Come non pagare il canone Rai Tv e chiedere la disdetta se usi pc tablet per guardare i programmi televisivi
Ogni volta che si avvicina la scadenza del canone Rai si scatena un vespaio di polemiche sull’opportunità di mantenere o meno questa tassa (legata al possesso del televisore) ancora oggi. Negli ultimi anni poi, visto che la tecnologia ci permette di vedere la tv anche sul telefoni cellulari, si è aggiunta una nuova bagarre: bisogna pagare il canone per i dispositivi mobili anche se non possediamo il televisore?
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La risposta proviene da una nota ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico, divulgata già un anno fa in considerazione della diffusione della “tv portatile”. Tablet e pc, sebbene consentano la visione dei programmi, non sono soggetti al versamento del canone Rai se le trasmissioni passano attraverso la connessione adsl e telefonica e non tramite i tradizionali sintonizzatori per la ricezione del segnale tv. I dispositivi mobili dotati di questi sintonizzatori, invece, obbligano i proprietari a compiere il proprio dovere di contribuente anche nei confronti del servizio pubblico.
Quest’anno il canone ammonta a 113,50 euro, e può essere pagato entro il 31 gennaio. Se proprio non riuscite a non odiare questa tassa, potete disfarvi del televisore e ricorrere esclusivamente alla tv via internet.
A quel punto potrete disdire l’abbonamento Rai. Per farlo, dovete inviare una raccomandata all’Ufficio Sportello SAT dell’Agenzia delle Entrate di Torino. Riceverete a casa un modulo da compilare e reinviare allo stesso ufficio. Ricordate però che la disdetta richiede una adeguata e comprovata motivazione. Quelle ammesse sono: la cessione dell’apparecchio televisivo ad altri, il furto o l’incendio della tv, la rottamazione o il suggellamento (cioè la disattivazione da parte di un funzionario incaricato) del televisore. Non fate i furbi!
Ricordiamo tuttavia che se si possiede un televisore, ma si vedono i programmi tv anche tramite smartphone, tablet o pc non è necessario una doppia tassa sul canone. Il canone, infatti, si paga una volta sola, anche se si possiede più di un apparecchio nella propria casa.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il problema quindi, si porrebbe solo per coloro che non possiedono il televisore, ma solo device mobili dotati di sintonizzatori. Se proprio non si vuole pagare il canone, quindi, basterà munirsi di una buona tariffa di telefonia, che comprenda la navigazione illimitata dal modem di casa, e vedere tutti i programmi tramite la navigazione internet.
Una precisazione, infine: il canone si paga una volta sola anche se si possiedono più case e quindi più apparecchi televisivi. La tassa è unica e copre tutti gli apparecchi detenuti dal titolare e dai membri del suo nucleo famigliare.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.