• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Il braccio di ferro tra Hyperledger ed EEA

  • Riccardo Costantini
  • 4 Giugno 2018
block1
block1

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La lotta tra Hyperledger ed Enterprise Ethereum Alliance sembra destinata ad essere una battaglia a tutto campo che determinerà quale sarà la piattaforma a governare. Proprio come ai vecchi tempi in cui la lotta tra formati di macchine video portava al progresso di una a discapito dell’altra e alla scomparsa della piattaforma perdente, così poteva essere la battaglia tra le piattaforme Hyperledger e Enterprise Ethereum Alliance (EEA).


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nella famosa battaglia tra le macchine video, la piattaforma di Sony, Betamax, era in lotta con il videoregistratore VCR. Mentre molti credevano che Betamax fosse la piattaforma migliore, fu VCR che vinse la battaglia e prese il controllo del mercato. È stata una triste storia per Sony Betamax, che poco dopo è stata relegata ai margini.

Siamo ora nello stesso tipo di lotta per la quota di mercato nello spazio blockchain, ma vedremo presto la scomparsa di una delle due una volta che il mercato avrà determinato quale migliorerà l’investimento, l’uso del tempo e l’energia? Forse no. Questa battaglia potrebbe effettivamente finire in un pareggio, e questo potrebbe essere il miglior risultato trattandosi di tecnologia blockchain.

LEGGI ANCHE ▷  Lugano Plan B Forum 2024: partecipa la famiglia Assange e 100 esperti massimalisti di Bitcoin

La differenza fondamentale tra le due piattaforme è la loro base di utenti. Ethereum si rivolge ad applicazioni che sono facilmente distribuite, mentre Hyperledger si rivolge ad applicazioni aziendali in cui la flessibilità è la chiave. Ethereum, ad esempio, non è in grado di proteggere le sue transazioni da alcuni mentre garantisce l’accesso ad altri, il che è un aspetto che le applicazioni aziendali richiederanno indubbiamente. Hyperledger consente questo, mentre dà alla sua base di utenti un po’ più di flessibilità.

La ragione per cui questo potrebbe finire in un pareggio è che ci sono alcuni colossi come BNY Mellon, JP Morgan e altri che hanno messo le loro risorse in entrambe le tecnologie concorrenti, e potrebbero eventualmente spingere entrambe le estremità verso il centro e far funzionare queste due entità insieme perseguendo un obiettivo comune.

Brian Behlendorf, il direttore di Hyperledger, ha infatti detto che nessuno nel suo gruppo crede che appartenere ad uno escluda l’altro, e nessuno ha cancellato la loro appartenenza. Monax vorrà utilizzare Eris per collegarsi ad EEA e, se gli standard sono compatibili, potrebbe significare una cooperazione tra i due, che potrebbe portare a buone notizie su entrambi i fronti.

LEGGI ANCHE ▷  Guida completa all'airdrop di Catizen: gioca su Telegram e guadagna!

Behlendorf ha anche affermato che “potrebbero essercene altri in futuro. Oppure qualcuno potrebbe persino creare i giusti complementi per far lavorare la sruttura con gli standard EEA. Al di là della collaborazione tecnica, verificheremmo se ci potrebbe essere interesse a lavorare insieme”.

Quindi, alla fine, la questione è davvero se i due gruppi vogliano collaborare o meno, e questo deve ancora essere determinato. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici della fusione dei due, sarà probabilmente solo una questione di tempo prima che sia possibile, purché la volontà di collaborare sia presente e manifestata.

Fonte themerkle.com


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Riccardo Costantini

Laureato in Economia, appassionato di finanza e investimenti, amante indiscusso del mondo blockchain e criptovalute. Nel 2017 ho lavorato a Londra come analista finanziario per una ICO, dove ho fatto un lavoro di ricerca per la stesura del whitepaper. In Italia ho collaborato con diverse ICO, fornendo consulenze e contatti. Sono inoltre Co Founder di Rhino Social Media, agenzia che offre promozioni social appositamente per ICO.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.