• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Wekiwi

Prezzo del gas tra tutela e mercato libero: ecco tutte le informazioni per capire

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Dicembre 2016
Prezzo del gas tra tutela e mercato libero
Prezzo del gas tra tutela e mercato libero

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Così come nel mercato dell’energia elettrica, anche quelle del gas presenta il dilemma della scelta relativa al prezzo di tutela o di mercato e, sebbene alcune somiglianze ci siano in questi settori, di fatto le differenze sono quelle che rendono più complicata una valutazione consapevole.

Indice dei Contenuti:
  • Prezzo del gas tra tutela e mercato libero: ecco tutte le informazioni per capire
  • Scopri il sistema Wiser: CLICCA QUI!
  • Leggi anche: Contratto online per Gas ed Energia facile e veloce con Wekiwi
  • Scarica ora la guida al risparmio energetico gratuitamente offerta da Wekiwi ed Assodigitale: CLICCA QUI!
  • Come confrontare il prezzo del gas dei fornitori
  • Scegli la Carica giusta di Wekiwi: CLICCA QUI!
  • Leggi anche: Wekiwi: gas e luce si comprano online. E si risparmia


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ciò che può creare confusione è la presenza del servizio di tutela del gas naturale che consiste in una fornitura di questo bene a prezzi controllati da parte dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas la quale stabilisce quali siano i parametri entro quali i fornitori possono muoversi per poter dire di praticare il servizio di tutela.

Generalmente chi sceglie servizio di tutela è colui che non ha mai cambiato fornitore o che pur avendolo fatto preferisce mantenersi all’interno di quest’ambito per evitare di sobbarcarsi dei rischi.

Prezzo del gas nel mercato di tutela

Le tabelle tariffarie di tutela del gas (riportate sul sito dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas ed aggiornate periodicamente) appaiono a prima vista piuttosto complicate, tuttavia analizzandole con calma risulta comunque evidente che il prezzo di interesse del singolo cittadino si colloca in un’area piuttosto univoca.

Scopri il sistema Wiser: CLICCA QUI!

Infatti le tabelle riportano una divisione territoriale a seconda della regione, da cui si dividono in utenze domestiche e condominiali, una volta quindi individuata la tabella competente è possibile vedere che al suo interno il prezzo viene suddiviso in servizi di vendita che consistono in due voci, la prima è relativa alla materia prima del gas, alla commercializzazione al dettaglio, agli  oneri aggiuntivi e di gradualità; la seconda voce invece concerne i servizi di rete e oneri, ovvero distribuzione e misura, oneri, trasporto.

Mentre la materia prima mantiene un costo fisso indipendentemente dal quantitativo consumato, i servizi di rete e gli oneri sono invece variabili a seconda degli scaglioni.

YouTube video

Per capire invece la convenienza tra i prezzi di tutela il mercato esiste una scheda di confrontabilità che deve essere allegata al contratto e contenere informazioni relative al prezzo praticato dal fornitore e a quello del servizio di tutela accompagnati dall’indicazione di maggiore o minore spesa per il consumatore sia in valore assoluto (euro) che percentuale, con diverse ipotesi in base alle previsioni di consumo e naturalmente mirate alla zona di fornitura.

Ciò che fa la differenza è la quotazione del gas all’ingrosso, chi si forma sulla piattaforma di scambio virtuale, ma rispetto quello dell’energia elettrica questo valore è più complesso da verificare poiché mentre il prezzo dell’energia all’ingrosso viene definito dalle contrattazioni che si svolgono sul mercato regolato gestito dal Gestore del Mercato Elettrico e vengono pubblicate sul suo sito quotidianamente, per quanto riguarda il gas questa modalità così trasparente non viene praticata.

Leggi anche: Contratto online per Gas ed Energia facile e veloce con Wekiwi

Infatti gli scambi relativi al gas sono gestiti dalla piattaforma privata della società Snam Rete Gas e pertanto Risultano più affini alle contrattazioni private; le pubblicazioni del prezzo non sono regolari come nel caso dell’energia e non sempre vengono rese pubbliche.

Tuttavia è possibile per i consumatori rivolgersi al proprio fornitore per chiedere la quotazione del gas naturale all’ingrosso, poiché quelli che si possono trovare navigando non è detto che siano gli stessi praticati da quello specifico fornitore.

Scarica ora la guida al risparmio energetico gratuitamente offerta da Wekiwi ed Assodigitale: CLICCA QUI!

Il prezzo del gas è soggetto fluttuazioni che sono frutto delle variazioni stagionali legate ai consumi quali naturalmente aumentano in inverno a causa delle riscaldamento per poi flettersi in estate quando questo è spento, anche se dal momento che il gas naturale viene utilizzato anche per produrre energia elettrica, negli ultimi anni si è verificato l’innalzamento dei sei consumi anche nella stagione calda per via dell’utilizzo degli impianti di condizionamento della temperatura interna alle abitazioni e non solo.

Tuttavia si può dire che negli ultimi anni il prezzo del gas è stato relativamente basso anche per via del suo ancoraggio al prezzo del petrolio che recentemente calato, si può infatti dire che siamo ai minimi storici rispetto all’ultimi cinque anni di conseguenza si può dire che un cambio di fornitura di gas oggi è tendenzialmente più conveniente rispetto ai periodi passati.

Come confrontare il prezzo del gas dei fornitori

Ci sono poi dei fornitori che si offrono di valutare per ogni singolo potenziale cliente se sono in grado di fornirgli un contratto più conveniente rispetto a quello che ha già in essere in base ad una precisa valutazione; come ad esempio Wekiwi che ha attivato un servizio di analisi personalizzato tramite il quale i consumatori possono inviare un e-mail al loro indirizzo con la bolletta in allegato.

Scegli la Carica giusta di Wekiwi: CLICCA QUI!

In questi esami si propongono di identificare il prezzo unitario applicato al gas che purtroppo non è sempre evidente ed in alcuni casi va calcolato per poter essere confrontato con le condizioni proposte dal nuovo fornitore.

Successivamente si provvederà ad effettuare una stima del consumo annuale basandosi su una delle bollette ricevute, che a seconda del periodo dovranno essere moltiplicate per i bimestri rimanenti: nel caso in cui la bolletta ricevuta sia relativa al periodo invernale il fornitore dovrà comunque tenere conto che in estate il consumo inferiore; a queste voci dovranno poi essere aggiunti i costi aggiuntivi relativi alla commercializzazione ed ai vari oneri previsti.

Una volta ricavate tutte queste informazioni il totale annuale verrà confrontato con la stima del totale annuale che verrà elaborato per la fornitura da parte del potenziale nuovo trader.

Alcuni fornitori, come nel caso di Wekiwi, offrono ulteriori possibilità di risparmio legate a comportamenti virtuosi messi in pratica da parte del consumatore che non vengono però conteggiate ai fini della valutazione di cui sopra.

Leggi anche: Wekiwi: gas e luce si comprano online. E si risparmia

Nel caso di Wekiwi appunto, i clienti in fase di sottoscrizione del contratto devono scegliere un importo di spesa che prevedono di rispettare in base ai propri consumi; un simulatore di calcolo li aiuta ad individuare quale potrebbe essere un importo similare, ma successivamente i consumatori mantengono la possibilità di modificarlo per adeguarlo alla spesa effettiva tramite il portale o l’App che consente di monitorare la propria spesa.

Questo meccanismo consente a Wekiwi di evitare di dover sostenere la spesa relativa al personale che deve elaborare le stime dei consumi e quindi trasferisce tale risparmio sui propri clienti; allo stesso modo il fornitore propone ulteriori sconti legati all’utilizzo dell’assistenza online ed ad una bollettazione quadrimestrale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.