• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PERSONE

Classifica miliardari italiani: secondo il rapporto UBS Devasini ed Ardoino di Tether nelle prime posizioni

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Dicembre 2024
Miliardari italiani: scoprire chi sono e le loro straordinarie attività economiche

Chi sono i miliardari italiani

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel panorama economico italiano, si distingue un gruppo selezionato di 62 miliardari la cui ricchezza complessiva ammonta a 200 miliardi di dollari. Questo dato, reso noto dal rapporto UBS Billionaires Ambitions Report, evidenzia un incremento significativo rispetto all’anno precedente, quando il numero di miliardari si attestava a 56. Tra gli attuali super-ricchi, si stima che circa il 60% siano ereditieri, suggerendo una dinamica patrimoniale in parte influenzata da successioni familiari.

Indice dei Contenuti:
  • Classifica miliardari italiani: secondo il rapporto UBS Devasini ed Ardoino di Tether nelle prime posizioni
  • Chi sono i miliardari italiani
  • Patrimoni e aumenti nel 2023-2024
  • I titolari delle maggiori fortune
  • Impatto sull’economia italiana
  • Tendenze globali tra i miliardari


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Guardando più da vicino, emerge che i miliardari italiani non si limitano a operare nel settore della moda, ben rappresentato da figure come Giorgio Armani e Miuccia Prada, ma si estendono a vari ambiti, incluso quello alimentare, con Giovanni Ferrero, il noto patron del gruppo Ferrero, che guida la classifica con un patrimonio di 42,1 miliardi. Ci sono anche nomi di spicco nel mondo della finanza e dell’industria come Andrea Pignataro, emergente imprenditore valutato 26,4 miliardi, e Piero Ferrari, figura di spicco della leggendaria casa automobilistica Ferrari.

Accanto a questi esponenti, troviamo il chimico Sergio Stevanato e Massimiliana Landini Aleotti, proprietaria di un’importante azienda farmaceutica. Tra le voci più recenti ci sono anche i fondatori di Tether, Paolo Ardoino e Giancarlo Devasini, che sono entrati nel club esclusivo dei miliardari italiani, contribuendo così all’espansione di questo ristretto gruppo di élite economiche nel paese.

Patrimoni e aumenti nel 2023-2024


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il rapporto UBS Billionaires Ambitions Report rivela un notevole incremento del patrimonio cumulativo dei miliardari italiani, passato da 162,3 miliardi a 199,8 miliardi di dollari in un solo anno, corrispondente a un aumento percentuale del 23,1%. Questo dato non solo segna una crescita tra i super-ricchi, ma colloca l’Italia tra i paesi europei con la performance più alta, superando Germania e Gran Bretagna, che hanno visto aumenti del 10%.

LEGGI ANCHE ▷  Chiara Ferragni firma un nuovo contratto: riabilitata?

Il panorama imprenditoriale italiano è quindi caratterizzato da un dinamismo economico che si traduce in un miliardario ogni milione di abitanti, un segnale di come la concentrazione della ricchezza stia diventando sempre più evidente. Con la ricchezza dei miliardari che rappresenta l’8,4% del prodotto interno lordo nazionale, è chiaro che la loro influenza sull’economia italiana è crescente. Tra questi, circa il 60% sono ereditieri, il che implica che una parte considerevole delle fortune attuali è il risultato di passaggi generazionali piuttosto che iniziative imprenditoriali recenti.

Questa sostanziale crescita dei patrimoni riflette non solo il valore intrinseco delle aziende rappresentate, ma anche il contesto economico globale, caratterizzato da opportunità investitive e innovazioni tecnologiche che hanno alimentato la crescita dei settori chiave. Le fortune dei miliardari italiani non circoscrivono la loro influenza solo al mercato interno, ma si estendono anche a livello internazionale, contribuendo a un flusso significativo di investimenti e collaborazioni strategiche con altre realtà economiche nel mondo.

I titolari delle maggiori fortune

Il panorama dei miliardari italiani è variegato e include nomi di spicco provenienti da diversi settori economici, ognuno dei quali ha plasmato in modo determinante l’economia nazionale e, in alcuni casi, anche quella internazionale. In prima posizione troviamo Giovanni Ferrero, il cui patrimonio di 42,1 miliardi di dollari deriva principalmente dal successo del gruppo Ferrero, famoso per marchi iconici come la Nutella e i Ferrero Rocher. Ferrero rappresenta non solo una delle aziende alimentari più grandi al mondo, ma anche un simbolo della qualità e dell’innovazione italiana.

Segue Andrea Pignataro, con una fortuna di 26,4 miliardi, recentemente emerso nella lista grazie al suo operato nel settore finanziario. La sua ascesa dimostra come anche i nuovi imprenditori possano ottenere riconoscimenti significativi nel contesto attuale. Altri nomi noti includono Leonardo Del Vecchio, rappresentante dell’eredità Luxottica, e stilisti di fama mondiale come Giorgio Armani e Miuccia Prada, il cui impatto sulla moda globale è innegabile.

LEGGI ANCHE ▷  Pasquale Tuosto è il nuovo CFO dell'azienda Cosmico per una crescita sostenibile

La lista dei miliardari italiani comprende anche Piero Ferrari, il quale, come secondo socio della nota casa automobilistica, contribuisce al prestigio del marchio di Maranello. In ambito farmaceutico, Sergio Stevanato e Massimiliana Landini Aleotti si contraddistinguono rispettivamente per la loro lunga carriera nell’industria. Inoltre, i fondatori di Tether, Paolo Ardoino e Giancarlo Devasini, si sono recentemente uniti a questo esclusivo club, ampliando ulteriormente la diversificazione e la dinamicità del panorama imprenditoriale italiano.

Questo ventaglio di titolari delle maggiori fortune evidenzia non solo la vastità delle opportunità economiche presenti in Italia, ma anche la resilienza e la capacità di innovazione delle imprese italiane, che continuano a fiorire nonostante le sfide globali.

Impatto sull’economia italiana

Il ruolo dei miliardari italiani nell’economia del paese è significativo e in costante crescita. Con un patrimonio complessivo che rappresenta l’8,4% del prodotto interno lordo, il loro impatto si estende oltre i confini delle loro singole attività commerciali. Questi super-ricchi non solo contribuiscono alla creazione di posti di lavoro, ma svolgono anche un importante ruolo nel garantire investimenti e opportunità di sviluppo, alimentando così l’innovazione e concorrendo alla competitività globale delle aziende italiane.

Gli investimenti effettuati dai miliardari italiani in vari settori, dall’elettronica alla moda, fino alla biotecnologia e ai servizi finanziari, sostengono un ecosistema imprenditoriale vibrante. La presenza di figure come Giovanni Ferrero e Andrea Pignataro ha non solo generato ricchezze personali, ma ha anche contribuito a rendere l’Italia un polo attrattivo per gli investimenti stranieri. In questo contesto, i miliardari agiscono come catalizzatori di crescita, spronando l’economia locale e offrendo opzioni di carriera a migliaia di lavoratori.

Inoltre, la loro predisposizione a intraprendere iniziative filantropiche sta iniziando a trasformare il volto della responsabilità sociale in Italia. Molti di loro investono parte delle loro fortune in progetti educativi, culturali e sociali, mirando a far fronte a questioni come la disuguaglianza e la povertà. Questo approccio non solo migliora la vita delle persone svantaggiate, ma rafforza anche il tessuto sociale del paese, generando un impatto positivo sul benessere collettivo.

LEGGI ANCHE ▷  Oscar Farinetti ricorda l'amico perduto per colpa dell'alcol e della solitudine

I miliardari italiani non sono soltanto custodi di fortune straordinarie, ma anche attori essentiels nella dinamica economica e sociale del paese, contribuendo in misura sostanziale alla crescita sostenibile dell’Italia nel panorama globale.

Tendenze globali tra i miliardari

Il panorama dei miliardari a livello globale ha vissuto un’evoluzione marcata negli ultimi anni, e l’Italia non rappresenta un’eccezione a questa tendenza. Secondo il rapporto UBS Billionaires Ambitions Report, la ricchezza complessiva dei miliardari nel mondo ha mostrato un incremento significativo, passando da 6.300 miliardi a 14.000 miliardi di dollari negli ultimi dieci anni. Questo aumento è accompagnato da una crescita dell’89% nel numero totale di miliardari, che è salito da 1.757 a 2.682 unità.

Le motivazioni di questa espansione possono essere ricondotte a diversi fattori, tra cui il balzo delle tecnologie digitali, la crescita dell’e-commerce e le nuove opportunità emerse nel panorama economico mondiale. I miliardari del settore tecnologico, in particolare, hanno registrato un incremento più rapido delle loro fortune, grazie agli sviluppi legati all’innovazione e alla digitalizzazione. La diffusione di trend come l’IA generativa, la cybersecurity e il fintech si è rivelata particolarmente proficua, aprendo la strada a nuovi investimenti e opportunità imprenditoriali.

Negli ultimi quattro anni, ben 176 miliardari hanno scelto di trasferirsi all’estero, trasferendo con sé una somma complessiva di 400 miliardi di dollari. Le mete più ambite per questi spostamenti includono la Svizzera, gli Emirati Arabi Uniti, Singapore e gli Stati Uniti. Questa mobilità non solo evidenzia le opportunità di investimento più favorevoli, ma mette anche in luce le dinamiche fiscali e legislative che spingono i miliardari a cercare contesti economici più favorevoli.

In questo contesto, l’Italia deve affrontare la sfida di mantenere i propri talenti e capitali in un mercato sempre più competitivo. La crescente concentrazione di ricchezze a livello globale richiede una risposta strategica da parte del sistema economico italiano, per attrarre e trattenere le élite imprenditoriali e garantire un ecosistema favorevole allo sviluppo e all’innovazione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.