Bitcoin come oro digitale: come gli investitori percepiscono la criptovaluta secondo BlackRock

Bitcoin come oro digitale per gli investitori istituzionali
Bitcoin continua a essere percepito dagli investitori istituzionali principalmente come una forma di oro digitale piuttosto che come una valuta destinata ai pagamenti. Questa interpretazione riflette una valutazione pragmatica della criptovaluta come riserva di valore più che come infrastruttura di pagamento globale. Secondo Robbie Mitchnick, responsabile degli asset digitali di BlackRock, gli investitori istituzionali mantengono una visione cauta e strategica, focalizzandosi sulle potenzialità di Bitcoin come asset rifugio in un contesto di mercato caratterizzato da volatilità e incertezze economiche.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Mitchnick sottolinea come questa posizione sia condivisa da numerosi grandi gestori patrimoniali, i quali non considerano al momento Bitcoin un veicolo primario per transazioni quotidiane o come mezzo di pagamento su larga scala. L’interesse prevalente, infatti, si concentra sulle capacità di Bitcoin di fungere da asset sicuro e di preservare valore nel tempo, in analogia con l’oro, a cui è spesso paragonato.
This interpretazione strategica fa sì che, nonostante la crescente popolarità delle criptovalute, Bitcoin venga integrato nei portafogli istituzionali soprattutto sotto la luce di una diversificazione degli investimenti e di protezione dall’inflazione, piuttosto che come elemento centrale per rivoluzionare il sistema dei pagamenti tradizionali.
I limiti attuali di Bitcoin come mezzo di pagamento
Bitcoin incontra tuttora numerosi ostacoli tecnici e infrastrutturali che ne limitano l’adozione come mezzo di pagamento. La rete si scontra con problemi di scalabilità e velocità delle transazioni, fattori critici per un utilizzo quotidiano e globale nei pagamenti. La capacità limitata di transazioni al secondo e i costi associati a volte elevati rallentano la fluidità e l’efficienza necessarie per sostituire o affiancare i sistemi di pagamento tradizionali.
Robbie Mitchnick di BlackRock evidenzia come la tecnologia sottostante a Bitcoin richieda ancora importanti miglioramenti per poter supportare un utilizzo diffuso in ambito transazioni commerciali. In particolare, lo sviluppo e l’adozione di soluzioni come il Lightning Network rappresentano passaggi fondamentali, ma ancora in fase di maturazione, indispensabili per aumentare la scalabilità e ridurre le commissioni di transazione.
Oltre agli aspetti tecnici, pesa anche una dimensione normativa e di adozione istituzionale che è ancora in evoluzione. La sicurezza, la volatilità del prezzo e la percezione di Bitcoin come asset speculativo ne limitano la funzione di mezzo di scambio affidabile e stabile. Per questi motivi, la narrativa attuale sposta il focus su Bitcoin come riserva di valore, mentre l’impiego come strumento di pagamento resta un’ipotesi dal potenziale futuro non ancora concretizzato.
Il ruolo crescente delle stablecoin nel trasferimento di valore
Le stablecoin stanno rapidamente assumendo un ruolo centrale nell’evoluzione del trasferimento di valore digitale, diventando strumenti chiave per ottimizzare la liquidità e la velocità delle transazioni. A differenza di Bitcoin, queste criptovalute ancorate a valute fiat offrono stabilità di prezzo e facilità di utilizzo, caratteristiche che ne favoriscono l’adozione in ambiti dove l’efficienza e la prevedibilità sono fondamentali.
Secondo Robbie Mitchnick di BlackRock, le stablecoin rappresentano già oggi una soluzione ideale per numerosi casi d’uso legati ai pagamenti, superando le limitazioni tecniche dei protocolli tradizionali. Il loro impiego si sta estendendo rapidamente dal trading criptovalutario e dalla finanza decentralizzata (DeFi) verso ambiti più ampi come le rimesse retail, i flussi finanziari transfrontalieri di impresa e il regolamento dei mercati dei capitali, aree in cui la rapidità e la sicurezza nei trasferimenti di valore sono imprescindibili.
Questo sviluppo indica una trasformazione significativa nel settore dei pagamenti digitali, che potenzialmente potrebbe ridisegnare i processi tradizionali adottati da banche e istituzioni finanziarie. Mitchnick sottolinea come le stablecoin offrano un’efficienza superiore nei trasferimenti di capitale, grazie a tempi di regolamento ridotti e costi più contenuti rispetto agli strumenti tradizionali, confermandone il valore strategico nel panorama finanziario globale.




