Bitcoin sulle montagne russe. Merkel e Macron propongono una regolamentazione
Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha incontrato il presidente francese Emmanuel Macron per discutere della regolamentazione dei bitcoin considerato “un rischio per la stabilità finanziaria”.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il crollo dei Bitcoin
I prezzi hanno subito un duro colpo questa settimana dopo che la Corea del Sud ha minacciato di vietare la criptovaluta facendo crollare a 83 miliardi di dollari (59,8 miliardi di sterline) il valore tra lunedì e giovedì.
Gli investitori temono che ulteriori regolamentazioni in Europa possano avere un impatto negativo sui prezzi. I Bitcoin sono scambiati a più di $ 12.700 (£ 9.163,43) alle 11:00 di sabato 20 gennaio.
Yves Mersch, membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea, ha manifestato preoccupazione lo scorso dicembre spiegando che la criptovaluta potrebbe diventare una vera minaccia per le finanze. “È compito dei supervisori giudicare l’entità dei rischi. Ciò che mi preoccupa di più è quando le infrastrutture del mercato finanziario, come le borse, entrano in questo business. Ciò rappresenta una grave minaccia per la stabilità finanziaria”.
La morte dei Bitcoin
Ma gli investitori temono che un aumento della regolamentazione possa danneggiare o addirittura uccidere i bitcoin.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Kenneth Rogoff, professore di economia presso l’Università di Harvard, ha detto lo scorso ottobre che il prezzo dipende in gran parte dal suo anonimato. Se il bitcoin fosse stato privato del suo quasi anonimato, sarebbe difficile giustificare il suo prezzo corrente. Forse gli speculatori scommettono sul fatto che ci sarà sempre un consorzio di Stati canaglia che consente l’uso anonimo, o anche attori statali come la Corea del Nord che la sfrutteranno”.
Tuttavia, l’imprenditore fintech Andreas Antonopoulos ha sostenuto che la regolamentazione è un’impresa quasi impossibile. “La domanda non è se il bitcoin debba essere regolamentato, ma se possa essere regolato. La realtà è “No”. Il resto è nostalgia”.
Incontro Merkel-Macron sui Bitcoin
L’incontro franco-tedesco si è svolto venerdì sera a Parigi. Il ministro delle finanze francese Bruno Le Maire ha anche annunciato venerdì che Germania e Francia presenteranno proposte normative al prossimo vertice del G20 a Buenos Aires a novembre. Ha anche aggiunto che è “responsabilità” del suo governo nei confronti dei suoi cittadini “ridurre i rischi“.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo scorso dicembre, il Regno Unito ha aderito alla repressione del bitcoin dopo che è stato rivelato che il Tesoro stava aumentando i suoi sforzi per frenare il riciclaggio di denaro attraverso le criptovalute.
Tuttavia Joachim Wuermeling, membro del consiglio di amministrazione della Bundesbank tedesca, ha sostenuto che la regolamentazione non servirà a nulla se non si farà su scala globale. “L’effettiva regolamentazione delle criptovalute sarà possibile solo attraverso la massima cooperazione internazionale possibile, perché il potere normativo degli Stati nazionali è ovviamente limitato di fronte a questa nuova realtà”.
Alcuni stanno tuttavia accogliendo con favore le notizie sulla regolamentazione, considerandolo un passo positivo per legittimarlo e frenare l‘uso illegale.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Christopher Keshian, managing partner e co-fondatore di $ APEX Token Fund, sostiene che la regolamentazione potrebbe essere il primo passo per evitare che i bitcoin possano favorire lo scambio di denaro fraudolento. “Prevediamo che ci sarà un aumento delle misure contro le offerte di monete ambigue. Ci sono una serie di progetti che hanno portato a un innalzamento irresponsabile dei prezzi di mercato (non una valutazione) per motivi giuridicamente discutibili. E’ auspicabile una maggiore regolamentazione, in particolare un maggiore controllo sugli ICO irresponsabili e fraudolenti e una maggiore attenzione nei confronti di persone non registrate che agiscono come agenti, mediatori e professionisti dell’investimento nello spazio delle criptovaluta”.
Il Bitcoin vale oggi $ 11,514,92 (£ 8,308,36) a CoinDesk, il 3,5% in più rispetto al suo massimo di venerdì di $ 11,936,97 (£ 8,612,88).
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.