• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Una backdoor in alcuni smartphone cinesi permette raccolta e invio dati personali

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Novembre 2016
migliori smartphone Android dualsim
migliori smartphone Android dualsim

Sono diversi i modelli di smartphone cinesi su cui è installata la backdoor. Google ne ha chiesto la rimozione da tutti i dispositivi Android.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Sono entrati in maniera dirompente nel mercato occidentale gli smartphone cinesi, o meglio gli smartphone che non solo sono fabbricati in Cina (anche se la compagnia committente è europea o americana), ma che sono prodotti proprio da aziende con sede legale in Cina.

Indice dei Contenuti:
  • Una backdoor in alcuni smartphone cinesi permette raccolta e invio dati personali
  • Sono diversi i modelli di smartphone cinesi su cui è installata la backdoor. Google ne ha chiesto la rimozione da tutti i dispositivi Android.
  • Come agisce la backdoor?
  • La scoperta della backdoor


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Gli smartphone d’estremo oriente stanno conquistando sempre di più gli utenti di tutto il mondo grazie a modelli di buona qualità, che spesso sanno tenere testa alle marche e ai modelli più blasonati, ma ad un prezzo decisamente inferiore, con in più la possibilità di inserire due SIM.

LEGGI ANCHE ▷  Galaxy Z Fold 6 ha problemi con la vernice che si stacca: quali soluzioni?

Talvolta alcuni modelli riescono addirittura a surclassare le punte di diamante di produttori considerati “teste di serie”, grazie anche a delle ROM innovative, che permettono di personalizzare l’ambiente Android in maniera molto più fluida e funzionale, unite ad un hardware equivalente a quello dei migliori dispositivi presenti sul mercato.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

C’è però una cosa che in queste ore sta tenendo in apprensione molti possessori si smartphone cinesi.

I ricercatori di Kryptowire, infatti, avrebbero scoperto una “backdoor” nei firmware di alcuni smartphone cinesi Android, perlopiù low-cost, attraverso la quale verrebbero raccolti i dati personali degli utenti, anche sensibili, per poi essere inviati a dei server cinesi per finalità pubblicitarie e di mercato.

Come agisce la backdoor?

Le informazioni a cui hanno accesso i server sono di varia natura.

Grazie alla backdoor vengono raccolti numeri di telefono, localizzazioni Gps, contatti, cronologie, dati di navigazione, dati delle app utilizzate e persino i codici IMEI e IMSI, che poi verrebbero trasmessi ai server.

LEGGI ANCHE ▷  OnePlus Nord CE 4 Lite 5G debutta sul mercato

Il tutto avverrebbe attraverso il servizio che gestisce gli aggiornamenti OTA.

Questa backdoor, cioè la porta d’accesso dei server ai dati dello smartphone, sarebbe stata scritta da Shanghai AdUps Technologies, per scopi di marketing pubblicitario.

Gli utenti verrebbero identificati e categorizzati, a seconda delle caratteristiche e degli interessi.

I modelli di smartphone sui quali sono stati abilitati i privilegi di root, i rischi sarebbero ancora maggiori.

Infatti, in questi casi potrebbero essere installati a distanza, all’insaputa del titolare dello smartphone, alcuni software non autorizzati, che normalmente non sarebbe possibile installare, in quanto il sistema operativo li avrebbe bloccati.

I dati verrebbero inviati ai server ogni 24 o 72 ore, in forma cifrata.

La scoperta della backdoor

La backdoor si troverebbe installata su circa 700 milioni di dispositivi che si connettono a Internet, principalmente smartphone, tablet.

E’ stata scoperta su uno smartphone BLU R1 HD, negli Stati Uniti, uno dei telefonini low cost tra i più utilizzati oltreoceano, prodotto da un’azienda della Florida, la quale ha comunicato che i dispositivi interessati sono stati prontamente aggiornati, con l’eliminazione della backdoor.

LEGGI ANCHE ▷  Offerta Fastweb a 7 euro al mese minuti illimitati tutto incluso con 150 Gb e 200 sms

La backdoor sarebbe stata sviluppata solo per il mercato cinese, ma non è chiaro il motivo per cui fosse presente anche nei dispositivi della BLU.

L’attenzione si è quindi spostata su tutti i dispositivi cinesi e il problema sarebbe stato riscontrato su diversi smartphone e tablet, tra i quali Huawei e ZTE.

Ora Kryptowire ha riportato la questione al governo degli Stati Uniti, mentre Google, titolare del sistema operativo Android, avrebbe chiesto a Shanghai AdUps Technologies di rimuovere la backdoor dai dispositivi interessati.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.