BYOD Strategy Survey : dati e analisi in una ricerca di The Innovation Group

BYOD (Bring Your Own Device) è un acronimo, che in quest’ultimo periodo ricorre spesso a indicare un trending topic e una tendenza sempre più presenti anche nella realtà delle aziende italiane.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Il trend che si sta affermando, nasce direttamente dai consumer e dalla tecnologia che ora hanno a disposizione e che decidono di portare anche nelle loro attività professionali, realizzando di fatto una contaminazione sempre più evidente tra il mondo consumer e quello enterprise.
Secondo la ricerca di The Innovation Group, che ha coinvolto 70 aziende italiane di medie/grandi dimensioni distribuite in settori verticali differenti, attualmente l’82% delle aziende consente già, o prevede il BYOD.
Il 70% delle aziende interpellate nella survey ritiene che il BYOD a breve termine farà aumentare i Mobile/Smart Workers dell’azienda e il 29% di queste reputa che questo aumento sarà considerevole.
Attualmentee l’uso dei device Mobile personali è consentito a percentuali basse di dipendenti dell’azienda e principalmente a figure professionali medio/alte (Manager e Professional), che percentualmente rappresentano il 7% del totale della forza lavoro.
Lo studio articolato di The Innovation Group indaga numerosi topic legati al BYOD tra cui gli elementi che guidano il fenomeno, i benefici e le problematiche sperimentati dalle aziende, lo stato attuale dell’adozione di nuovi terminali ad uso personale e le esigenze di Device Management delle aziende, i sistemi operativi in uso per device Mobile,le applicazioni a cui si accede, l’utilizzo di App e Enterprise App Store, gli investimenti in device, le applicazioni e i servizi per la Mobility, le politiche delle aziende per controllare il fenomeno e le misure per la sicurezza e la protezione di device Mobile aziendali e personali, implementate e previste.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.