• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Come gestire i diritti dei contenuti distribuiti in rete con Creative Commons nonostante i problemi su internet

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Ottobre 2013
aukey cuffie bluetooth chiusura magnetica wireless auricolari con
aukey cuffie bluetooth chiusura magnetica wireless auricolari con

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Si torna a parlare di diritti d’autore, con la nota società Creative Commons che ammette quanti passi in avanti in questi anni siano stati fatti in merito, sottolineando però come questi non siano ancora sufficienti per una diffusione più libera della cultura.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Oggi gli autori sono in grado di pubblicare le proprie opere con una libertà che fino a pochi anni fa non era neanche concepibile, soprattutto a causa di vincoli eccessivamente proibitivi. Quanto di buono fatto rappresenta di certo un incredibile successo di Creative Commons, che non reputa affatto però la propria battaglia conclusa.

Prima che fossero istituite le licenze libere erano impensabile, burocraticamente parlando, che un autore potesse scambiare o far reinventare delle proprie creazioni senza però perderne la paternità.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Cosa fa veramente Darktrace la società di Mike Lynch che opera nei servizi di cyber sicurezza

Recentemente è stata la società a tornare sulla questione, aggiornando il proprio policy statement, sostenendo come una vera e propria rivoluzione in quest’ambito non avverrà semplicemente grazie a un più ordinato sistema di licenze. CC infatti sottolinea come alcuni paesi stiano già provvedendo a integrare le proprie norme sul diritto d’autore, aggiungendovi le licenze libere, anche se tutto ciò non può dirsi sufficiente.

La società infatti definisce le proprie licenze nulla più di una semplice toppa, non in grado di risolvere i gravi problemi del copyright a livello mondiale. Infatti, continua CC, soltanto una fetta infima di autori ben informati e consapevoli applicano tali licenze, mentre la stragrande maggioranza non fa altro che assecondare i dettami legislativi del proprio paese.

La situazione internazionale inerente tale questione non è però delle più distese. A inasprire i toni ci pensano proposte come SOPA, la proposta statunitense che vorrebbe far diventare lo streaming non autorizzato un vero e proprio reato punibile penalmente, e PIPA, che vorrebbe imporre ai motori di ricerca la rimozione dalla proprie pagine di link inerenti siti che contravvengono alle regole del copyright.

LEGGI ANCHE ▷  Come proteggere la propria privacy ed i propri dati personali quando si naviga online

Tali proposte rischiano seriamente di rendere del tutto vano l’operato di coloro che, come CC, tentano di offrire un sistema di licensing alternativo.

A livello politico però si tenta sempre più spesso di far passare il concetto che il solo Creative Commons, con le altre società essa affini, possano bastare a bilanciare definitivamente tale sistema in maniera più equa. La realtà però è ben altra, dal momento che Creative Commonds ha sempre dovuto fare una gran fatica per inserire il proprio sistema all’interno di svariate normative nazionali.

Proprio per questo la risposta al problema non può venire da un solo fronte, ma anche e soprattutto da quello istituzionale, come sostiene Lawrence Lessing, ovvero il fondatore di CC: “Abbiamo bisogno di reali cambiamenti nelle leggi reali”, le cui parole rappresentano il pensiero dell’intera società.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Milano Digital Week 2024 parte nuovo format digitale
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.