• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Clean Cloud Act propone misure per ridurre le emissioni dei miner in modo sostenibile

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 14 Aprile 2025
Clean Cloud Act propone misure per ridurre le emissioni dei miner in modo sostenibile

Riduzione delle emissioni nel settore del mining e data center

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il *Clean Cloud Act of 2025* rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità nel settore del mining di criptovalute e nei data center dedicati all’intelligenza artificiale. La proposta mira a stabilire limiti severi alle emissioni di CO₂ provenienti da impianti con capacità superiore a 100 kW, imponendo una riduzione annuale dell’11% fino a raggiungere emissioni zero entro il 2035. Questo provvedimento obbligherà le aziende a transitare completamente verso fonti di energia rinnovabile, mirando a rendere il settore non solo più sostenibile, ma anche responsabile nei confronti dell’ambiente. La necessità di tali misure è accentuata dall’attuale dipendenza da combustibili fossili, che incrementa i costi energetici e impedisce progressi significativi nella lotta contro il cambiamento climatico.

Indice dei Contenuti:
  • Clean Cloud Act propone misure per ridurre le emissioni dei miner in modo sostenibile
  • Riduzione delle emissioni nel settore del mining e data center
  • Dettagli della proposta legislativa
  • Obblighi di trasparenza e responsabilità delle aziende

Dettagli della proposta legislativa


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Tokenizzazione può rivoluzionare i mercati americani se Trump apre la strada

Il *Clean Cloud Act of 2025* introduce modifiche significative al *Clean Air Act*, mirate a stabilire standard chiari e rigorosi per gli impianti di mining di criptovalute e per i data center che utilizzano oltre 100 kW di energia. I limiti di emissione saranno definiti entro la fine del 2025, con un impegno progressivo annuale di riduzione dell’11%. L’obiettivo finale è il raggiungimento di emissioni nette pari a zero entro il 2035. Per garantire il rispetto di queste norme, le aziende dovranno operare esclusivamente con energia proveniente da fonti rinnovabili. Questa legge non solo affronta l’impatto ambientale dell’industria, ma promuove una transizione verso una maggiore sostenibilità energetica, incoraggiando l’adozione di tecnologie ecologiche e pratiche responsabili.

Obblighi di trasparenza e responsabilità delle aziende

Uno degli aspetti cruciali del *Clean Cloud Act of 2025* è l’implementazione di requisiti di trasparenza che coinvolgono direttamente i miner di criptovalute e i gestori di data center. La proposta di legge stabilisce che tali aziende siano obbligate a fornire rapporti annuali dettagliati riguardo al loro consumo di elettricità e alle fonti energetiche utilizzate. Questa misura ha l’intento di fornire all’Environmental Protection Agency (EPA) dati necessari per calcolare l’intensità delle emissioni di gas serra di ciascuna struttura. Attraverso l’analisi di queste informazioni, l’EPA potrà applicare eventuali sanzioni nel caso in cui le aziende non rispettino i limiti regionali fissati dalla normativa.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin rilancia verso nuovi traguardi e supera la soglia dei 100.000 dollari

Inoltre, la responsabilità per il pagamento delle eventuali multe derivanti da violazioni delle emissioni sarà attribuita agli inquilini che affittano le strutture anziché ai proprietari stessi. Questa strategia di responsabilità mira a incentivare le aziende ad adottare pratiche sostenibili e consapevoli, poiché saranno direttamente influenzate dai costi associati al superamento dei limiti di emissione. Gli affittuari si troveranno, quindi, in una posizione in cui dovranno dimostrare una gestione opportuna e trasparente delle loro operazioni energetiche, sottolineando l’importanza di un reporting accurato e tempestivo per evitare sanzioni economiche e mantenere la conformità con la nuova legislazione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.