• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

La recensione di Gambit Una truffa a regola d’arte con Colin Firth, Cameron Diaz ed il grande Stanley Tucci si tuffano nel remake.

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 10 Marzo 2013
In che modo IA Intelligenza Artificiale potenziera lindustria dellabbigliamento
In che modo IA Intelligenza Artificiale potenziera lindustria dellabbigliamento

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Harry Deane (Colin Firth) è un curatore d’arte che, vessato dalle numerose angherie del suo eccentrico capo Lord Lionel Shahbandar (Alan Rickman), decide di organizzare la frode perfetta ai suoi danni. L’escamotage è semplice: solleticarne le velleità di collezionista d’arte portando alla sua attenzione un Monet – “Covoni effetto notte” dato pressoché per perduto. Il quadro in questione dovrà ricomparire misteriosamente nella roulotte dell’affascinante regina del rodeo  P.J. Puznowski (Cameron Diaz), reclutata come complice d’eccezione. Non resterà che fare in modo che la tela – in realtà una banale riproduzione – venga rilevata dall’ignaro acquirente per poi godere del ricco bottino in tutta tranquillità. Purtroppo qualcosa non andrà esattamente come pianificato. Gambit è il remake dell’omonimo film del 1966, dal titolo Gambit – grande furto al Semiramis che vedeva protagonista un giovane Michael Caine nei panni del ladro gentiluomo.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Google cancella i dati degli utenti ingannati dalla navigazione incognita: il colosso ha ceduto alla class action.

Sulla carta, la pellicola promette di essere una piacevole commedia degli equivoci, avendo come ottima premessa la sceneggiatura dei fratelli Ethan e Joel Coen ed un cast ben assortito. Tuttavia, una volta in sala, ci si ritrova a fare i conti con una serie di carenze che la penalizzano e non le permettono di esprimere tutte le sue potenzialità.

Il tallone d’Achille del film è senza alcun dubbio la sceneggiatura, che sembra aver risentito delle numerose modifiche subite negli anni (il progetto, passato di mano più volte, era infatti in attesa di green light da diverso tempo).
I Coen tentano in tutti i modi di dar vita ad una brillante commedia degli equivoci ma si perdono nell’infarcirla di innumerevoli cliché, gag e stereotipi che sanno di già visto e non riescono ad eguagliare la garbata versione del 1966.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La chiave comica vorrebbe essere quella della contrapposizione tra il compassato Harry Deane e la sua spumeggiante controparte texana, uniti dal comune intento di far acquistare a Lord Shabandar il taroccatissimo “Covoni effetto notte”.
I personaggi vengono però eccessivamente caratterizzati e posti in situazioni che – benché esilaranti e talvolta piacevoli per lo spettatore – non sono affatto funzionali alla storia. Anzi le remano pesantemente contro.

LEGGI ANCHE ▷  La nuova funzione esclusiva di Google Messaggi potrebbe farti cambiare idea?

Il magnate della comunicazione si ritrova così a far uso di sistemi d’allarme altamente improbabili e la cowgirl gira per le strade di Londra abbigliata come da miglior tradizione con cappello e lazo. Ce n’è davvero per tutti i gusti.
Anche i comprimari – tra i quali è impossibile non citare l’ottimo Stanley Tucci nelle vesti della controparte teutonica di Dean – soffrono della penuria di idee: i giapponesi amano il karaoke e elargiscono citazioni zen, le cameriere nascondono superalcolici negli sgabuzzini, le signore dell’alta società emettono peti sonori e così via.

A pagarne le conseguenze è l’azzeccato cast, che si ritrova a dover seguire una trama col singhiozzo senza riuscire a trovare una chimica o padroneggiare sino in fondo le motivazioni dei personaggi.
Colin Firth interpreta con qualche difficoltà l’imbranato esperto d’arte riscopertosi sadico truffatore mentre Cameron Diaz riesce a sostenere a fatica il ruolo dello zuccheroso cliché texano trapiantato in terra inglese. Persino il grande caratterista Alan Rickman, solitamente a suo agio in panni ben più perfidi ed impegnativi, si arrende e capitola di fronte alle numerose trovate narrative ideate a suo discapito.

LEGGI ANCHE ▷  Milano Digital Week 2024 parte nuovo format digitale

Ne risulta una pellicola discontinua che si conclude senza lode e senza infamia, lasciando allo spettatore il compito di capire se la truffa promessa ci sia stata. E soprattutto ai danni di chi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.