• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Wekiwi

Fanno risparmiare davvero le valvole termostatiche?

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Novembre 2016
Fanno risparmiare davvero le valvole termostatiche
Fanno risparmiare davvero le valvole termostatiche

Dal momento che a breve le valvole termostatiche diventeranno obbligatorie per legge sono in molti a domandarsi se queste siano davvero efficaci nel produrre risparmio per gli utenti finali oppure no.

Indice dei Contenuti:
  • Fanno risparmiare davvero le valvole termostatiche?
  • Scopri le valvole termostatiche Wiser: CLICCA QUI!
  • Scarica ora la guida al risparmio energetico gratuitamente offerta da Wekiwi ed Assodigitale: CLICCA QUI!
  • Come risparmiare con le valvole termostatiche
  • Scopri il kit entry level di Wiser: CLICCA QUI!
  • Leggi anche: Wekiwi: gas e luce si comprano online. E si risparmia
  • Leggi anche: Lo sportello del consumatore per risolvere i problemi sui consumi di energia

Per rispondere a questa domanda l’ENEA ha affidato a FIRE l’incarico di effettuare una seria e documentata analisi sull’efficacia dell’installazione di valvole termostatiche in merito ai consumi complessivi degli utenti collegati alle reti di teleriscaldamento.

Lo studio è stato poi proposto in un convegno organizzato da ENEA e ACER Reggio Emilia con la collaborazione di Schneider Electric nell’aprile 2016; all’interno di questo convegno sono stati illustrati nel dettaglio i risultati emersi e le relative conclusioni.

Lo studio sull’efficienza delle valvole termostatiche

Prima di affrontare quanto emerso dallo studio, è utile capire chi è il committente: ENEA è l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo viluppo economico sostenibile.

All’interno di questa si colloca il programma “Ricerca di sistema elettrico” le cui attività di ricerca e sviluppo sono volte a ridurre il costo dell’energia per i consumatori, ma anche a migliorare l’affidabilità del sistema, la qualità del servizio offerto in un’ottica di riduzione dell’impatto ambientale e sulla salute così da poter raggiungere un livello di ottimizzazione e razionalizzazione delle risorse più elevato possibile per  creare le condizioni ideali per uno sviluppo sostenibile.

Scopri le valvole termostatiche Wiser: CLICCA QUI!

Puntualizziamo inoltre che le attività svolte da questo programma sono finanziate dai “contributi per ricerca e sviluppo” che gli utenti delle forniture versano tramite la componente A5 della bolletta e decise a livello governativo; ACER Reggio Emilia invece è l’acronimo di Azienda Casa Emilia Romagna, l’ente che si occupa dell’edilizia popolare nel comune di Reggio Emilia.

Data quindi la posizione dei soggetti che hanno commissionato lo studio, si può tranquillamente dire che si tratta di analisi attendibili in quando non inficiate da interessi di parte.

Lo studio ha preso in esame i dati relativi a 9 condomini di edilizia popolare serviti da teleriscaldamento, cosa che ha consentito numerosi dati di consumo misurati con frequenza mensile e confronti con i consumi globali della rete.

L’analisi ha fornito dei risultati incoraggianti: è stata rilevata una riduzione dei consumi da parte degli utenti che complessivamente sono arrivati nell’arco di quattro anni a raggiungere la soglia del 10%, inoltre in ben 6 casi (su nove condomini) è stato rilevato che successivamente ad un periodo iniziale le riduzioni erano ben superiori, infatti si sono attestate addirittura intorno al 20%.

Scarica ora la guida al risparmio energetico gratuitamente offerta da Wekiwi ed Assodigitale: CLICCA QUI!

Infine, per consentire una maggiore utilità a livello pratico dello studio effettuato, è stata prodotta una guida sintetica in modo da poter fornire tutte le informazioni utili e necessarie agli amministratori di condomini che volessero supportare i propri condomini nell’implementazione di questo tipo di intervento così da poter ottenere un elevato livello di beneficio.

Come risparmiare con le valvole termostatiche

Appurato quindi che nel lungo periodo il costo affrontato per l’acquisto e l’installazione delle valvole termostatiche su tutti i caloriferi nelle proprie abitazioni comporta un effettivo risparmio, vediamo alcuni suggerimenti utili per poterlo massimizzare.

Scopri il kit entry level di Wiser: CLICCA QUI!

In primo luogo, per ridurre la spesa di acquisto è necessario seguire le procedure relative all’inserimento di queste voci nella categoria delle detrazioni fiscali; diversi fornitori di gas, come ad esempio Wekiwi, si offrono di fornire assistenza ai propri clienti per aiutarli nelle varie fasi senza sbagliare.

Questo non vuoi dire che si tratta di operazioni complesse, ma semplicemente che è necessario attenersi pedissequamente alle istruzioni fornite sul sito dell’Agenzia delle Entrate e che quindi è importante leggere attentamente tutte le informazioni: i fornitori offrono una sorta di riassunto dei punti salienti, come ad esempio il fatto che il pagamento di questi prodotti debba essere effettuato tramite bonifico, riportando la tipologia “bonifico per ristrutturazioni”.

Leggi anche: Wekiwi: gas e luce si comprano online. E si risparmia

Le detrazioni sono possibili nella misura del 50% del valore degli acquisti e verranno accreditate agli acquirenti nell’arco di 10 anni, tramite il versamento di una rata annuale.

Altro elemento importante è sicuramente quello della scelta tra valvole termostatiche tradizionali e valvole “intelligenti”: nel primo caso si tratta di valvole manuali che non hanno la possibilità di essere modificate se non fisicamente, quindi è necessario procedere personalmente ad impostare il livello di apertura di ciascun calorifero selezionando un numero da uno a cinque, dove valore più alto corrisponde al grado di massima apertura e quindi di maggior calore disponibile.

A livello pratico questo significa che ogni volta che è necessario modificare il livello del riscaldamento in una stanza o nell’abitazione bisogna ricordarsi di farlo direttamente su ogni calorifero, ad esempio nel caso in cui l’appartamento resti vuoto durante il giorno oppure si vada via per il weekend.

Qualora ci si dimenticasse non sarà quindi possibile poter fare questa operazione a distanza.

Diversamente le valvole termostatiche intelligenti dotate di sistema Wiser, offrono diverse possibilità di gestione confortevole della temperatura all’interno dell’abitazione.

Leggi anche: Lo sportello del consumatore per risolvere i problemi sui consumi di energia

In particolar modo tali tavole consentono di impostare una temperatura specifica per ogni calorifero facendo in modo che la valvola si attivi unicamente nel caso in cui la temperatura presente nella stanza sia differente da quella impostata.

Con queste valvole è poi possibile impostare delle fasce orarie funzionamento in modo che automaticamente a seconda dell’orario della giornata e del giorno della settimana il riscaldamento sia attivo solo quando serve così da non sprecare consumando inutilmente quando la casa è vuota.

Infine con questi dispositivi è possibile attivare diversi scenari prevedendo infatti che si verifichino situazioni diverse: ad esempio una modalità di riscaldamento da utilizzare durante le vacanze, un’altra modalità quando l’appartamento rimane vuoto perché si è al lavoro, oppure quando si va via durante il weekend.

Si potrà quindi impostare lo scenario definito in precedenza semplicemente attraverso il proprio smartphone (o dal portale nel caso in cui si utilizzi il pc), su quale dovrà essere installata l’apposita App disponibile sia per Android che per iOS.

YouTube video

Si tratta quindi fare la scelta migliore al fine di ottimizzare il risultato: dovendo comunque effettuare l’acquisto, le valvole termostatiche intelligenti sono quelle che sicuramente offrono il maggior grado di comfort ma anche la possibilità di monitorare meglio la situazione e intervenire anche a distanza in caso di necessità.

Complessivamente il risparmio, benché non visibile da subito, sarà comunque percepibile nel giro di un tempo ragionevole.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.