• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Wekiwi

Risparmio, ecco un investimento redditizio: i contabilizzatori di calore

  • Redazione Assodigitale
  • 15 Dicembre 2016
Contabilizatori di calore e riscaldamento centralizzato
Contabilizatori di calore e riscaldamento centralizzato

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel nostro paese il tipo di abitazione più diffusa presso le famiglie è proprio quella del condominio, è innegabile tuttavia che questa soluzione abitativa vada ottimizzata per potersi adeguare a livelli di efficienza energetica in linea con le esigenze di risparmio degli italiani e con la diminuzione dei livelli di inquinamento richiesti dall’Unione Europea.

Indice dei Contenuti:
  • Risparmio, ecco un investimento redditizio: i contabilizzatori di calore
  • Contabilizatori di calore e riscaldamento centralizzato
  • Scopri il sistema Wiser: CLICCA QUI!
  • Se hai bisogno di aiuto per configurare il sistema o vuoi conoscere le modalità per ottenere le detrazioni scivi a ecommerce@wekiwi.it
  • Leggi anche: Fanno risparmiare davvero le valvole termostatiche?
  • Scarica ora la guida al risparmio energetico gratuitamente offerta da Wekiwi ed Assodigitale: CLICCA QUI
  • Valvole termostatiche: una sinergia vincente
  • Scopri le valvole termostatiche Wiser: CLICCA QUI!
  • Leggi anche: Evitiamo lo spreco di energia: scopri perché tenere sotto controllo tutti i dispositivi di casa


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Infatti, anche se qualche lieve segnale positivo in merito ad una tanto auspicata ripresa è stato finalmente rilevato a livello generale, di fatto la crisi economica degli ultimi anni ha eroso i risparmi degli italiani che si trovano sempre di più a dover litigare col portafoglio.
Per la maggior parte della popolazione, che non vive in contesti moderni dotati di classi energetiche elevate, la spesa relativa al riscaldamento è tutt’altro che di scarsa entità, merito in parte anche delle modalità con cui è stato fino ad oggi impostato a livello centralizzato.

Contabilizatori di calore e riscaldamento centralizzato

Infatti, i condomini sono generalmente dotati di un impianto di riscaldamento centralizzato dove un’unica caldaia produce il calore necessario grazie ad un’alimentazione ad olio combustibile o gas metano, in alcuni casi anche a pellet; tuttavia questo sistema ad oggi non è in grado di offrire una gestione intelligente dei consumi che sia realmente funzionale per chi vive in questo contesto.

Infatti, i periodi nei quali possono essere accesi gli impianti di riscaldamento vengono stabiliti a livello regionale o talvolta comunale e viene imposta una temperatura massima di 20° con un margine di tolleranza di 2°, qualora venisse rilevata una temperatura superiore è possibile incorrere in sanzioni.

Scopri il sistema Wiser: CLICCA QUI!

Se hai bisogno di aiuto per configurare il sistema o vuoi conoscere le modalità per ottenere le detrazioni scivi a ecommerce@wekiwi.it

Come se non bastasse, in condominio è previsto che l’accensione avvenga in orario diurno tra le ore 5.00 e le 23.00: risulta evidente che questa fascia oraria è particolarmente ampia e difficilmente calzante con le abitudini delle singole famiglie; infatti essendo cambiate negli ultimi anni le abitudini e gli stili di vita che impongono a buona parte della popolazione che entrambi i coniugi lavorino, l’appartamento verrà riscaldato inutilmente, in quanto vuoto, per un elevato numero di ore giornaliere.

Per cercare di porre rimedio a questo inconveniente, il legislatore ha introdotto l’obbligo dell’installazione dei contabilizzatori di calore in modo tale che in ogni appartamento sia possibile rilevare i consumi reali e pagare il riscaldamento non soltanto in base ai metri quadri dell’appartamento, ma soprattutto in funzione del reale utilizzo dei termosifoni.

YouTube video

Incentivando quindi gli italiani a ridurre gli sprechi derivanti dal riscaldamento inutile delle proprie abitazioni nelle fasce orari in cui loro non sono presenti, sarà possibile ridurre sia l’inquinamento complessivo che la spesa delle singole famiglie per il riscaldamento stesso.

Grazie quindi all’istallazione dei contabilizzatori di calore si andrà in questa direzione anche perché questi lavoreranno in stretta sinergia con le valvole termostatiche.

L’obbligo di installazione di questi due dispositivi diverrà effettivo per la fine del 2016, anche se probabilmente il termine slitterà ai mesi estivi a causa della necessità di effetturare l’installazione in un periodo in cui i termosifoni siano spenti.

Leggi anche: Fanno risparmiare davvero le valvole termostatiche?

Una volta che i contabilizzatori di calore verranno installati su ciascun calorifero, il calore effettivamente prodotto singolarmente verrà comunicato via radio ad una centralina posta su ogni piano del condominio, successivamente tali dati verranno comunicati ad una centrale esterna che li elaborerà e potrà stabilire il consumo reale di ciascuna abitazione.

Si tratta quindi di una gestione ed elaborazione dati che verrà effettuata a livello esterno, per cui un’azienda si occuperà di installare effettivamente questi apparecchi ed in seguito di provvedere all’analisi dei consumi rilevati.

Scarica ora la guida al risparmio energetico gratuitamente offerta da Wekiwi ed Assodigitale: CLICCA QUI

Specialmente in una prima fase, per evitare che il passaggio sia troppo traumatico, la spesa per il riscaldamento sarà determinata ancora in larga parte dai metri quadri anche se tuttavia la loro incidenza non supererà il 40% della spesa totale e la restante parte sarà imputabile ai consumi effettivi.

La procedura da seguire per uniformarsi alla legge si articola in tre fasi:  innanzitutto sarà necessario convocare l’assemblea condominiale entro la fine del 2016, la quale dovrà deliberare formalmente di voler affidare ad un professionista la valutazione di ciò che comporterà installazione.

In seguito si dovrà provvedere a formalizzare il conferimento dell’incarico ad un’azienda specializzata che si occuperà dell’effettiva installazione e rilevazione dei consumi; mentre da ultimo si dovranno prendere in considerazione le ipotesi per apportare modifiche all’impianto già installato.

Valvole termostatiche: una sinergia vincente

Dato che la rilevazione dei consumi da sola non può garantire efficentamento energetico, ecco che il legislatore ha previsto un lavoro sinergico tra i contabilizzatori di calore e le valvole termostatiche: il primo infatti potrà rilevare i consumi effettivi mentre le seconde saranno incaricate di regolarli in modo funzionale.

Infatti su ogni calorifero dovrà essere installata una valvola termostatica che ne regolerà il grado di apertura in modo da fornire più o meno calore: generalmente questo viene impostato su una scala da 1 a 5 dove il 5 rappresenta il massimo grado di apertura e quindi il maggior calore ottenibile.

Scopri le valvole termostatiche Wiser: CLICCA QUI!

Per poter garantire che la sinergia funzioni effettivamente, è opportuno installare valvole termostatiche intelligenti come quelle del sistema Wiser, ed evitare quelle tradizionali manuali che non consentono di ottimizzare a dovere l’utilizzo, in quanto necessitano di essere impostate manualmente una ad una.

Infatti, mentre le valvole termostatiche intelligenti permettono di essere impostate anche a distanza dal proprio smartphone o pc, a seconda che si utilizzi l’applicazione o il portale, questo non è possibile per le valvole tradizionali che richiedono l’intervento fisico su ogni calorifero, rendendo quindi praticamente impossibile effettuare l’operazione ogni volta che sarebbe opportuno farlo.

Anche se apparentemente può non sembrare una questione rilevante, di fatto cambia completamente il modo di utilizzarle; quando ad esempio l’appartamento rimane vuoto perché si va in vacanza oppure al lavoro e ci si è dimenticati di impostare manualmente la chiusura delle valvole, questa non potrà essere effettuata a distanza.

Leggi anche: Evitiamo lo spreco di energia: scopri perché tenere sotto controllo tutti i dispositivi di casa

 Grazie invece al sistema delle valvole termostatiche intelligenti l’impostazione della temperatura desiderata potrà essere effettuata per ogni fascia oraria del giorno della settimana in funzione delle reali ed effettive necessità delle famiglie e potranno anche essere previsti scenari diversi.

In definitiva è stato analizzato che dalla sinergia del lavoro svolto dalle valvole termostatiche intelligenti e i contenuti giocatori di calore sarà possibile risparmiare fino al 25% delle spese relative ai consumi di gas.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.