Come funziona Google, il mistero che vuole svelare l’Antitrust Usa (e la Privacy europea)
Non sono giorni facili per Google. Se le varie autorità per la privacy europee hanno minacciato delle sanzioni pesanti verso il motore di ricerca più usato al mondo, l’Antitrust americana starebbe già all’opera contro il gigante di Mountain View.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La Federal Trade Commission, infatti, avrebbe aperto un’indagine sull’acquisizione di Waze da parte di Google.
La notizia, diffusa qualche giorno fa, è stata data dal Wall Street Journal, e sarebbe stata confermata dallo stesso motore di ricerca per bocca di un alto dirigente.
Google, secondo quanto si apprende, avrebbe confermato l’avvio dell’indagine Antitrust, ma senza entrare nel merito della questione sollevata.
Waze è una società israeliana che sviluppa l’app per la navigazione stradale basata sul crowdsourcing, le notizie che arrivano dagli stessi utenti della strada, vale a dire.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Sta di fatto che se questo è finito nel mirino dell’Antitrust Usa, i giorni difficili di Google in Europa, dalla Francia all’Italia, si traducono nella richiesta di chiarimento su come usa e gestisce i dati che rileva sugli utenti. Antonello Soro, il presidente della privacy italiana, ha già parlato chiaro: “Dai nostri gusti sessuali a dove stiamo, Goggle sa tropo di noi”.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.