• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BRANDED CONTENT

MoneyFarm: un nuovo indice misura l’incertezza sui mercati finanziari

  • Paolo Brambilla
  • 7 Luglio 2016
business 925900 1920
business 925900 1920

Un nuovo indice aiuterà da oggi investitori e risparmiatori a meglio comprendere le tendenze dei mercati finanziari.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Si tratta dell’Indice MoneyFarm di “incertezza economica finanziaria” che permetterà di interpretare, prevenire e gestire le situazioni più delicate che si presentano in concomitanza con alcuni eventi di particolare rilevanza.

Facciamo qualche esempio del recente passato: il referendum greco (5 luglio 2015), il crollo di Mps del 18 gennaio 2016, la riunione del consiglio direttivo Bce per la revisione del Quantitative Easing (10 marzo 2016), il discorso di Ignazio Visco (31 maggio 2016), il referendum Brexit (23 giugno 2016). Come hanno influenzato i mercati questi e altri eventi più o meno impattanti?

Difficile misurare tante variabili, ma MoneyFarm – società indipendente di servizi finanziari online con sedi a Milano, Cagliari e Londra – è riuscita a proporre un modello insieme a Tabulaex, società spin-off dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

LEGGI ANCHE ▷  L’evoluzione del web to print nella stampa di etichette personalizzate

“Questo indicatore misura le variazioni nel tempo del grado di incertezza economico-finanziaria sia trasmessa dai media, sia percepita dagli utenti, e punta a diventare dal prossimo settembre un appuntamento trimestrale con professionisti e pubblico” ci dice Alessandro Onano, direttore marketing di MoneyFarm.

Base dello studio sono gli articoli delle principali testate web nazionali e i messaggi twitter di natura economico-finanziaria: i primi permettono di stimare quanto i media possano influenzare lo stato d’animo dei lettori (incertezza trasmessa), i secondi quanto in realtà i media abbiano impattato la sensibilità delle persone e influenzato la loro attitudine nei confronti degli investimenti (incertezza percepita).

Alcune testate giornalistiche tendono ad essere più negative in maniera sistematica e logicamente possiamo aspettarci che anche alcuni commenti su Twitter tendano ad essere ipercritici.

“Perché misurare l’incertezza?” Così introduce la sua presentazione il prof. Emilio Colombo, responsabile di questo studio. “E’ un tema macro: l’incertezza è il fattore che frena maggiormente gli investimenti”.

Nelle rilevazioni la parola “incertezza” viene associata ad altri termini analoghi riscontrabili sui media, se ne conta la presenza e se ne fanno delle ponderazioni, tenendo conto anche della presenza delle parole nei titoli o nei testi, così come si considera il numero dei rilanci su Twitter.

LEGGI ANCHE ▷  L’evoluzione del web to print nella stampa di etichette personalizzate

“Nulla del genere era mai stato fatto prima in Italia” prosegue il prof. Colombo “E’ l’inizio di un lavoro che proseguirà nei prossimi mesi con regolarità, creando una serie storica.”

Per Paolo Galvani, presidente di MoneyFarm, l’indice “vuole essere una fotografia di come i principali eventi politici, economici e sociali sono trasmessi dai media e vissuti dalla gente comune nel nostro Paese e dell’incertezza e instabilità che questi provocano”.

Giovanni Daprà, Ad di MoneyFarm, ritiene di “poter trarre anche utili indicazioni per supportare gli investitori in scelte quanto più efficienti e consapevoli, ed evitare comportamenti distorsivi guidati dall’impulso”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.