• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

BigMama contro Israele la forte reazione di Selvaggia Lucarelli sulla situazione attuale

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Maggio 2025
BigMama contro Israele la forte reazione di Selvaggia Lucarelli sulla situazione attuale

BigMama e la scelta del silenzio durante l’Eurovision

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

BigMama, nota rapper napoletana e commentatrice dell’Eurovision Song Contest 2025 insieme a Gabriele Corsi, ha adottato un atteggiamento di silenzio plateale durante l’esibizione di Yuval Raphael, rappresentante israeliana al concorso. L’assenza di qualsiasi commento, sia prima che dopo la performance, nonché il momento del suo annuncio come finalista, è stata un gesto evidente di dissenso politico. Questo mutismo ha catalizzato l’attenzione del pubblico e della stampa, generando un acceso dibattito sulle motivazioni e sull’opportunità di una simile presa di posizione in un contesto artistico e mediatico di portata internazionale.

Indice dei Contenuti:
  • BigMama contro Israele la forte reazione di Selvaggia Lucarelli sulla situazione attuale
  • BigMama e la scelta del silenzio durante l’Eurovision
  • Le reazioni social e il dibattito pubblico
  • Il commento di Selvaggia Lucarelli e le implicazioni politiche


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Durante la puntata della semifinale trasmessa dall’arena St. Jakobshalle di Basilea, la rapper non ha proferito parola mentre veniva mostrato il video di presentazione della cantante israeliana e neppure si è espressa sulla canzone New Day Will Rise. Questo silenzio è stato percepito come una forma di protesta contro la partecipazione di Israele all’Eurovision, in un quadro più ampio di tensioni geopolitiche, e ha alimentato varie interpretazioni pubbliche. Da un lato, alcuni spettatori hanno interpretato il silenzio come un segnale di solidarietà verso chi critica la presenza israeliana; dall’altro, si è levata una critica circa la professionalità di BigMama, accusata di non rispettare il ruolo di commentatrice e di mancare di fair play nei confronti di una collega in gara.

LEGGI ANCHE ▷  Michelle Hunziker festeggia Capodanno in micro bikini tra le splendide Dolomiti italiane

Il gesto, tutt’altro che banale, ha quindi assunto una valenza politica più che artistica, rompendo la consuetudine di commentare ogni performance e sollevando interrogativi sul confine fra impegno sociale e dovere professionale in ambito televisivo. La scelta di BigMama si distingue per il suo carattere emblematico, segnando un precedente nella storia delle trasmissioni di Eurovision e costringendo il pubblico a riflettere sul significato e le conseguenze del silenzio in determinati contesti mediatici.

Le reazioni social e il dibattito pubblico


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il silenzio di BigMama durante l’esibizione di Israele all’Eurovision Song Contest 2025 non è passato inosservato e ha immediatamente scatenato un acceso dibattito sui social network. Tra i tweet più rilevanti, molti utenti hanno sottolineato la scelta della rapper napoletana, definendola un gesto «icona» o «comprovato segno di dissenso», mentre altri hanno bollato il mutismo come una mancanza di professionalità e rispetto verso una concorrente che, come gli altri artisti in gara, ha superato regolarmente le selezioni nazionali.

LEGGI ANCHE ▷  Codacons minaccia denunce contro i rapper del Festival di Sanremo

Le discussioni online hanno evidenziato una profonda spaccatura: da un lato, sostenitori del gesto politico hanno applaudito BigMama, considerando il silenzio un modo legittimo di protesta contro le tensioni legate allo Stato di Israele. Dall’altro, diverse voci hanno lamentato che una trasmissione di intrattenimento internazionale dovrebbe restare immune da posizionamenti politici, mantenendo un approccio imparziale e professionale durante la diretta.

Questa polarizzazione è stata amplificata da hashtag dedicati e commenti che si sono rapidamente diffusi, trasformando l’episodio in un simbolo della complessità di gestire conflitti politici in contesti culturali e mediatici. Alcuni account hanno paragonato la reazione di BigMama a episodi simili accaduti in passato, sottolineando come il confronto tra presenza politica e sport/cultura non sia mai semplice ma inevitabile. L’eco mediatica ha coinvolto anche opinionisti ed esperti di comunicazione, che hanno analizzato il caso come un esempio emblematico del ruolo delle figure pubbliche nel media moderno.

Il commento di Selvaggia Lucarelli e le implicazioni politiche

Il commento di Selvaggia Lucarelli ha aggiunto una chiave interpretativa significativa alla vicenda, spostando il focus dal gesto di BigMama alla percezione del silenzio come forma di azione o di complicità. Lucarelli ha sottolineato come il silenzio, in certi casi, possa risultare più eloquente di qualsiasi dichiarazione, ma al contempo ha evidenziato una contraddizione nel comportamento della rapper: da un lato impegnata in discorsi appassionati contro gli haters sul palco del Primo Maggio, dall’altro completamente muta di fronte all’esibizione israeliana. Questo doppio standard, secondo la blogger e critica, solleva interrogativi sull’effettiva coerenza politica e sulla responsabilità di una figura pubblica nel bilanciare impegno sociale e dovere professionale.

LEGGI ANCHE ▷  Morena svela la verità sulla sua esperienza con Uomini e Donne e De Filippi

Il riferimento al discorso tenuto al Primo Maggio, in cui BigMama si è aperta sul suo vissuto personale, comprese le difficoltà affrontate con la propria immagine e le critiche ricevute, offre ulteriore contesto all’analisi di Lucarelli. Il silenzio sull’Israele appare così un “muto rifiuto” che contrasta con la sua abituale vocalità su tematiche controverse e divisive, mettendo in luce le ambiguità di una posizione che suscita divisioni più approfondite all’interno del pubblico e nel dibattito politico-culturale.

La presa di posizione commentata da Lucarelli si inserisce nel più ampio contesto delle tensioni internazionali e delle critiche relative alla partecipazione israeliana all’Eurovision, un tema che ha acceso confronti non solo sugli aspetti geopolitici, ma anche sulla legittimità e i limiti delle manifestazioni artistiche come piattaforme di protesta. La riflessione proposta invita a considerare le implicazioni di un silenzio che, al contrario di una parola detta, lascia spazio a molteplici interpretazioni e conseguenze nella sfera pubblica.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.