• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Bitcoin e rivoluzione Verde

  • Marino Bianco
  • 1 Gennaio 2022

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Alla fine non fu la regolamentazione finanziaria, ma fu la rivoluzione verde a mettere in crisi il bitcoin.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il consumo di energia è sempre stato uno dei punti nevralgici dei Bitcoin e di tutto il sistema della Criptovalute, sin dalla loro concezione infatti, si sa che il consumo di energia fornisce la “proof of work” necessaria appunto per ricevere i bitcoin mediante il mining.

Ma più si è andati avanti, più l’energia richiesta era maggiore ed infatti si è passati dal PC di casa a dei veri e propri “campi” per il mining e più gli algoritmi divenivano difficili, più questi “campi” crescevano e più questi crescevano, più energia veniva assorbita.

E più energia veniva assorbita, più energia deve essere prodotta e, l’energia elettrica per la maggior parte non viene ancora fornita partendo da fonti rinnovabili dando quindi alle criptovalute un’impronta CO2 importante, stimata fra le 22 e le 22,9 tonnellate di diossido di carbonio annuali1.

LEGGI ANCHE ▷  Lemniscap lancia un fondo di investimento da 70 milioni dedicato alle startup del web3

Questo aspetto è diventato sempre più importante tant’è che è stato uno dei motivi dietro la messa al bando del mining in Cina, la quale è passata, all’interno del 2021 dal controllare i 2/3 dell’industria a bandire la pratica. A riferirsi chiaramente all’impronta di carbonio è appunto Meng Wei, portavoce della Commissione per Lo Sviluppo e delle Riforme2

Il venir meno di uno dei poli più importanti per il mining ha avuto dei riflessi molto importanti anche sul valore del Bitcoin, che sta passando da un ribasso all’altro e di questo se n’è accorto anche l’industria del bitcoin ma anche il governo degli USA che ha sta valutando delle mosse per limitare l’impatto ambientale della criptovaluta3

Dal punto di vista delle imprese che si occupano di mining e di cripto in generale, questo non può essere ignorato infatti, il Bitcoin Mining Council ha preannunciato che verranno presi provvedimenti per dare una svolta più ecologicamente compatibile del mining che, stando al tweet di Michael Saylor, (CEO di Microstrategy) è già per il 58,5% fornito da energie sostenibili4.

LEGGI ANCHE ▷  Airdrop gratuito per utenti DOGS su Telegram in arrivo: scopri subito come partecipare

La rivoluzione green sta prendendo piede, così come le criptovalute. Però la sostenibilità del mining, specie di Bitcoin, è una questione da affrontare in maniera veloce dal momento che da questo può dipenderne la sopravvivenza stessa delle cripto.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Marino Bianco

Nato a Foggia il 26/12/1990, mi laureo in Giurisprudenza il 16/10/2018 con 87/110 presentando una tesi sui Bitcoin come strumento del mercato finanziario. Da allora in poi mi divido fra il praticantato e studi personali sulla blockchain e su come questa possa essere utilizzata nella vita di tutti i giorni e i risvolti di questo a livello del diritto. Nell'ottobre 2022 ottengo l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte d'Appello di Bari

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.