• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Chatbot invasi da oltre 3 milioni di articoli a favore della Russia

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Marzo 2025
Chatbot invasi da oltre 3 milioni di articoli a favore della Russia

Propaganda pro Russia nei chatbot

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Negli ultimi anni, la proliferazione di articoli di propaganda pro Russia ha raggiunto livelli allarmanti, con oltre 3.600.000 articoli diffusi nei principali sistemi di intelligenza artificiale. Queste informazioni, progettate per influenzare le interazioni degli utenti con i chatbot, sono state create e diffuse da una rete di disinformazione identificata come Pravda, la quale utilizza diversi canali per disseminare contenuti fuorvianti e manipolativi. L’analisi condotta da NewsGuard ha rivelato che i chatbot, come ChatGPT, Grok e Claude, sono stati infiltrati da questa propaganda, contribuendo a diffondere false narrative tra gli utenti di tutto il mondo. Questa situazione solleva interrogativi sul ruolo dell’intelligenza artificiale nel preservare l’integrità informativa.

Indice dei Contenuti:
  • Chatbot invasi da oltre 3 milioni di articoli a favore della Russia
  • Propaganda pro Russia nei chatbot
  • L’analisi dei contenuti infetti
  • Impatto sui chatbot e sulle risposte
  • Strategie della rete di disinformazione Pravda

L’analisi dei contenuti infetti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  IA e CAPTCHA: soluzioni innovative per il futuro dell'autenticazione umana.

Un esame dettagliato dei contenuti divulgati dalla rete di disinformazione ha messo in luce le diverse modalità con cui le affermazioni false vengono integrate nei risultati dei chatbot. La valutazione condotta da NewsGuard ha rivelato che un sorprendente 33% delle risposte generate includono elementi provenienti dalle narrazioni promosse dal network Pravda. Questa infiltrazione è stata effettuata attraverso un campionamento di 15 false narrazioni sostenute da circa 150 siti web legati alla propaganda russa. Tra le affermazioni più ricorrenti emergono quelle concernenti presunti laboratori di armi biologiche negli Stati Uniti e le invenzioni legate alla corruzione del presidente ucraino Zelensky. L’analisi dimostra come le false informazioni siano state abilmente riciclate e riproposte dai chatbot, creando una pericolosa interazione tra tecnologia e disinformazione.

Impatto sui chatbot e sulle risposte

L’infiltrazione della propaganda pro Russia nei chatbot ha conseguenze dirette sulla natura delle risposte che questi sistemi generano. Il fatto che oltre il 33% delle interazioni rifletta affermazioni false indica una seria vulnerabilità nei meccanismi di apprendimento di tali intelligenze artificiali. Gli utenti, quando interagiscono con questi strumenti, possono ricevere informazioni distorte che non solo influenzano il loro percepimento della verità, ma contribuiscono anche a una maggiore divulgazione di miti e stereotipi dannosi. L’associazione tra chatbot e contenuti inaccurati pone la questione della responsabilità dei fornitori di queste tecnologie nel filtrare e verificare le fonti delle informazioni. Inoltre, la naturale propensione dei chatbot a standardizzare le risposte crea un terreno fertile per la perpetuazione di narrative fuorvianti, specialmente in tempi di crisi. Gli algoritmi non sono innati nella sicurezza informativa; richiedono un monitoraggio costante per evitare che diventino veicoli di disinformazione.

LEGGI ANCHE ▷  CAIO Chief AI Officer: il ruolo innovativo del Manager per l'intelligenza artificiale

Strategie della rete di disinformazione Pravda

La rete di disinformazione Pravda ha sviluppato e perfezionato strategie sofisticate per infiltrarsi nei principali sistemi di intelligenza artificiale. Utilizzando diverse piattaforme e tecniche di propagazione, questa rete mira a veicolare narrazioni false attraverso un ampio spettro di canali. La sua attività comprende la creazione di contenuti mirati, progettati non solo per diffondere disinformazione, ma anche per sembrare credibili agli utenti. Di fondamentale importanza è l’uso di tecniche SEO avanzate per ottimizzare la visibilità dei materiali pubblicati, affiancato da campagne sui social media che amplificano ulteriormente il messaggio e lo rendono virale.

Il modus operandi di Pravda si basa anche sulla manipolazione di emozioni e paure, indirizzando le narrazioni in modo da sfruttare eventi attuali e crisi politiche. Questo approccio consente di ottenere una risonanza maggiore; infatti, i contenuti sono spesso formulati in modo provocatorio per incoraggiare le condivisioni e il dibattito. La rete è concepita per apparire come una fonte legittima di informazione, spesso emulando le strutture di notizie affidabili e attraendo lettori distratti. Nella loro analisi, gli esperti di NewsGuard hanno evidenziato come queste strategie creino un impatto profondo, non solo nell’ambito dell’informazione ma anche sull’opinione pubblica globale.


LEGGI ANCHE ▷  Joule e l'AI generativa: rivoluzione nelle soluzioni di Spend Management SAP

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.