Come recuperare gli oggetti smarriti: la ricetta del Comune di Milano

Smart city, a Milano ci sono nuove regole per recuperare gli oggetti smarriti. Chi tenterà il recupero presso il deposito comunale di via Friuli pagherà il servizio meno se si rivolgerà all’ufficio preposto da Palazzo Marino nel più breve tempo possibile.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
L’assessore della giunta Pisapia, Franco D’Alfonso, ha voluto, in questo modo, premiare chi dimostra un effettivo interesse al recupero. Da oggi in poi, ci sono, quindi, tre fasce di pagamento per la giacenza nei depositi comunali degli oggetti smarriti: fino a tre mesi, tra i tre e i dodici mesi e oltre l’anno.
Ciò che viene promesso dal Comune, in ogni caso, è la minor burocrazia. “Le nuove regole serviranno per avere depositi più gestibili: solo il 30% degli oltre 15 mila oggetti smarriti viene ritirato entro i primi tre mesi”.
Tra gli oggetti più dimenticati dai milanesi ci sono i documenti, i portafogli, gli assegni bancari, i ticket e le carte di credito.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.