• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Blockchain e IoT, Insieme in Sidera Blockchain Technologies

  • Marco Crotta
  • 18 Ottobre 2018
Sidera
Sidera

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Se la blockchain è la novità tecnologica del momento, non è sicuramente la sola. A farle compagnia abbiamo sicuramente l’Intelligenza Artificiale, l’ IOT e la nascia di nuovi dispositivi “wearable” che sono sempre meno dei gadget e sempre più tecnologia che ci accompagna ogni giorno. Sidera è un progetto che punta ad unire appunto blockchain, IOT e wearables, rivoluzionando il concetto di wallet per crypto-valute.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Sidera è la startup incubata e accelerata dal colosso IBM, che ha deciso di supportare il progetto sin dalle origini. Nel disegno dell’azienda, i due mondi dell’IoT e della Blockchain convivono, con l’obiettivo di rendere accessibili i pagamenti in criptovaluta ovunque, attraverso il DWD (dispositivo indossabile decentralizzato).

SmartBit, il loro prodotto rivoluzionario, è una nuova idea di smartwatch e smart-band focalizzata su Bitcoin e crittovalute. L’obiettivo di questo dispositivo è quello di fornire ai propri utenti un modo semplice, pratico, innovativo e sicuro di gestire l’ambiente crypto.

LEGGI ANCHE ▷  Samsung Galaxy Ring disponibile in Italia dal 25 settembre con funzioni innovative

SmartBit consente infatti alle persone di ricevere, inviare e gestire Bitcoin e qualsiasi altra crittovaluta o token ERC20 direttamente dal loro polso in modo sicuro e funzionale.

Lo smartwatch è collegato ad un’app complementare che gestisce funzioni come indirizzi, contatti, sincronizzazione blockchain e molto altro ancora.

La sicurezza è garantita dal sensore biometrico integrato, in grado di creare un ID univoco analizzando i segnali del corpo quali sudorazione, movimento del braccio, ecc. Questo significa che in caso di furto o smarrimento nessuno sarà in grado di accedere al wallet. Per garantire la massima sicurezza, la chiave privata è archiviata nella sandbox del dispositivo.

Questa è una partizione protetta, completamente crittografata in AES militare. Un identificativo univoco consente all’applicazione di riconoscere lo smartwatch abbinato al telefono.

Puoi abbinare il tuo smartwatch solo con dispositivi che hai espressamente autorizzato. In questo modo nessuno sarà in grado di gestire le operazioni se lo smartwatch e il telefono non sono abbinati.

Con questa soluzione SmartBit diventa un dispositivo con hardware wallet separato e l’app complementare non memorizzerà né fondi né chiave privata.


LEGGI ANCHE ▷  Novità FRITZ! all'IFA 2024: il Wi-Fi 7 rivoluzionerà tutto

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Marco Crotta

Diventa informatico a 12 anni imparando a programmada da autodidatta il suo C=64, e finisce per laurearsi all’Università di Milano Bicocca, dove poi rimane come ricercatore per quasi un anno. Già durante gli studi segue diversi progetti come consulente, successivamente entra nel momdo del lavoro nel settore reti-telecomunicazioni e sicurezza, counicazoine, web, sviluppo. Attivo da alcuni anni nel settore delle cryptovalute, nel 2017 diventa divulgatore col suo canale youtube “Blockchain Caffè”. Istruttore per corsi privati ed aziendali, consulente ed Advisor per startups ed ICO in progetti relativi all'applicazione della Blockchain in diversi settori.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.