Come ottenere un prestito velocemente alle piccole e medie imprese con il Working Capital di PayPal

Si chiama Working Capital ed è la nuova formula di concessione del prestito offerta dalla società di pagamento elettronico PayPal, al momento disponibile solo sul mercato anglosassone.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La modalità con la quale avviene il pagamento rientra in quella dell’erogazione dei prestiti on line e prevede un finanziamento pari all’8% del fatturato annuo della pmi di riferimento.
Nello specifico la formula Working Capital nasce per agevolare le piccole e medie imprese che, secondo l’analista Ann Marie Wierch, ultimamente stanno affrontando una scarsità di finanziamenti a loro dedicati e di fatto vengono ostacolati nella ripresa economica.
L’accordo, stipulato online, prevede che si stabilisca fin dall’inizio la somma di prelievo del finanziamento da restituire tramite il capitale dell’impresa accumulato sui conti PayPaldal dal suo fatturato, senza alcun tipo di interesse o altra spesa riguardante, per esempio, le penali.
Inoltre, è l’impresa stessa che decide quanto di questo fatturato debba essere destinato alla restituzione del prestito, cifra che non dovrà comunque superare la soglia del 30% sul totale.
Come detto prima, quindi, le vendite che l’impresa rileverà saranno automaticamente indirizzate al sistema online di pagamento PayPal e che non riscontrerà irregolarità qualora si riscontrassero periodi di assenza o di calo di vendite.
Rispetto ai numeri, il programma per ora è in esclusiva per i 90.000 commercianti già presenti nel circuito PayPal e gli importi previsti per ciascuna pmi non dovrebbero superare i 20 mila dollari.
Rimane da capire come si comporterà nell’erogare i prestiti, una società che non è bancaria: di sicuro, come si legge dal portale online della rivista di economia e finanza Forbes, le banche potrebbero intimorirsi di fronte all’entrata di PayPal nel mondo dei prestiti; tuttavia, le differenze con un istituto bancario sono evidenti.
Al contrario di una banca, infatti, PayPal ha la possibilità di accedere direttamente ai dati finanziari dell’impresa che sta finanziando, avvalendosi di un vantaggio fondamentale che è quello di avere il potere informativo sul business in atto.
Forbes ci restituisce un quadro eterogeneo fatto di imprese clienti che non hanno riscontrato problemi nella proposta e imprese che invece non sono predisposte a convertire la loro società di pagamento per finanziamenti con somme di questa portata, considerate irrisorie.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.