• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Bonus R&S come utilizzare il nuovo modello per il riversamento dell’agevolazione secondo Agenzia Entrate

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Maggio 2025
Bonus R&S come utilizzare il nuovo modello per il riversamento dell’agevolazione secondo Agenzia Entrate

Il riversamento del bonus R&S: normativa e beneficiari

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il riversamento del bonus Ricerca e Sviluppo rappresenta una misura straordinaria introdotta per consentire alle imprese e agli enti non commerciali di regolarizzare eventuali indebiti utilizzi del credito d’imposta maturato negli anni compresi tra il 2015 e il 2019. Tale opportunità nasce dall’articolo 5, commi 7-12, del D.L. 146/2021, recentemente modificato dal D.L. 25/2025, con l’intento di sanare compensazioni effettuate senza i requisiti previsti, senza incorrere in sanzioni o interessi.

Indice dei Contenuti:
  • Bonus R&S come utilizzare il nuovo modello per il riversamento dell’agevolazione secondo Agenzia Entrate
  • Il riversamento del bonus R&S: normativa e beneficiari
  • Modalità di presentazione della domanda e scadenze
  • Nuovo modello Agenzia delle Entrate: novità e adempimenti pratici


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

I casi coinvolti riguardano in particolare:

  • Attività non qualificabili come ricerca e sviluppo secondo i criteri definiti dall’art. 3 del D.L. 145/2013;
  • Spese ammissibili ma calcolate senza congruità o pertinenza rispetto alle normative vigenti;
  • Errata determinazione della media storica necessaria alla corretta quantificazione del credito;
  • Attività dichiarate ammissibili ma escluse a norma di legge.

Il regime consente ai beneficiari di effettuare una rettifica preventiva degli importi frutto di indebiti utilizzi, favorendo, così, una compliance fiscale più rigorosa e trasparente, anche alla luce della possibilità di ottenere una certificazione preventiva delle attività ammesse al credito d’imposta.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Bonus verde: come recuperare le spese sostenute e il futuro dell'incentivo

Possono aderire all’istanza di riversamento tutte le imprese e soggetti equiparati, oltre agli enti non commerciali, che abbiano compensato indebitamente il bonus R&S, purché non siano già destinatari di atti di recupero definitivi o provvedimenti impositivi con effetti definitivi. Inoltre, restano esclusi dalla procedura i soggetti coinvolti in comportamenti fraudolenti o che abbiano presentato documentazione falsa. Sono inoltre esclusi i casi già interessati da recuperi definitivi ancor prima della presentazione della domanda.

Modalità di presentazione della domanda e scadenze

La domanda per accedere alla procedura di riversamento del bonus Ricerca e Sviluppo deve essere presentata esclusivamente in formato telematico tramite i canali Entratel o Fisconline, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati. Fino all’attivazione del sistema dedicato, è consentito l’invio della richiesta tramite posta elettronica certificata (PEC) alla Direzione provinciale competente. La scadenza per la trasmissione è fissata al 3 giugno 2025, termine ultimo inderogabile per l’adesione alla sanatoria.

Alla domanda dovrà essere allegata una dichiarazione formale di rinuncia a eventuali contenziosi pendenti relativi agli stessi crediti e l’impegno a non instaurarne di nuovi. Questo requisito è fondamentale per evitare situazioni di doppia tutela e garantire la definitiva regolarizzazione delle posizioni debitorie.

Il riversamento degli importi dovuti può avvenire in un’unica soluzione oppure mediante rateizzazione in tre tranche di pari importo. Il versamento della prima rata, oppure dell’intero importo in caso di pagamento immediato, deve essere eseguito entro il 3 giugno 2025 utilizzando il modello F24 senza possibilità di compensazione. Le successive rate sono scadenti rispettivamente il 16 dicembre 2025, con l’applicazione degli interessi legali a partire dal 4 giugno 2025, e il 16 dicembre 2026.

LEGGI ANCHE ▷  Assegno sociale, scopri come riceverlo rapidamente senza attese a gennaio

Il mancato pagamento anche di una sola rata comporta la decadenza dai benefici della procedura, con conseguente iscrizione a ruolo delle somme residue e l’applicazione delle ordinarie sanzioni e interessi. È dunque imprescindibile rispettare puntualmente le scadenze per non vanificare l’opportunità offerta dalla sanatoria.

Per i soggetti che avevano aderito alla precedente finestra temporale di riversamento, scaduta il 31 ottobre 2024, ma non avevano completato il versamento entro il precedente termine fissato per il 16 dicembre 2024, la riapertura del termine al 3 giugno 2025 costituisce una nuova occasione per regolarizzare la posizione senza perdere i benefici concessi.

Nuovo modello Agenzia delle Entrate: novità e adempimenti pratici

Con il provvedimento del 19 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo modello di istanza per il riversamento del bonus Ricerca & Sviluppo, aggiornando e sostituendo il precedente schema approvato il 29 marzo 2024. Questa revisione risponde all’esigenza di allineare il modulo alle novità normative introdotte dal D.L. 25/2025 e di semplificare la compilazione attraverso una struttura più lineare, che facilita l’acquisizione delle informazioni richieste.

Tra le innovazioni più rilevanti si evidenziano:

  • La possibilità di indicare esplicitamente la modalità di riversamento, selezionando tra pagamento in un’unica soluzione oppure in tre rate;
  • Un nuovo spazio dedicato alla comunicazione della rinuncia ai contenziosi pendenti relativi agli stessi crediti oggetto di riversamento, condizione imprescindibile per l’accesso alla procedura;
  • Un quadro riepilogativo aggiornato, che consente di riportare per ogni periodo d’imposta l’importo del credito utilizzato, la somma da riversare e gli eventuali versamenti già effettuati, migliorando così la tracciabilità dei dati trasmessi.
LEGGI ANCHE ▷  Rottamazione quinquies: proposta di legge della Lega per semplificare le procedure fiscali

La trasmissione del modello rimane esclusivamente telematica, attraverso Entratel o Fisconline. L’invio tramite PEC è ammesso soltanto in via transitoria, fino all’attivazione del canale dedicato. È fondamentale quindi rispettare la corretta modalità di inoltro per evitare scarti o ritardi nella procedura.

Dal punto di vista operativo, l’Agenzia ha previsto la ricezione della domanda con rilascio di una ricevuta telematica entro cinque giorni lavorativi. In caso di anomalie o errori, sarà possibile inviare una nuova istanza corretta entro ulteriori cinque giorni, senza perdere la data di presentazione originale. Le domande già trasmesse con il modello precedente restano comunque valide e non necessitano di nuova presentazione.

Importante sottolineare che il pagamento del riversamento dovrà avvenire esclusivamente tramite modello F24, senza possibilità di compensazione con altri crediti. Solo in questo modo si potrà accedere ai benefici della procedura, evitando l’applicazione di sanzioni o interessi, che scatteranno solo in caso di mancato perfezionamento degli adempimenti.

Il nuovo modello, accompagnato da istruzioni dettagliate e specifiche tecniche aggiornate, ha inoltre l’obiettivo di consentire un controllo automatico più efficiente da parte dell’Amministrazione, riducendo gli errori di compilazione e accelerando l’iter di verifica.

Per i contribuenti è quindi cruciale affidarsi a un’assistenza qualificata per la corretta compilazione e invio dell’istanza, assicurando al contempo la corretta valutazione degli importi da riversare e il rispetto delle scadenze previste.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.