Come fare soldi lavorando da casa gestendo efficacemente il proprio tempo con le app più aggiornate

Settembre: per molti è l’inizio di un nuovo anno, per altri l’inizio dell’autunno. Molti lo vivono come un periodo di cambiamento, altri di transizione. C’è chi inizia a pensare alle prossime vacanze, chi intraprende un nuovo corso, chi si rimbocca le maniche e cerca un nuovo lavoro.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
E dopo una vacanza trascorsa seguendo i propri ritmi, è difficile dover puntare la sveglia la mattina per andare in ufficio. E infatti sono sempre di più le persone che sognano di lavorare in proprio, magari da casa, nella speranza di guadagnare di più, di gestire meglio il proprio tempo o semplicemente per non dover rendere conto a capi e colleghi. Ma che fare?
Recessionista.com ha stilato un’interessante lista di lavori che si possono fare comodamente da casa, tipo: diventare un’assistente virtuale che organizza viaggi, fissa gli appuntamenti e risponde alle email del proprio capo; aprire un sito e-commerce, magari di prodotti artigianali fatti in casa, come Etsy; partecipare ai focus group dove si viene pagati anche solo per rispondere ad un paio di domande; diventare rappresentanti di una linea di prodotti, stile Avon; scrivere recensioni per conto di siti web che pagano scrittori semi-professionisti per avere contenuti online di qualità. Se poi si cerca sul web, ci sono siti che insegnano a creare siti web in modo facile e veloce grazie a programmi spesso gratuiti, è possibile seguire online dei corsi professionali di qualsiasi tipo, oppure si trovano diverse opportunità per aprire attività in franchising o addirittura lavori di trading online.
Qualunque sia il lavoro che si decide di intraprendere come freelance, l’importante è essere bene organizzati. La gestione del proprio lavoro e del proprio tempo può compromettere l’intera attività, quindi è bene imparare da subito, magari affidandosi ad un’applicazione che ci aiuti in quest’arduo compito. Tra le app segnaliamo :
– Remember the milk: ti permette di elencare le cose da fare, di dare loro una priorità e spuntarle una volta che sono state realizzate;
– Ta-da Lists: puoi gestire la tua to-do list in modo semplice e intuitivo da mobile;
– Google Calendar: puoi memorizzare e gestire i tuoi appuntamenti da qualsiasi dispositivo, sia computer che mobile;
– Rescue time: analizza la gestione del tuo tempo e identifica le aree che possono essere migliorate;
– Thymer: puoi organizzare i tuoi progetti, tenere sotto controllo il tempo e i costi impiegati, lavorare in gruppo, scrivere reports, reminders, e molto altro.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.