• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Chi controlla la Blockchain? I nuovi padroni delle Criptovalute

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Gennaio 2018
Chi controlla la Blockchain I nuovi padroni delle Criptovalute
Chi controlla la Blockchain I nuovi padroni delle Criptovalute

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Essendo controllato da un algoritmo e gestito da una comunità decentralizzata di minatori, le criptovalute basate su blockchain hanno creato infinite opportunità per gli underbanked e gli unbanked. Aggiungete a ciò il ridotto rischio di frode, censura e inflazione forzata, e non c’è da meravigliarsi se le criptovalute hanno guadagnato così tanta popolarità.

Indice dei Contenuti:
  • Chi controlla la Blockchain? I nuovi padroni delle Criptovalute
  • I NOSTRI NUOVI SIGNORI DELLA CRITTOGRAFIA
  • RENDERE DECRESCENTE LA CRIPTOVALUTA
  • SOLUZIONE IBRIDA


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’impeto dietro il successo di Bitcoin è, senza dubbio, la crescente domanda della società di decentralizzare il denaro. La crescente insoddisfazione verso le banche e le politiche monetarie governative hanno portato le persone a cercare nuovi metodi di archiviazione e trasferimento di valore che eliminerebbero intermediari, autorità centrali e autorità di regolamentazione.

Come tutte le nuove tecnologie, tuttavia, ci sono crescenti dolori. Una s mercato criptovaluta è cresciuto, un grave difetto è diventato evidente – un’infrastruttura rigidamente centralizzato che era troppo critica per l’ecosistema di essere in grado di fare altro che sorridere e sopportare per anni.

I NOSTRI NUOVI SIGNORI DELLA CRITTOGRAFIA

Ovviamente stiamo parlando degli scambi di criptovaluta. Ai tempi della prima infanzia di Bitcoin, quando la criptovaluta sembrava più un brillante gioco che altro, non avevamo bisogno di queste istituzioni. Le monete venivano memorizzate in portafogli personali e trasferite in modo peer-to-peer.

Ma poi Bitcoin è diventato un bene prezioso, mentre allo stesso tempo sono state introdotte decine – centinaia – di nuove criptovalute alternative (altcoin). La gestione di più portafogli di criptovaluta è diventata rapidamente ingombrante e, con il crescente interesse per gli altcoin, insieme ai token che sono diventati più popolari, i piccoli forum commerciali non potevano più tenere il passo con la crescente domanda.

LEGGI ANCHE ▷  La più grande miniera di Bitcoin scuote una cittadina del Texas

Data l’esplosione del mercato della crittografia, forse era inevitabile che qualcuno venisse a creare una grande piattaforma per il trading di criptovalute. Il passaggio frequente e su larga scala tra moneta criptata e moneta legale richiedeva un punto di scambio tradizionale. Quelle piattaforme avevano proprietari che diventavano intermediari e garanti, sorvegliando e agevolando migliaia di contratti commerciali ogni giorno che non erano più senza fiducia.

Nel mondo della blockchain e della criptovaluta, che vediamo come liberi, decentralizzati e senza fiducia, questi scambi centralizzati sono un concetto autolesionistico. Ma quale altra alternativa avevano i criptovaluti in quel momento? Eravamo, come si suol dire, presi sopra un barile.

Così la comunità cripto consegnò volentieri i propri gettoni e denaro alla custodia di questi nuovi intermediari, confidando nel fatto che sarebbero stati al sicuro. Mt. Gox, Bitstamp, Cryptsy e altri scambi ci hanno insegnato diversamente. Le nostre criptovalute erano vulnerabili in questi scambi centralizzati, sia per la possibilità di un attacco esterno che per la minaccia di operatori di scambio senza scrupoli.

Gli hacker e gli operatori ombrosi a parte, gli scambi centralizzati soffrono di gravi difetti intrinseci. Il peggiore di questi difetti sono la mancanza di trasparenza e la censura prevalente. Mentre potrebbe non essere mai provato, alcuni hacker di scambio sono ancora ritenuti da alcuni di essere all’interno di posti di lavoro e non c’è modo di aggirare il fatto che gli scambi possono fare o distruggere il destino di un token in virtù della loro capacità di decidere unilateralmente quali token elenco.

RENDERE DECRESCENTE LA CRIPTOVALUTA

Con l’avanzare della tecnologia blockchain e dei contratti intelligenti, sono stati fatti tentativi per creare autonomi scambi decentrati volti a rendere nuovamente il mercato della criptovaluta un luogo senza fiducia e senza intermediari.

Questa nuova generazione di scambi fornisce essenzialmente l’infrastruttura per il commercio peer-to-peer senza soluzione di continuità. Questo offre una serie di vantaggi molto chiari rispetto agli scambi centralizzati:

  • Nessun punto di errore centralizzato che può essere facilmente compromesso.
  • Non è richiesta alcuna verifica che garantisca l’anonimato e l’alta accessibilità.
  • Poiché non esiste un “proprietario” che gestisce questi scambi, è immune alle manipolazioni dei prezzi, ai lavori interni e ai blocchi di account.
  • Gli utenti mantengono il controllo completo delle proprie risorse digitali. Gli scambi decentrati non richiedono che gli utenti memorizzino fondi sui server online, consentendo invece agli utenti di negoziare direttamente dai portafogli personali.
  • Tutte le interazioni sono eseguite su blockchain principali dei token che garantiscono trasparenza e sicurezza.
LEGGI ANCHE ▷  Pavel Durov fondatore di Telegram arrestato a Le Bourget in Francia

Anche con tutti gli ovvi benefici, gli scambi decentralizzati finora non sono riusciti a conquistare la popolarità delle loro controparti centralizzate. Ironia della sorte, i motivi per cui dovrebbero tecnicamente essere migliori rispetto agli scambi centralizzati sono le ragioni per cui rimangono impopolari.

Trattandosi di servizi senza fini di lucro, gli scambi decentrati sono caratterizzati da motori di negoziazione lenti e da un insieme estremamente limitato di strumenti di mercato. La mancanza anche delle funzioni di trading più elementari come il trading a margine e il prestito le rendono inadatte per il trading attivo o la speculazione.

Di conseguenza, la maggior parte degli operatori commerciali preferisce assumersi dei rischi a causa delle caratteristiche e delle prestazioni più affidabili fornite dagli scambi centralizzati.

SOLUZIONE IBRIDA

Oggi siamo sulla soglia di un importante cambiamento di paradigma. Il mercato delle criptovalute ha raggiunto livelli impensabili lo scorso anno e le criptovalute stanno diventando un prodotto ampiamente utilizzato. Allo stesso tempo, con incessanti attacchi di hacker e pressioni governative, è solo una questione di tempo fino al prossimo scambio centralizzato.

È necessaria una nuova soluzione, che riduca i rischi inerenti agli scambi centralizzati offrendo allo stesso tempo gli strumenti e le prestazioni di cui hanno bisogno i trader. Il team di EXPREAD ritiene di aver trovato questa soluzione.

Il co-fondatore di EXPREAD  Tamar Menteshashvili afferma:

Il sistema è un modello ibrido progettato in modo efficace per combinare i vantaggi dell’infrastruttura di scambio di criptovalute decentralizzata e centralizzata e delle funzioni di governance.

Combinando il meglio di entrambi i mondi, EXPREAD vanta funzionalità sofisticate e motori ad alte prestazioni combinati con operazioni di massima sicurezza, completamente trasparenti e verificabili, governance congiunta e nessun singolo punto di errore.

LEGGI ANCHE ▷  Metaverso e turismo digitale: da prenotazioni online a esperienze immersive uniche

In breve, mentre l’ecosistema di EXPREAD manterrà il concetto di singoli centralizzati, tali scambi saranno collegati in un ecosistema senza soluzione di continuità, in cui tutti condividono un libro degli ordini, un motore di trading e un pool di liquidità.

Con un pool di liquidità condiviso, chiunque sarà in grado di creare e mantenere il proprio nodo di scambio, ottenendo un formidabile decentramento e un grande valore di sinergia dall’effetto rete come un ulteriore vantaggio.

Leo Liu, CEO di EXPREAD, osserva:

Il 2018 promette di essere un anno importante per la nostra piattaforma in quanto il team propone un’agenda globale al fine di garantire uno sviluppo rapido e sostenibile attraverso l’acquisizione di solide partnership e ulteriori finanziamenti.

Aggiunge inoltre:

Invitiamo gli entusiasti cripti attivi a unirsi alla nostra comunità globale di telegrammi per ottenere maggiori informazioni direttamente dai fondatori e dal team tecnico della piattaforma.

Come altri scambi decentralizzati, tuttavia, il successo di questa piattaforma dipende dall’adozione globale e da una leale comunità di operatori disposti a mantenere questa infrastruttura a beneficio comune.

Per maggiori informazioni su EXPREAD visita expread.io e scarica il whitepaper del progetto .

Quali sono le tue lamentele più grandi riguardo agli scambi centralizzati? Scambi decentrati? Pensi che EXPREAD possa risolvere questi problemi? Fateci sapere nei commenti qui sotto.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.