• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE1

Chip del nuovo Huawei Pura X pieghevole: svelati dettagli esclusivi e caratteristiche innovative che sorprendono la tecnologia

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Marzo 2025
Chip del nuovo Huawei Pura X pieghevole: svelati dettagli esclusivi e caratteristiche innovative che sorprendono la tecnologia

Dettagli sul processore del Pura X

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Pura X foldable di Huawei è equipaggiato con il processore Kirin 9020, un’unità centrale di elaborazione progettata internamente da Huawei. Questo chipset è emerso dopo il lancio e ha attirato l’attenzione grazie alle sue prestazioni avanzate. Il Kirin 9020 è stato lanciato lo scorso novembre con la serie Mate 70 ed è dotato di una CPU octa-core.

Indice dei Contenuti:
  • Chip del nuovo Huawei Pura X pieghevole: svelati dettagli esclusivi e caratteristiche innovative che sorprendono la tecnologia
  • Dettagli sul processore del Pura X
  • Tecnologia di produzione dei chip
  • Architettura e specifiche del Kirin 9020


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La configurazione della CPU comprende un core Taishan Big che opera a 2.5 GHz, tre core Taishan Mid con una frequenza di 2.15 GHz e quattro core Cortex-A510 da 1.53 GHz, quest’ultimi progettati da Arm. Nonostante le sanzioni che colpiscono Huawei, è stato possibile accedere a tecnologia precedentemente sviluppata da Arm, poiché il core Cortex-A510 era già in fase di lavorazione prima dell’inserimento di Huawei nella U.S. Entity List nel 2020.

LEGGI ANCHE ▷  Ecco come potrebbe essere il design innovativo del OnePlus 12 che molti utenti sognano di vedere

La parte superiore della CPU comprende i core Big e Mid, mentre i core di efficienza sono stati sviluppati sotto il marchio Taishan della divisione HiSilicon di Huawei, attingendo all’architettura di Arm. Questo mix di tecnologie permette al Kirin 9020 di posizionarsi come un forte concorrente nel mercato, con la capacità di sfidare i chip di punta di Qualcomm in termini di prestazioni.

Tecnologia di produzione dei chip

La produzione dei chip per il Pura X di Huawei avviene attraverso un processo che presenta delle sfide uniche. Attualmente, Huawei e il suo partner SMIC si trovano a lavorare su un nodo di produzione a 7nm, essendo rimasti indietro rispetto ai più avanzati processi litografici che consentono la realizzazione di chip a 5nm e 3nm, utilizzati dai concorrenti di mercato.

Un aspetto cruciale è la ricerca da parte di Huawei di soluzioni alternative per migliorare la propria capacità produttiva. Secondo recenti report, l’azienda sta sperimentando la tecnologia del plasma a scarica laser (LDP) come potenziale sostituto delle macchine di litografia ultravioletta estrema, ad oggi inaccessibili per le sanzioni. Questa tecnologia, in fase di test a Dongguan, ha permesso di replicare la lunghezza d’onda di 13.5nm necessaria per la marcatura dei wafer di silicio, utilizzabile nella produzione dei circuiti di chip avanzati.

LEGGI ANCHE ▷  Huawei Mate 70: Potenza straordinaria secondo l'amministratore delegato di Honor

La possibilità di duplicare questa lunghezza d’onda rappresenta un passo significativo per Huawei, dato che potrebbe potenzialmente consentire la realizzazione di chip di nuova generazione, a prescindere dalle attuali limitazioni tecniche e normative. Gli investimenti e le ricerche nel campo delle tecnologie di produzione rimangono decisivi per mantenere la competitività del Kirin 9020 nel panorama elettronico globale.

Architettura e specifiche del Kirin 9020

Il Kirin 9020 presenta un’architettura all’avanguardia, composta da un’ottimizzazione attenta delle prestazioni CPU e GPU. La CPU octa-core è un elemento fondamentale della sua struttura, con una combinazione equilibrata di potenza e efficienza. I core Taishan Big e Mid sono progettati per gestire compiti complessi e operazioni intensive, mentre i core Cortex-A510 offrono un supporto efficiente per l’esecuzione di applicazioni meno demanding.

L’ottimizzazione della frequenza dei core consente al Kirin 9020 di affrontare varie situazioni di carico elaborativo, adattandosi dinamicamente alle esigenze del momento. Il core Taishan Big, con la sua frequenza di 2.5 GHz, si propone come il motore principale per le operazioni ad alta intensità, mentre i core Taishan Mid e Cortex-A510 svolgono un ruolo cruciale nel bilanciare le prestazioni e l’efficienza energetica.

LEGGI ANCHE ▷  Bluesky: guida al passaggio da Twitter e confronto tra le piattaforme social

Per quanto riguarda il comparto grafico, il GPU Maleoon 920, sviluppato internamente da Huawei, rappresenta un upgrade significativo rispetto ai precedenti modelli. Sebbene le performance grafiche siano paragonabili a quelle di GPU di fascia media, il Maleoon 920 è optimizzato per garantire un’esperienza visiva fluida e reattiva, particolarmente importante per un dispositivo pieghevole come il Pura X.

Il Kirin 9020 è, quindi, un processore che unisce tecnologie avanzate con una progettazione strategica, ideale per un mercato sempre più esigente in termini di prestazioni dei dispositivi mobili. Questo chip non solo riflette l’innovazione di Huawei, ma tutela anche la competitività dell’azienda in un contesto internazionale dove le sfide tecnologiche e normative sono sempre più pressanti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.