BYD conquista il mercato italiano a luglio 2025 superando Alfa Romeo nella classifica Top 20 vendite auto

Vendite di BYD in Italia a luglio 2025
BYD conferma il proprio balzo sul mercato italiano a luglio 2025, segnando un traguardo significativo con 2.268 immatricolazioni complessive tra auto e veicoli commerciali leggeri. Questa performance determina una quota di mercato del 1,7%, un dato che sottolinea la rapida ascesa del marchio cinese in un contesto altamente competitivo. Il risultato più rilevante riguarda le auto: 1.967 unità immatricolate, valore che permette a BYD di superare Alfa Romeo, ferma a 1.953 esemplari secondo i dati UNRAE. Nel cumulato dei primi sette mesi del 2025, il produttore asiatico raggiunge 13.138 immatricolazioni totali e una quota di mercato dell’1,2%, con una crescita percentuale a tre cifre rispetto all’anno precedente. Anche limitando l’analisi al solo comparto autovetture, i numeri registrati sono tutt’altro che marginali: 11.531 unità e quota stabile dell’1,2%, a ulteriore conferma della costante espansione del brand nel mercato italiano.
Indice dei Contenuti:
Performance nel segmento dei veicoli a nuove energie
Nel settore dei NEV (New Energy Vehicles), BYD occupa una posizione preminente, dominando il mercato italiano con 1.967 immatricolazioni nel solo mese di luglio e una quota del 13,4%. Questo consolidamento riflette la capacità del marchio cinese di imporsi in un segmento in rapida evoluzione, mantenendo la leadership anche nel cumulato del 2025 con una quota dell’11%. Specificamente nel comparto delle PHEV, BYD rafforza la propria supremazia grazie a 1.408 unità immatricolate a luglio, corrispondenti a una quota del 16%, e 8.419 veicoli nel totale annuo con una quota del 15,5%. Nel segmento BEV, la presenza di BYD si attesta al 10% con 559 immatricolazioni del mese e 3.112 nel cumulato, pari al 6,1% delle vendite. Questi dati confermano la strategia vincente del marchio nel favorire l’adozione di soluzioni a elevata sostenibilità ambientale. Nell’ambito dei canali di vendita, BYD primeggia nel noleggio a breve termine con 770 unità e una quota del 19%, mentre nel noleggio a lungo termine raggiunge l’1,7% mensile con 408 immatricolazioni. Anche nel comparto dei veicoli commerciali elettrici, BYD si conferma leader con 301 unità immatricolate a luglio e il 33,5% di quota, oltre a una posizione dominante nel cumulato annuale con il 31,1% e 1.607 veicoli. La performance nel segmento NEV è dunque un indicatore chiave della trasformazione in atto e dell’efficacia delle strategie commerciali e tecnologiche adottate da BYD in Italia.
Prospettive future e nuovi modelli in arrivo
Il 2025 si prospetta come un anno decisivo per BYD in Italia, con il marchio cinese che intende consolidare e ampliare ulteriormente la propria presenza sul mercato nazionale. L’arrivo di nuovi modelli nel quarto trimestre rappresenta un elemento strategico cruciale per sostenere la crescita e rispondere alla crescente domanda di veicoli a basse emissioni. Questi nuovi prodotti saranno fondamentali per ampliare l’offerta, coprendo segmenti finora meno esplorati e rafforzando la competitività del marchio nel settore NEV.
La roadmap commerciale prevede l’introduzione di veicoli sempre più performanti e tecnologicamente avanzati, caratterizzati da autonomia migliorata e soluzioni di connettività all’avanguardia. Parallelamente, BYD punta a incrementare la propria quota nel noleggio a lungo termine, attuale punto di crescita, e a espandere la leadership nel mercato dei veicoli commerciali elettrici. Questi sviluppi, uniti alla consolidata capacità produttiva e a investimenti mirati nel post-vendita, configurano un contesto favorevole per chiudere il 2025 con risultati superiori alle attese, confermando BYD come protagonista della mobilità sostenibile in Italia.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.