Come far funzionare il satellite: premiata una ragazza di 26 anni

Grazie al suo lavoro, si sta perfezionando un software open source che consentirà ai ricevitori satellitari sulla terra di trovare il segnale del satellite Galileo in orbita più vicino, anche dai luoghi più nascosti.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Per questo, Mara Branzanti, 26 anni, dottoranda in Geomatica all’Università di Roma La Sapienza, è tra i vincitori del Google Summer of Code 2013.
Che cosa è? Semplice: è il programma globale che offre agli studenti la possibilità di fruire di borse di studio per scrivere codici per vari progetti di software open source.
Il progetto di Mara, finanziato proprio da Google, è quello di mettere su un software al fine di rendere più veloce e più facile l’uso di Galileo, il sistema di navigazione satellitare globale dell’Ue.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.