Blockchain non aiuta solo il settore finanziario, secondo Credits.com

Le piattaforme tecnologiche Blockchain, secondo Credits.com, non aiutano solo il settore finanziario. Pubblicato il 13 dicembre 2017 da Crystal Moore su www.coinannouncer.com, questo articolo analizza come l’ultima innovazione Blockchain di Credits.com renda possibile ottimizzare anche altri settori.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI
La principale tendenza nell’ottimizzazione dei processi aziendali consiste nella ricerca e applicazione dei metodi più recenti che consentono di ridurre il numero di intermediari al momento della conclusione di operazioni o della realizzazione di operazioni finanziarie. Un altro compito importante consiste nel ridurre i tempi di realizzazione degli accordi e semplificare il processo di autenticazione tra le parti (persone fisiche e persone giuridiche). Lo strumento in questo caso è l’implementazione della tecnologia blockchain. Questa tecnologia si integra con successo nei sistemi delle PMI in tutto il mondo creando un formato totalmente nuovo di relazioni commerciali.
RETE PEER-TO-PEER
Secondo la visione dell’agenzia TMR, nei prossimi sei anni la quota di progetti blockchain crescerà fino al 58,7% sul mercato mondiale, con particolare riferimento al commercio elettronico, alla gestione e allo scambio di dati. Nella tecnologia blockchain la rete Peer-to-Peer viene utilizzata per la gestione dei contratti finanziari che consente alle parti di realizzare transazioni e concludere direttamente le trattative: gli altri partecipanti sono solo dei garanti della correttezza delle operazioni e forniscono sicurezza per via del decentramento dei dati. Grazie a ciò ci sono molte possibilità per la trasformazione del business.
PRIMO: FLUSSO FINANZIARIO GRATUITO
Nel sistema bancario tradizionale molto spesso le commissioni per il trasferimento di denaro rappresentano un problema reale che mette a dura prova il portafoglio. E per le transazioni internazionali le somme possono essere ancor più impegnative. Ma oggi esiste una scelta alternativa ragionevole: è possibile utilizzare piattaforme decentralizzate con criptovaluta interna che aiutano a ridurre notevolmente le commissioni di transazione.
LA PIATTAFORMA CREDITS
Ad esempio, un trasferimento di denaro effettuato con la piattaforma Credits.com con criptovaluta interna si aggira intorno allo 0,0001%. Inoltre, se parliamo di Credits, questa piattaforma risolve il problema delle transazioni lente eseguendole in 3 secondi. Queste condizioni sono le stesse non solo all’interno di un certo stato ma anche nel trasferimento di denaro tra paesi. Questo semplifica in modo significativo il processo di negoziazione internazionale. Un altro vantaggio della blockchain è che i dati personali del titolare degli asset rimangono sempre anonimi.
SECONDO: CONTRATTI INTELLIGENTI
Quando parliamo di gestione dei documenti sempre più spesso pensiamo al sistema degli smart contracts e alla sua applicazione nel business. Questa tecnologia fornisce una registrazione sicura delle offerte di qualsiasi tipo che si riferiscono alla gestione e al trasferimento degli asset. Il “contratto intelligente” è un algoritmo innovativo realizzato in formato codice e non cartaceo. Questo algoritmo garantisce l’esecuzione di obblighi scritti in modo matematico. Il contratto intelligente monitora l’esecuzione dell’attività per le condizioni di perfezionamento o violazione indicate e prende le decisioni programmate al suo interno. Questo contratto viene eseguito automaticamente e le parti non hanno bisogno di controllarlo o firmare altri documenti, perché si sa a priori se il contraente ha il denaro sufficiente per onorare il suo impegno. Secondo uno degli sviluppatori di Bitcoin Core, Jeff Garzik, se si utilizzano contratti intelligenti per guidare un’azienda intelligente, si risolvono automaticamente molte attività di logistica e approvvigionamento.
Purtroppo, per ora non è possibile utilizzare contratti intelligenti indiscriminatamente per tutte le piattaforme. Ad esempio, le piattaforme Bitcoin, Side Chains e NXT offrono un numero limitato di contratti intelligenti e non esiste un’opzione come la scrittura del proprio codice. Allo stesso tempo, grazie a piattaforme come Credits, gli utenti possono sviluppare i propri documenti in linguaggio Java.
TERZO: FONTI DI FINANZIAMENTO
Nel corso del 2017 l’interesse per la blockchain è cresciuto e ha dato al mondo un nuovo tipo di sviluppo nella sfera degli investimenti. Ad esempio l’individuazione del target per il crowdfunding è stata trasformata in progetti ICO (Initial Coin Offering). Questo schema è simile a IPO (Initial Public Offering). Tuttavia ci sono alcune differenze tra ICO e IPO:
– per ICO non esiste alcun controllo governativo come per altri tipi di investimenti;
– gli investitori che acquistano token hanno diritti diversi dagli azionisti.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
IMPLEMENTAZIONE
I settori aziendali che hanno già il primo effetto positivo e la previsione di risultati elevati sono:
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
- Operazioni immobiliari – registro decentralizzato dei diritti di proprietà senza ricorrere a uffici notarili o registrar statali.
- Sistemi di telecomunicazione – formazione di basi di contatto, conclusione di un contratto intelligente nel sistema di roaming.
- Agricoltura e pesca – controllo della qualità dei prodotti e gestione dell’offerta.
- Produzione: i sistemi robotizzati possono scambiare dati ed eseguire e controllare il processo di produzione senza la partecipazione umana.
- Vendite nazionali e internazionali, commercio su Internet.
- Logistica, trasporto merci e passeggeri civili.