• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Chips Act 2.0: l’UE studia soluzioni innovative dopo il fallimento della versione precedente

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 22 Marzo 2025
Chips Act 2.0: l'UE studia soluzioni innovative dopo il fallimento della versione precedente

L’industria europea dei semiconduttori si prepara a una nuova era

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’industria europea dei semiconduttori si trova all’alba di una nuova era, caratterizzata da cambiamenti significativi e strategici dopo il flop del Chips Act 2023. Questo fallimento ha messo in evidenza la necessità di rivedere il proprio approccio verso il settore, cruciale per la competitività tecnologica dell’Europa. Nel contesto attuale, i paesi membri stanno unendo le forze per delineare una roadmap che garantisca non solo il rafforzamento della produzione, ma anche una risposta agile alle dinamiche di un mercato in continua evoluzione. Le nazioni come i Paesi Bassi, la Francia, la Germania e l’Italia vogliono accelerare l’adozione di misure più efficaci, assicurando l’accesso ai fondi necessari e riducendo le complessità burocratiche che hanno ostacolato l’implementazione della prima versione della normativa.

Indice dei Contenuti:
  • Chips Act 2.0: l’UE studia soluzioni innovative dopo il fallimento della versione precedente
  • L’industria europea dei semiconduttori si prepara a una nuova era
  • Una coalizione di potenze industriali per rilanciare il settore
  • Gli errori del passato da non ripetere
  • Il paradosso europeo e la pressione dell’industria

Una coalizione di potenze industriali per rilanciare il settore


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Allerta Amazon: come proteggere il tuo account da rischi e truffe imminenti

La reazione del continente europeo alla crisi dei semiconduttori si sta concretizzando attraverso una rete strategica formata da paesi industrializzati. I Paesi Bassi si trovano alla testa di una coalizione comprendente anche Francia, Germania e Italia, tutte nazioni con una forte tradizione nella produzione di semiconduttori. L’inclusione della Spagna, sebbene focalizzata maggiormente sulla ricerca e sviluppo, è un indicativo della volontà collettiva di rinforzare l’ecosistema europeo. Questa iniziativa congiunta si basa sulla necessità di realizzare progetti pratici entro l’estate, una tempistica che sottolinea l’urgenza di rispondere alle sfide del mercato. Il Ministro dell’Economia olandese, Dirk Beljaarts, ha enfatizzato l’importanza di un pacchetto di finanziamenti ambizioso che non escluda le piccole e medie imprese, mirando a sia a stimolare i grandi attori sia a garantire che le PMI possano beneficiare di un contesto economico favorevole e dinamico.

Gli errori del passato da non ripetere

Il fallimento del primo Chips Act dell’Unione Europea ha fornito uno spunto di riflessione cruciale per la riprogettazione della strategia nel settore dei semiconduttori. La normativa del 2023, infatti, ha rivelato l’inesorabile impatto di un sistema eccessivamente complesso e burocratico, che ha ostacolato investimenti vitali. I meccanismi di approvazione, che richiedevano il via libera della Commissione Europea anche su finanziamenti provenienti da singoli Stati, hanno portato a ritardi insostenibili. Imprese di grande rilevanza, come Intel e Wolfspeed, si sono viste costrette a slittare i piani di costruzione di impianti produttivi in Europa, evidenziando la discrepanza tra il ritmo di crescita del mercato e la lentezza burocratica.

LEGGI ANCHE ▷  Redmi Watch 5 Lite e Active: le nuove smartwatch di Xiaomi sul mercato

In questo nuovo contesto, Beljaarts ha sottolineato l’intenzione di attuare un approccio più selettivo nel processo decisionale relativo ai finanziamenti, enfatizzando la necessità di una maggiore efficienza. La coalizione mira a evitare gli errori passati focalizzandosi su decisioni strategiche rapide e in linea con le dinamiche del settore. Non è più solo una questione di allocare risorse, ma di farlo in modo tale da garantire la prontezza necessaria per adattarsi a un mercato estremamente competitivo e volatile, dove l’innovazione e la reattività sono fondamentali per il successo.

Il paradosso europeo e la pressione dell’industria

Il panorama dei semiconduttori in Europa presenta una contraddizione significativa: sebbene il continente sia un leader mondiale nella produzione di attrezzature per la fabbricazione di chip, la capacità di produrre semiconduttori avanzati rimane limitata. Società come ASML, ASM International e Carl Zeiss SMT dimostrano l’eccellenza europea nel settore delle tecnologie di produzione. Tuttavia, la scarsità di fabbriche che utilizzano processi avanzati per la produzione di chip rappresenta una debolezza notevole. Attualmente, quasi unicamente Intel in Irlanda sfrutta tecniche di produzione all’avanguardia, lasciando gli altri attori locali con tecnologie meno competitive.

LEGGI ANCHE ▷  Assoluce denuncia: il 71% dei prodotti online è non conforme, Ue deve agire

In risposta a questa incongruenza, le associazioni di settore come ESIA e SEMI Europe hanno sollecitato un intervento diretto da parte della Commissione Europea per lanciare un nuovo ciclo di finanziamenti. Durante un incontro a Bruxelles, rappresentanti del settore hanno manifestato l’urgenza di canalizzare il supporto verso aree strategiche quali progettazione, produzione, ricerca e sviluppo, oltre che a materiali e attrezzature. La partecipazione di oltre una dozzina di aziende, tra cui Bosch, Infineon, NXP e STMicroelectronics, evidenzia un impegno collettivo per ottimizzare il contesto industriale.

Per affrontare la sfida attuale, è essenziale adottare una strategia integrata che contempli non solo la costruzione di nuovi impianti, ma anche la creazione di un ecosistema interconnesso. La sfida non è da poco: è necessaria una risposta coordinata per garantire un equilibrio tra produzione e innovazione, fino a raggiungere l’autosufficienza tecnologica. Con una visione orientata a scadenze chiare e a una netta semplificazione burocratica, il gruppo di lavoro mira a porre solide fondamenta per il futuro dell’industria dei semiconduttori in Europa, cercando di colmare il divario con i concorrenti globali provenienti da Asia e Stati Uniti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.