di amministratore delegato dell’azienda, partecipata al 50% anche da una finanziaria facente capo a Ennio Doris, presidente di Mediolanum.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.