• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

CFO di OpenAI assicura investitori: chiusura finanziamento prevista per la prossima settimana

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Settembre 2024
CFO di OpenAI assicura investitori: chiusura finanziamento prevista per la prossima settimana

Investitori rassicurati sulla chiusura del finanziamento

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Sarah Friar, CFO di OpenAI, ha cercato di rassicurare gli investitori riguardo alla solidità dell’azienda, nonostante le recenti dimissioni di figure chiave. In un’email inviata agli investitori, Friar ha affrontato la partenza del Chief Technology Officer Mira Murati, avvenuta mercoledì. Nella stessa giornata, Sam Altman ha annunciato che anche due importanti dirigenti del settore ricerca, Bob McGrew e Barret Zoph, stavano lasciando l’azienda.

Indice dei Contenuti:
  • CFO di OpenAI assicura investitori: chiusura finanziamento prevista per la prossima settimana
  • Investitori rassicurati sulla chiusura del finanziamento
  • Impatto delle dimissioni dei dirigenti
  • Dettagli sul round di finanziamento da 6,5 miliardi di dollari
  • Innovazione e continuità nella leadership aziendale
  • Chiarimenti sulla partecipazione azionaria di Sam Altman


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Friar ha comunicato: “Volevo contattarti personalmente dopo la notizia delle dimissioni di Mira”, aggiungendo che “i cambiamenti nella leadership non sono mai facili”, ma ha ribadito l’importanza di garantire che gli investitori avessero il quadro completo. Ha elogiato il contributo di Murati, sottolineando che l’azienda ha una “squadra di leadership talentuosa” pronta a competere.

OpenAI, sostenuta da Microsoft e recentemente in collaborazione con Apple per l’intelligenza artificiale sugli iPhone, sta finalizzando un round di finanziamento da 6,5 miliardi di dollari, che dovrebbe valutare l’azienda a circa 150 miliardi di dollari, secondo fonti vicine alla questione. Thrive Capital sta guidando il round e prevede di investire 1 miliardo di dollari.

Friar ha informato gli investitori che il round di finanziamento è stato oversubscribed e si prevede che si chiuderà entro la prossima settimana. Ha aggiunto che il team organizzerà una serie di chiamate con gli investitori per familiarizzare i partecipanti con i leader chiave dei team di prodotto e ricerca. “Collettivamente, rimaniamo concentrati nel portare l’IA a tutti e nel costruire modelli di entrate sostenibili che alimentano le nostre operazioni e forniscono valore ai nostri investitori e dipendenti”, ha scritto Friar.

Impatto delle dimissioni dei dirigenti

Le dimissioni di figure chiave come Mira Murati e i due dirigenti di ricerca Bob McGrew e Barret Zoph hanno suscitato preoccupazioni tra gli investitori riguardo alla stabilità e al futuro di OpenAI. Tuttavia, Sarah Friar ha cercato di stemperare tali inquietudini evidenziando il resto del team dirigenziale. Ha sottolineato che l’azienda dispone di una “squadra di leadership talentuosa” capace di continuare a spingere verso l’innovazione, mantenendo l’azienda competitiva nel settore dell’intelligenza artificiale.

LEGGI ANCHE ▷  Posti di lavoro persi nelle banche per colpa della AI: ecco come

Questo non è il primo colpo alla leadership dell’azienda. Infatti, OpenAI ha già affrontato l’uscita di altri dirigenti importanti, tra cui i co-fondatori John Schulman e Ilya Sutskever, oltre alla partenza del responsabile della sicurezza Jan Leike verso la concorrente Anthropic. La situazione ha portato a interrogativi sulla direzione futura e sulla capacità di OpenAI di mantenere il suo slancio innovativo. Friar ha confidato agli investitori che, nonostante le difficoltà, ci sono leader come Mark Chen, nuovo vicepresidente della ricerca, e altri membri della squadra, come Kevin Weil e Srinivas Narayanan, pronti a guidare l’innovazione.

La partenza di Murati, che ha ricoperto un ruolo cruciale negli ultimi sei anni, compresa una parentesi come CEO ad interim, rappresenta una sfida significativo. Tuttavia, Friar ha ribadito la sua fiducia nella capacità dell’azienda di navigare attraverso queste transizioni, suggerendo che l’impegno a lungo termine di OpenAI verso i suoi obiettivi di sviluppo e implementazione dell’IA rimane saldo.

Dettagli sul round di finanziamento da 6,5 miliardi di dollari

Il round di finanziamento da 6,5 miliardi di dollari si configura come una mossa strategica per OpenAI, con l’obiettivo di rafforzare la sua posizione nel competitivo panorama dell’intelligenza artificiale. Secondo fonti vicine all’azienda, questo round dovrebbe portare la valutazione di OpenAI a circa 150 miliardi di dollari. L’entusiasmo attorno a questo finanziamento è tangibile, dato che, come indicato da Sarah Friar, il round è stato oversubscribed, suggerendo un forte interesse da parte degli investitori.

Thrive Capital svolgerà un ruolo da protagonista nel round, pianificando di investire 1 miliardo di dollari. Per gli investitori, questo rappresenta un’opportunità significativa, non solo per sostenere una delle startup tecnologiche più promettenti, ma anche per contribuire allo sviluppo di innovazioni che potrebbero trasformare diversi settori grazie all’intelligenza artificiale.

LEGGI ANCHE ▷  FedEx grazie alla AI licenzia: 22 mila posti di lavoro persi

In un’email inviata agli investitori, Friar ha annunciato che il termine per la chiusura del round è fissato per la prossima settimana, un fatto che potrebbe influenzare le dinamiche finanziarie e operative dell’azienda. Inoltre, per facilitare un ambiente di apertura e trasparenza, la dirigenza di OpenAI prevede di organizzare una serie di chiamate con gli investitori per presentare i leader chiave dei team di prodotto e di ricerca. Questo approccio mira a rassicurare gli investitori sulla stabilità e sull’impegno dell’azienda, nonostante le recenti dimissioni nel top management.

Friar ha chiarito le ambizioni di OpenAI nel portare l’IA a un pubblico più vasto e nell’implementare modelli di entrate sostenibili. “Rimaniamo concentrati nel portare l’IA a tutti e nel costruire modelli di entrate sostenibili”, ha scritto, sottolineando l’importanza di mantenere la fiducia degli investitori e di garantire continuità nelle operazioni aziendali.

Innovazione e continuità nella leadership aziendale

Nonostante le recenti dimissioni, Sarah Friar ha affermato che OpenAI continua a vantare una leadership robusta e innovativa. Con la nuova nomina di Mark Chen come vicepresidente senior della ricerca, l’azienda cerca di garantire una transizione fluida e di mantenere l’accento sull’innovazione. Chen, insieme ad altri leader come Kevin Weil e Srinivas Narayanan, è visto come parte integrante della strategia di OpenAI per continuare a spingere i confini della tecnologia dell’intelligenza artificiale.

La partenza di figure come Mira Murati ha destato preoccupazioni, ma Friar ha sottolineato che l’azienda è ben posizionata per affrontare queste sfide. “Siamo incredibilmente orgogliosi di tutto ciò che ha contribuito a costruire,” ha dichiarato riguardo a Murati, evidenziando la necessità di costruire su quel successo. Il team di leadership esistente è considerato capace di continuare il lavoro iniziato e di portare avanti le ambizioni aziendali di innovazione.

Il cambio nella leadership non è una novità per OpenAI. Negli ultimi mesi, diversi co-fondatori e dirigenti hanno fatto il loro ingresso o hanno lasciato l’azienda. Tuttavia, Friar ha insistito sul fatto che l’attenzione dell’azienda rimane salda nei suoi obiettivi di lungo termine. La resilienza e l’adattabilità sono state evidenziate come valori fondamentali in questo periodo di transizione. Il messaggio di continuità e innovazione è cruciale per mantenere la fiducia degli investitori e garantire che OpenAI rimanga all’avanguardia nella ricerca e nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.

LEGGI ANCHE ▷  CHAT GPT-5 sarà pazzesco: Sam Altman lancia la super intelligenza artificiale: ecco cosa cambia (di nuovo)

Con la volontà di “portare l’IA a tutti” e di sviluppare modelli di entrata sostenibili, OpenAI si impegna a garantire che i suoi progetti e le sue iniziative non solo proseguano, ma prosperino anche in questo contesto in evoluzione. Concentrandosi su progetti chiave e collaborazioni promettenti, l’azienda mira a consolidare la propria posizione come leader nel panorama dell’intelligenza artificiale.

Chiarimenti sulla partecipazione azionaria di Sam Altman

Durante un incontro all-hands, Sam Altman ha affrontato le voci riguardanti una presunta “gigante partecipazione azionaria” prevista per lui, definendo tali affermazioni “totalmente false”. Nonostante il suo ruolo di co-fondatore e leader all’interno di OpenAI, Altman ha chiarito che non ci sono piani in atto per assegnargli una quota azionaria significativa, un tema che ha sollevato preoccupazioni tra alcuni investitori.

La questione della partecipazione azionaria di Altman è diventata un tema delicato, con diversi investitori che hanno espresso preoccupazioni riguardo alla situazione. Nell’incontro, Altman e Sarah Friar hanno cercato di rassicurare il personale, evidenziando come la leadership rimanga concentrata sulla missione di OpenAI di sviluppare tecnologie di intelligenza artificiale accessibili e vantaggiose. “È importante che tutti sappiano che siamo qui per costruire a lungo termine e per il bene dello sviluppo dell’IA,” ha dichiarato Altman.

FRiar ha confermato tali sentimenti, ponendo l’accento sull’importanza della trasparenza e della fiducia tra la leadership e gli investitori. Questo approccio aperto è percepito come un modo per mantenere la morale alta e costruire ulteriore fiducia in un momento dove le dimissioni dei dirigenti hanno generato incertezze.

Le parole di Altman e Friar sembrano mirare a rafforzare l’impegno dell’azienda nel fornire una leadership coerente e efficace, mentre continuano a lavorare per soddisfare le aspettative degli investitori e del mercato. La rassicurazione della stabilità aziendale è diventata cruciale in questo periodo di transizioni, e la dirigenza di OpenAI si sta impegnando a garantire che l’azienda rimanga sulla buona strada per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di innovazione e crescita.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.