• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Come la Blockchain rivoluzionerà il mercato della energia elettrica secondo la ricerca Atlantic Council

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Settembre 2019
Come la Blockchain rivoluzionera il mercato della energia elettrica secondo la ricerca Atlantic Council
Come la Blockchain rivoluzionera il mercato della energia elettrica secondo la ricerca Atlantic Council

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nella foto più sopra un lavoratore controlla i fan sui minatori, durante l’operazione di coltivazione di criptovaluta, Bitfarms, a Farnham, Quebec, Canada, 2 febbraio 2018. 


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il problema: la transizione energetica globale è in rapida evoluzione e in particolare due tendenze sembrano essere in grado di convergere. Da un lato, la rapida transizione verso la decarbonizzazione e il decentramento nel settore dell’energia sta spingendo l’esplorazione di nuovi modelli di mercato dell’elettricità transattiva.

Dall’altro, le tecnologie di contabilità distribuita come la blockchain si stanno rapidamente evolvendo oltre le loro applicazioni finanziarie iniziali verso nuovi casi d’uso in settori come l’energia.

Blockchain è una piattaforma adatta per il mercato dell’elettricità transattiva del futuro, che consente alle risorse energetiche distribuite di interagire tra loro e acquisire valore, aiutando collettivamente a bilanciare la rete?

Il compromesso della blockchain: nel contesto dell’energia transattiva, la disintermediazione di un’autorità centrale da una piattaforma di transazione, l’obiettivo fondamentale della blockchain, viene raggiunta a spese di sei costi:

  1. scalabilità
  2. efficienza
  3. certezza
  4. reversibilità
  5. vita privata
  6. governo
LEGGI ANCHE ▷  Vitalik Buterin svela il suo stipendio in merito a nuove critiche sulle fondazione Ethereum

Il grado di ciascun costo varia in base all’implementazione della blockchain, ma non svanisce mai, quindi il compromesso è giustificato? Nel loro nuovo rapporto, Valutare il futuro della blockchain nell’energia transattiva , Ben Hertz-Shargel e David Livingston sostengono che mentre la blockchain ha molte altre potenziali applicazioni rilevanti per l’energia per le quali può essere uno strumento logico e prezioso, questo non si estende al momento come la piattaforma chiave per i mercati dell’energia transattiva.

Perché è importante: ci sono validi motivi per cui i mercati dell’energia e la loro governance si muovono nella direzione di un sistema energetico più transattivo. Identificare la piattaforma su cui si basa quel sistema sarà cruciale, poiché i suoi punti di forza e limitazioni influenzeranno quelli del sistema nel suo insieme.

A tale scopo, gli autori concludono con una serie di raccomandazioni politiche per far avanzare i progressi verso i modelli di energia transattiva e definiscono i criteri in base ai quali la blockchain – o qualsiasi altra piattaforma – dovrebbe essere valutata come base candidata per quella che potrebbe essere una trasformazione sociale griglia transattiva futura.


LEGGI ANCHE ▷  Pericolosa interruzione della blockchain TON: fermi i nuovi blocchi per 6 ore

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

Infografica di Blockchain
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.