• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Borse chiudono deboli, a Wall Street balza Spotify dopo i pesanti licenziamenti Oro e Bitcoin da record

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Dicembre 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel mondo della finanza e della tecnologia, la volatilità dei mercati globali è sempre un argomento di dibattito e interesse. In questa prima parte dell’articolo, esamineremo l’andamento dei mercati finanziari, con un’attenzione particolare al comportamento delle Borse europee, Wall Street e le tendenze nei prezzi dell’oro e del Bitcoin.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Le Borse europee chiudono sottotono

Dopo una prima seduta di dicembre caratterizzata da segni positivi, le Borse europee si sono ritrovate a chiudere deboli all’inizio di questa settimana. L’energia e le materie prime hanno giocato un ruolo significativo in questo trend negativo. I principali indici, tra cui il FTSE MIB di Milano, il CAC 40 di Parigi, il DAX 40 di Francoforte, il FTSE 100 di Londra, l’IBEX 35 di Madrid e l’AEX di Amsterdam, hanno mostrato una performance variabile. Il FTSE MIB ha registrato una modesta diminuzione dello 0,08%, mentre altri indici hanno segnato piccoli cali o modesti guadagni.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La situazione economica globale è influenzata da diversi fattori, tra cui il rallentamento dell’inflazione sia nell’Eurozona che negli Stati Uniti. Questo ha portato gli investitori a sperare in un possibile taglio dei tassi di interesse nel 2024. Tuttavia, il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha adottato una posizione prudente, sostenendo che è prematuro affermare con certezza che l’aumento dei tassi sia concluso. Nel frattempo, dall’Asia è arrivata la notizia del rinvio all’anno prossimo dell’udienza sulla liquidazione di Evergrande, il gigante immobiliare afflitto dai debiti.

LEGGI ANCHE ▷  Unieuro in crisi il CDA si spacca sul prezzo dell'offerta OPA di Fnac e Ruby

Risultati delle principali società

Passiamo ora a esaminare le performance di alcune delle principali società quotate in borsa. Nel contesto italiano, il FTSE MIB non ha mostrato oscillazioni significative, ma alcune aziende hanno attirato l’attenzione degli investitori. Nexi ha registrato un aumento del 2,06%, mentre Banca Monte dei Paschi Siena ha segnato un notevole aumento del 3,78%. Va notato che i ratio patrimoniali dell’istituto al 30 settembre già superano i requisiti richiesti dalla Banca centrale europea per il 2024.

Al contrario, il settore petrolifero ha sperimentato una giornata difficile, con Saipem in calo del 1,99%, Tenaris in ribasso dello 0,52% ed Eni che ha registrato un calo del 1,92%. Anche il settore automobilistico ha sofferto, con Pirelli & C in calo dello 0,83%, Cnh Industrial con una diminuzione dell’1,07% e Ferrari che ha segnato un calo dello 0,63%. Altri titoli come Leonardo e Interpump Group hanno mostrato performance negative rispettivamente del 1,36% e del 2,19%, nonostante si fossero distinti nelle ultime sessioni. Fuori dal listino principale, Casta Diva Group ha accelerato con un aumento del 6,18% dopo la pubblicazione del piano al 2026. Anche Officina Stellare ha segnato un significativo incremento del 3,64% grazie a un contratto con l’americana Photo-Sonics per un progetto con la Difesa degli Stati Uniti.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovo crollo (annunciato?) della produzione industriale in Italia: Istat mette in guardia

Andamento delle valute e delle materie prime

Nel contesto delle valute, l’euro si è indebolito tornando vicino al livello di 1,08 dollari. Il cambio euro/yen è sceso a 158, rispetto al livello di 161,43 di venerdì, mentre il cambio dollaro/yen si è attestato a 147. Nel mercato delle materie prime, il gas naturale scambiato ad Amsterdam è in calo e si mantiene intorno ai 40 euro al megawattora. Il petrolio è in discesa, con il Wti gennaio poco sopra i 73 dollari al barile e il Brent febbraio appena sotto la soglia dei 78 dollari al barile. Lo spread tra i titoli di stato italiani (BTp) e quelli tedeschi (Bund) si è attestato a 175 punti base, leggermente sopra i 174 punti di venerdì.

Wall Street e le prospettive per Spotify

Mentre le Borse europee hanno chiuso in negativo, Wall Street ha vissuto una giornata di calo dopo che il Dow Jones e lo S&P 500 avevano chiuso venerdì ai massimi del 2023. L’attenzione si è concentrata sulle prossime decisioni della Federal Reserve riguardo ai tassi d’interesse, previste per la prossima settimana. Negli ultimi due incontri, i tassi sono stati confermati al 5,25%-5,5%. Tuttavia, i trader stanno scommettendo sempre più su un possibile taglio dei tassi già a marzo, poiché non credono che i tassi d’interesse possano essere ulteriormente alzati.

Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, ha sottolineato che è prematuro affermare con certezza che il processo di aumento dei tassi d’interesse sia terminato. Inoltre, ha affermato che è troppo presto per stabilire quando la Banca centrale inizierà a ridurre i tassi, poiché potrebbe ancora essere necessario alzarli per contrastare l’inflazione. Oltre alle decisioni della Fed, le attenzioni dei mercati sono state rivolte a due asset di grande rilievo: l’oro e il Bitcoin.

LEGGI ANCHE ▷  Italia sorprendente con il terzo posto mondiale per le riserve d'oro

L’ascesa di oro e Bitcoin

Nel panorama delle materie prime, l’oro ha registrato una performance straordinaria, raggiungendo un nuovo record oltre i 2.152 dollari all’oncia. Questo andamento positivo è stato influenzato da molteplici fattori, tra cui l’incertezza economica globale e il ricorso degli investitori a rifugiarsi nell’oro come valore stabile in tempi incerti.

Nel settore delle criptovalute, il Bitcoin ha fatto notizia superando la soglia dei 40.000 dollari per la prima volta dal maggio 2022, spingendosi addirittura oltre i 42.000 dollari. Questo rialzo ha suscitato un notevole interesse tra gli investitori e gli appassionati di criptovalute, che continuano a monitorare da vicino l’andamento di questa valuta digitale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.