• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Bitcoin come metodo di pagamento: la nuova proposta innovativa di New York

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 14 Aprile 2025
Bitcoin come metodo di pagamento: la nuova proposta innovativa di New York

Pagamenti statali in criptovalute: la proposta di New York

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La proposta di legge A7788, presentata dall’Assemblea dello Stato di New York, rappresenta un passo significativo verso l’adozione di criptovalute nei pagamenti alle agenzie governative. Se approvata, questa iniziativa consentirebbe a cittadini e aziende di saldare debiti statali, comprese multe e tasse, attraverso asset digitali come Bitcoin, Ethereum, Litecoin e Bitcoin Cash. L’adozione di tali strumenti finanziari evidenzia un’evoluzione nel panorama dei pagamenti pubblici, potenzialmente semplificando il processo di raccolta delle entrate per le istituzioni governative e modernizzando le modalità di interazione finanziaria tra cittadini e Stato.

Indice dei Contenuti:
  • Bitcoin come metodo di pagamento: la nuova proposta innovativa di New York
  • Pagamenti statali in criptovalute: la proposta di New York
  • Proposta di legge A7788: dettagli e obiettivi
  • Impatto sulla gestione degli asset digitali nello Stato
  • Confronto con iniziative simili in altri stati


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il disegno di legge mira a rispondere alle crescenti domande di soluzioni di pagamento più flessibili e innovative, riflettendo una tendenza globale verso la digitalizzazione e l’accettazione delle valute non tradizionali. L’inclusione di vari asset digitali con cultura di mercato consolidata offre una struttura più robusta per le transazioni, permettendo sia la diversificazione delle opzioni di pagamento sia la riduzione dei costi di gestione sui pagamenti stessi.

LEGGI ANCHE ▷  Tether raggiunge nuovi record: profitti e riserve storiche nel terzo trimestre 2024

Proposta di legge A7788: dettagli e obiettivi

Il disegno di legge A7788, ideato dal membro dell’Assemblea Clyde Vanel, si articola in una serie di disposizioni che mirano a modificare la legislazione finanziaria dello Stato di New York. La proposta consente esplicitamente alle agenzie statali di accettare pagamenti in criptovalute per una vasta gamma di servizi e obblighi finanziari, inclusi ma non limitati a multe, sanzioni civili, e tasse. Questa iniziativa non solo aumenta le possibilità di pagamento disponibili per i cittadini, ma risponde anche a un bisogno crescente di modernizzazione nel settore della raccolta delle entrate pubbliche.

Un elemento distintivo di questo disegno di legge è l’inclusione di una clausola che consente allo Stato di applicare una commissione di servizio su ogni transazione effettuata con criptovalute. Tale commissione non dovrebbe superare i costi effettivamente sostenuti dallo Stato per gestire le suddette transazioni, garantendo così che l’implementazione non diventi un onere economico aggiuntivo per le istituzioni statali. Questo approccio pragmatico potrebbe facilitare l’accettazione di criptovalute anche da parte di chi è scettico nei confronti degli asset digitali, sottolineando l’intenzione del governo di promuovere una gestione finanziaria trasparente e a costo contenuto.

L’introduzione di questa proposta legislativa rappresenta un passo significativo verso l’integrazione delle criptovalute nelle pratiche di pagamento statali, segnando una potenziale evoluzione della politica fiscale e dell’interazione tra governo e cittadini.

Impatto sulla gestione degli asset digitali nello Stato

Con l’ampliamento dell’uso delle criptovalute nei pagamenti statali, ci si aspetta un impatto profondo sulla gestione degli asset digitali nello Stato di New York. Questa proposta legislativa non solo si allinea con le tendenze globali di digitalizzazione, ma potrebbe anche posizionare New York come un leader nell’adozione di tecnologie innovative nel settore pubblico. Le agenzie statali, ora abilitate a effettuare transazioni in criptovalute, dovranno sviluppare nuove competenze e strutture operative per integrare questi asset nelle loro procedure fiscali quotidiane.

LEGGI ANCHE ▷  SynFutures si decentralizza con una nuova governance e un token innovativo

L’accettazione di criptovalute come Bitcoin e Ethereum offre una duplice opportunità: da un lato, consente un accesso più ampio e immediato ai servizi pubblici, dall’altro, migliora la fluidità nel sistema di raccolta delle entrate. La digitalizzazione degli introiti statali potrebbe accelerare i tempi di transazione e ridurre i costi associati alla gestione del denaro tradizionale. A lungo termine, l’adozione delle criptovalute potrebbe incentivare ulteriori innovazioni tecnologiche nelle amministrazioni pubbliche.

Inoltre, la possibile imposizione di commissioni di servizio per le transazioni in criptovaluta introduce un nuovo flusso di entrate per lo Stato. Questa dinamica richiederà un’analisi attenta per garantire che tali commissioni rimangano competitive e trasparenti, evitando di dissuadere i cittadini dall’utilizzo delle criptovalute come mezzo di pagamento. La gestione efficiente di questo nuovo paradigma sarà cruciale per il successo della legislazione e per l’accettazione delle criptovalute nel settore pubblico.

Confronto con iniziative simili in altri stati

Il confronto con iniziative simili in altri stati evidenzia la crescente attenzione verso l’integrazione delle criptovalute nei pagamenti governativi. In Illinois, ad esempio, è stata recentemente introdotta una legislazione che non solo consente l’uso delle criptovalute ma stabilisce anche misure specifiche per combattere frodi e pratiche scorrette, come i “rug pull”. Questa normativa segue un trend osservato in diversi stati americani, dove le legislazioni stanno cercando di garantire un ambiente più sicuro e regolato per l’uso delle criptovalute.

LEGGI ANCHE ▷  Ethereum Pioneers Innovano con una 'Macchina del Tempo' per Transazioni Flessibili

Rispetto a New York, altri stati come Florida e California stanno esplorando l’integrazione di pagamenti in criptovaluta attraverso servizi statali, ma senza seguire il modello di approvazione legislativa così diretto. In Texas, ci sono state discussioni per favorire l’accettazione di criptovalute per tasse e altri pagamenti governativi, dimostrando un approccio pragmatico che riflette l’interesse locale e le opportunità di sviluppo economico associate all’adozione delle tecnologie blockchain.

Questi esempi mostrano come la proposta di New York possa rappresentare un punto di riferimento per altre giurisdizioni, che si cimentano nel bilanciare l’innovazione tecnologica con la necessità di proteggere i cittadini da potenziali rischi. La diversificazione delle iniziative in tutto il paese offre un’opportunità significativa per apprendere e adattare le regolamentazioni esistenti, creando un panorama normativo comune che faciliti la diffusione delle criptovalute in tutti i settori, comprese le finanze pubbliche.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.