• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Bonus Bollette e TARI: Guida alle Agevolazioni e ai Limiti ISEE per Famiglie

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Marzo 2025
Bonus Bollette e TARI: Guida alle Agevolazioni e ai Limiti ISEE per Famiglie

Bonus bollette e bonus TARI: novità e requisiti

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il recente DPCM n°24/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha ufficialmente reso operativi il Bonus TARI e il Bonus Bollette, introducendo significative novità per supportare le famiglie italiane. Questi bonus si aggiungono ai tradizionali bonus sociali che offrono sconti sulle utenze di energia elettrica, gas e acqua. Nonostante le specificità di ciascuna agevolazione, entrambi i bonus sono accessibili solo a chi soddisfa i requisiti stabiliti dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). In particolare, per il 2025 è stato previsto un contributo che sarà automaticamente applicato in bolletta, semplificando ulteriormente l’accesso per i cittadini aventi diritto.

Indice dei Contenuti:
  • Bonus Bollette e TARI: Guida alle Agevolazioni e ai Limiti ISEE per Famiglie
  • Bonus bollette e bonus TARI: novità e requisiti
  • Requisiti ISEE per l’accesso ai bonus
  • Cumulo delle agevolazioni: come funziona


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il Bonus Bollette ha visto l’allargamento della platea dei beneficiari, elevando la soglia ISEE fino a 25.000 euro. Questo implica che famiglie aventi un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro riceveranno un contributo straordinario di 200 euro. Per quanto riguarda il Bonus TARI, anch’esso ha un’importante funzione, con uno sconto del 25% per chi presenta un ISEE fino a 9.530 euro e di 20.000 euro per le famiglie numerose. Entrambe le agevolazioni verranno applicate automaticamente senza necessità di presentare una domanda specifica.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni anticipate 2025, guida su requisiti e vantaggi senza limiti d'età

Requisiti ISEE per l’accesso ai bonus

Per poter usufruire del Bonus Bollette e del Bonus TARI, è fondamentale soddisfare i requisiti stabiliti dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Per il 2025, il Bonus Bollette è destinato a famiglie con un ISEE non superiore a 25.000 euro, il che amplia notevolmente il numero di potenziali beneficiari. Tuttavia, per il Bonus TARI, la soglia si abbassa, limitandosi a un ISEE di massimo 9.530 euro per ottenere uno sconto del 25% sulla tassa per la gestione dei rifiuti. È prevista una deroga per nuclei familiari numerosi, i quali possono accedere alla agevolazione con un ISEE fino a 20.000 euro.

La presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) rimane un passaggio imprescindibile per accedere a entrambe le agevolazioni. La DSU permette di calcolare l’ISEE e di attestare le condizioni economiche del nucleo familiare. È importante sottolineare che, una volta presentata la DSU, non è necessario effettuare una domanda specifica per ricevere gli sconti, i quali verranno applicati automaticamente in bolletta, a condizione che si rientri nei parametri stabiliti dalla normativa vigente. Pertanto, le famiglie in difficoltà economica devono prestare attenzione a questa scadenza per ottenere i benefici previsti.

LEGGI ANCHE ▷  IMU terreno edificabile: scopri il caso unico per l'esenzione totale

Cumulo delle agevolazioni: come funziona

Le famiglie italiane che soddisfano i criteri di reddito stabiliti possono sfruttare i vantaggi offerti da entrambe le agevolazioni. Il legame tra il bonus TARI e il bonus bollette è tale che entrambi possono essere cumulati, garantendo un risparmio significativo sulle spese domestiche. Infatti, l’articolo 4 del decreto sancisce che, a partire dal 1° gennaio 2025, il bonus sociale per il rifiuto sia riconosciuto automaticamente a chi è in possesso dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità. È una misura pensata per semplificare l’accesso alle agevolazioni, eliminando la necessità di presentare richieste separate.

Le amministrazioni comunali sono responsabili dell’applicazione automatica del bonus TARI, che si affianca ai bonus per l’energia elettrica e gli altri servizi. Ciò implica che, non appena sarà implementato il nuovo sistema di condivisione dei dati tra INPS e i gestori del servizio rifiuti, le famiglie che rientrano nelle fasce di reddito necessarie per accedervi vedranno il loro bonus applicato di diritto. Inoltre, i Comuni dovranno rendere disponibili F24 precompilati, in cui risulteranno già scontati i nuovi importi comprendenti il bonus TARI.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni: Conviene scegliere la pensione o la Naspi a 64 anni?

La condivisione delle informazioni sarà gestita tramite diverse piattaforme, tra cui il Sistema informativo integrato (SII) e il Sistema di gestione delle agevolazioni sulle tariffe energetiche (SGAte). Questa interconnessione garantirà che i dati sui beneficiari siano sempre aggiornati e disponibili, facilitando la corretta applicazione delle agevolazioni. In tal modo, le famiglie in difficoltà economica non solo hanno la possibilità di accedere a un bonus per le bollette, ma possono anche fruire di un notevole sconto sulla tassa per la gestione dei rifiuti, massimizzando il sostegno economico ricevuto dallo Stato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.