• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN
  • Coronavirus - Covid-19

La Blockchain gestisce l’identita’ digitale ed aiuta il Back To Work dopo la pandemia Covid-19 .

  • YOUR_DIGITAL_VOICE!
  • 15 Maggio 2020

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

COVID-19 e gestione del back-to-work: con InfoCert, la tecnologia blockchain è al servizio delle imprese Utilizzo del wallet DIZME per le autocertificazioni digitalizzate dei dipendenti. In futuro, tra le Credential, potrà esserci anche la patente di immunità

Indice dei Contenuti:
  • La Blockchain gestisce l’identita’ digitale ed aiuta il Back To Work dopo la pandemia Covid-19 .
  • Come funziona Health Checker
  • Uno sguardo al futuro: verso la patente di immunità


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

InfoCert (Tinexta Group), la più grande Certification Authority a livello europeo, annuncia Health Checker, una nuova soluzione mobile basata su tecnologia blockchain che, con l’evolversi delle misure per l’emergenza sanitaria COVID-19, è in grado di supportare aziende e organizzazioni nella gestione del rientro in sede del personale.

Health Checker, integrandosi nelle policy organizzative aziendali, consente la gestione totalmente in digitale e conforme alle norme sulla privacy di autocertificazioni a valore legale: con queste i dipendenti – ad ogni accesso nei locali aziendali – dichiarano l’assenza di sintomi da COVID-19 oltre all’esposizione ad eventuali fattori di rischio (es. contatto con situazioni di possibile contagio).

La nuova soluzione è fruibile attraverso l’app di DIZME, il digital wallet per l’identità digitale basata su tecnologia blockchain e sul framework SOVRIN, la fondazione non profit – di cui InfoCert è Founding Steward – che, a livello internazionale, ha l’ambizioso obiettivo di diffondere la self-sovereign identity, ovvero una identità digitale distribuita e auto-gestita da parte di ciascun cittadino.

LEGGI ANCHE ▷  La Svizzera sostiene la crescita del software open source e della sovranità digitale

DIZME è stata realizzata in collaborazione con eTuitus, spinoff dell’Università di Salerno partecipata da InfoCert: in particolare, per quanto riguarda Health Checker, eTuitus, specializzata in blockchain e data security, si è occupata della realizzazione dell’app e del backend.

Inoltre ha gestito la fase di test dell’app in collaborazione con PrivacyLab, società leader nell’offerta di soluzioni e servizi per la consulenza e la formazione nell’ambito della gestione del GDPR e parte di Warrant Hub – Tinexta Group. PrivacyLab ha messo a disposizione la sua competenza specifica in tema di privacy e, in aggiunta, distribuirà la soluzione attraverso la sua rete di partner sul territorio nazionale.

La tutela dei dati raccolti con Health Checker deriva anche dalla natura della piattaforma DIZME che, proprio perché basata sulla tecnologia distribuita SSI (Self-Sovereign Identity), garantisce che tutte le informazioni restino sotto il totale controllo dell’utente e non possano essere condivise se non dietro sua espressa autorizzazione.

“Health Checker è uno strumento capace di supportare le imprese nella gestione delle necessità organizzative non solo in questa fase dell’emergenza ma anche in futuro grazie alla capacità di DIZME e della tecnologia blockchain di evolvere e rispondere a uno scenario in mutazione” – afferma Andrea Chiozzi, CEO di PrivacyLab. 

LEGGI ANCHE ▷  SIX Digital Exchange emette oltre 1 miliardo di franchi svizzeri in asset digitali

“La flessibilità della piattaforma, infatti, non pone limiti allo sviluppo di un ecosistema di applicazioni e servizi, basati su credenziali verificabili e certificate e sull’attribuzione di indicatori di rischio. Ad esempio, per differenziare le modalità di accesso degli utenti a specifici ambienti”.

Come funziona Health Checker

Dopo aver scaricato sul proprio smartphone l’app DIZME, disponibile gratuitamente su Apple Store e su Play Store, il dipendente crea il proprio account scegliendo il nome utente e inserendo l’email, certificata immediatamente tramite l’invio di un codice. Poi procede a caricare il documento di identità e a scattare un selfie. InfoCert – quale Trust Service Provider – verifica la corrispondenza con la foto del documento e certifica l’identità del dipendente.

Da questo momento, a ogni accesso in sede, il dipendente potrà effettuare il check-in in piena autonomia: l’utente accede all’app DIZME per inquadrare il QR Code identificativo della sede e proseguire, attraverso una procedura guidata, alle verifiche necessarie ed obbligatorie per concludere il check-in e ottenere l’idoneità all’ingresso.

Le idoneità verificate confluiscono in un database sicuro. In ottemperanza al principio di minimizzazione dei trattamenti dei dati, previsto dal GDPR, in esso non viene salvata nessuna informazione aggiuntiva pre-COVID, evitando all’azienda di dover aggiungere ulteriori attività di compliance. Il database è integrabile con i sistemi di gestione del personale di ciascuna azienda, per poter essere consultato e gestire le dichiarazioni.

LEGGI ANCHE ▷  La famiglia di Julian Assange sarà presente al Forum Plan B di Lugano e ringrazia Tether

Uno sguardo al futuro: verso la patente di immunità

InfoCert ha già adottato Health Checker per il proprio personale e ha anche sottoscritto accordi con alcune strutture sanitarie sul territorio nazionale per sottoporre a test sierologico i dipendenti, in modo che possano caricare tale Credential sul wallet DIZME prima del ritorno in ufficio.

Allo stesso modo, non appena disponibile, anche la tanto auspicata patente di immunità potrà diventare una Credential certificata presente sul wallet DIZME, consentendo alle aziende, ma non solo, di attivare politiche di gestione differenziate del personale.

InfoCert, a testimonianza del suo impegno in prima linea, è parte della Covid Credentials Initiative, un’iniziativa promossa da oltre 60 aziende a livello internazionale con l’obiettivo di definire uno standard globale per la futura patente di immunità.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
YOUR_DIGITAL_VOICE!

YOUR_DIGITAL_VOICE! è il servizio speciale pensato per dare voce direttamente ai Brand ed alle Aziende che intendono diffondere comunicati stampa di natura Corporate. I comunicati sono pubblicati sotto la responsabilità editoriale dei committenti. Per richieste di informazioni sul servizio YOUR_DIGITAL_VOICE! potete contattarci direttamente via Mail scrivendo QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.