Bombardamenti su Gaza: Google ritira l’app al centro delle polemiche

Bombardare la Striscia di Gaza con il proprio smartphone. È questo lo scopo di “Bomb Gaza”, l’app di Google per Android finita nelle ultime ore al centro di molte polemiche.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
“Sganciare le bombe – si legge nella app – evitando i civili”. Dopo essere stata bollato come “inappropriato”, il gioco è stato prontamente rimosso dallo store online.
Quando il 29 luglio “Bomb Gaza” è stato lanciato sullo store, il gioco è stato duramente criticato sui social network . “È un’applicazione disgustosa”, si legge su Twitter.
Molti utenti hanno chiesto a Google per quale motivo abbia permesso la diffusione del gioco e hanno minacciato il boicottaggio.
“Questi giochi glorificano l’orrore e la violenza che si sta consumando a Gaza, soprattutto agli occhi delle giovani generazioni – ha commentato Chris Doyle, direttore del Council for Arab-British Understanding – il fatto che Google l’abbia ospitata solleva questioni etiche”.
“È solo una simulazione di abilità, dove non si colpiscono i civili”, hanno replicato la PlayFTW, l’azienda che ha sviluppato “Bomba Gaza”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.