• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Avvocato robot: FTC denuncia truffa nell’era dell’intelligenza artificiale

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Settembre 2024
Avvocato robot: FTC denuncia truffa nell'era dell'intelligenza artificiale

Azioni dell’FTC contro le pratiche di inganno AI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Federal Trade Commission (FTC) ha annunciato martedì una nuova iniziativa di enforcement denominata Operation AI Comply. Questa operazione ha portato a interventi contro diverse aziende che utilizzavano intelligenza artificiale per “potenziare” prodotti e servizi ingannevoli. I casi esaminati includevano recensioni false generate da AI, il “primo robot avvocato al mondo” e schemi di negozi online. Secondo una dichiarazione dell’FTC, i consumatori hanno perso decine di milioni di dollari, attratti dalla promessa che la risoluzione dei problemi abilitata dall’AI e l’automazione avrebbero fatto risparmiare tempo e denaro e, nei casi di e-commerce, avrebbero portato a guadagni maggiori. In realtà, le aziende non hanno mantenuto le loro promesse e sapevano di ingannare i clienti.

Indice dei Contenuti:
  • Avvocato robot: FTC denuncia truffa nell’era dell’intelligenza artificiale
  • Azioni dell’FTC contro le pratiche di inganno AI
  • Il caso del “robot lawyer” DoNotPay
  • Rytr e la diffusione di recensioni false
  • Frodi nei negozi online e promesse non mantenute
  • Riflessioni finali sull’impatto delle azioni dell’FTC


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

“Utilizzare strumenti AI per ingannare, fuorviare o frodare le persone è illegale”, ha affermato Lina M. Khan, presidente dell’agenzia. “Le azioni di enforcement della FTC dimostrano chiaramente che non esiste un’esenzione per l’AI dalle leggi esistenti.”

Con il lancio di Operation AI Comply, l’FTC ha messo in guardia contro l’uso fraudolento dell’AI nei settori chiave, esaminando in particolare le pratiche che hanno danneggiato i consumatori e compromesso la concorrenza leale. Questo intervento evidenzia l’impegno dell’agenzia a garantire che anche le tecnologie emergenti come l’AI siano soggette alle stesse normative vigenti, combattendo così le pratiche commerciali scorrette.

Il caso del “robot lawyer” DoNotPay


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Come parte di Operation AI Comply, l’FTC ha preso provvedimenti nei confronti di DoNotPay, un’azienda che sosteneva di poter assistere i consumatori a “fare causa per aggressione senza avvocato” e a “generare documenti legali perfettamente validi in pochissimo tempo.” L’azienda si era proclamata come “il primo robot avvocato al mondo”, ma non aveva condotto testing per confrontare le capacità del suo chatbot con quelle di un avvocato umano, né disponeva di avvocati nel proprio staff. In effetti, la sua offerta si limitava a verificare il sito web di piccole imprese per violazioni delle leggi federali e statali, una funzionalità che si è rivelata inefficace.

LEGGI ANCHE ▷  Lagarde afferma che la BCE resiste a pressioni politiche e mantiene il coraggio

Il rappresentante di DoNotPay ha dichiarato a Mashable che il reclamo dell’FTC riguardava servizi utilizzati da “alcuni centinaia” di clienti, i quali erano “ormai stati dismessi.” Inoltre, l’azienda ha sottolineato di aver risolto la questione senza ammettere responsabilità, cercando così di minimizzare l’impatto delle accuse.

Questa situazione solleva interrogativi significativi sulla legittimità e l’affidabilità delle soluzioni legali automatizzate e sul rischio di fragilità alle quali i consumatori si espongono quando si affidano a tecnologie emergenti per questioni legali. L’FTC ha chiarito che gli annunci ingannevoli riguardanti capacità legali, specialmente quando riguardano l’intelligenza artificiale, sono soggetti a sanzioni. Le azioni legali contro DoNotPay rappresentano un avvertimento contro la proliferazione di aziende che sfruttano l’illusione di intelligenza artificiale per fornire servizi in settori regolamentati come quello legale.

Rytr e la diffusione di recensioni false

Il caso di Rytr, la società che offriva un servizio di scrittura AI, è emerso come un elemento chiave nell’operazione dell’FTC contro l’uso ingannevole dell’intelligenza artificiale. La denuncia dell’agenzia descrive come gli abbonati a Rytr potessero generare recensioni praticamente fake, che non avevano alcuna base nell’esperienza personale dell’utente. Secondo l’FTC, ciò ha portato a una diffusione di informazioni false, fuorviando i consumatori interessati all’acquisto di determinati prodotti.

Molti abbonati hanno creato migliaia di recensioni che presentavano potenziali imprecisioni. Questo comportamento non solo danneggia la fiducia dei consumatori, ma rappresenta anche un problema significativo per le aziende oneste che competono sul mercato. L’FTC ha affermato che Rytr offriva un servizio in grado di diffondere un “eccesso di recensioni false” che avrebbero danneggiato sia i consumatori sia i concorrenti leali.

In risposta a queste pratiche, l’FTC ha proposto di vietare a Rytr di pubblicizzare, promuovere, commercializzare o vendere servizi correlati alla generazione di recensioni o testimonianze dei consumatori in futuro. Non sorprende che l’agenzia avesse già bandito recensioni generate da AI e false a partire da agosto. Questa misura rientra nel quadro generale delle azioni dell’FTC per tutelare i consumatori dalle truffe e dall’inganno.

LEGGI ANCHE ▷  Guida pratica alla Transizione 5.0: circolare operativa con linee guida dettagliate

La situazione con Rytr serve da monito per altre aziende nell’industria dell’AI, sottolineando la necessità di integrità e di conformità alle leggi esistenti. Con l’aumento delle tecnologie basate sull’AI, è cruciale che le aziende operino in modo etico, per evitare sia le azioni di enforcement da parte delle autorità che la perdita di fiducia da parte dei consumatori.

Frodi nei negozi online e promesse non mantenute

L’FTC ha preso provvedimenti contro tre aziende che sfruttavano le aspirazioni dei consumatori di avviare negozi online su piattaforme come TikTok, Walmart, Amazon ed Etsy. Questi schemi ingannevoli promettevano guadagni promettenti tramite software proprietari alimentati da intelligenza artificiale, spesso a fronte di un costo d’avvio significativo. I clienti erano spesso costretti a investire in inventario che non si vendeva, causando perdite sostanziali.

Ad esempio, un’azienda chiamata FBA Machine sosteneva di poter trasformare i clienti in imprenditori di successo con un “business da 7 cifre” garantendo al contempo un’esperienza “senza rischi”. Tuttavia, l’FTC ha rivelato che il modello promesso era altamente fuorviante e che molti clienti hanno perso decine di migliaia di dollari, con le garanzie di rimborso che si sono rivelate illusorie. In totale, i consumatori colpiti da questo schema colossale hanno subito perdite per quasi 16 milioni di dollari.

Un’altra azienda, Ascend Ecom, ha fornito false speranze ai clienti promettendo che avrebbero potuto avviare negozi in grado di generare un reddito mensile a cinque cifre, grazie ai suoi strumenti di “AI all’avanguardia”. L’FTC ha stimato che questa truffa ha defraudato i consumatori per almeno 25 milioni di dollari. I reclami e le testimonianze dei clienti mettono in evidenza come l’attrazione per opportunità di guadagno rapidi e facili abbia condotto a situazioni di inganno massiccio, dove i sogni imprenditoriali si sono trasformati in incubi finanziari.

Le azioni mirate dell’FTC servono a sottolineare quanto sia importante la vigilanza e la protezione dei consumatori nel panorama e-commerce, specialmente in un’epoca in cui la fiducia nei negozi online può essere facilmente erosa da promesse non mantenute. Le aziende coinvolte hanno dimostrato quanto sia cruciale per i consumatori informarsi e verificare le credenziali di iniziative imprenditoriali apparentemente vantaggiose, svelando l’urgente necessità di regolamentazione in un settore in rapida evoluzione.

LEGGI ANCHE ▷  Impatto ambientale dei pagamenti digitali inferiore rispetto ai contanti: le rivelazioni della ricerca EDPIA / Oxford Economics

Riflessioni finali sull’impatto delle azioni dell’FTC

Le recenti azioni della Federal Trade Commission (FTC) non solo evidenziano le pratiche fraudolente alimentate dall’intelligenza artificiale, ma rappresentano anche un importante passo verso la tutela dei consumatori in un mercato in rapida evoluzione. L’agenzia ha dimostrato con fermezza che le leggi esistenti si applicano in modo rigoroso anche ai servizi basati su tecnologie emergenti, come l’AI. Questo è particolarmente rilevante in un contesto in cui le promesse delle aziende tecnologiche possono talvolta superare la realtà dei risultati forniti.

Le denunce contro società come DoNotPay e Rytr, così come le azioni contro le truffe nei negozi online, mettono in luce i rischi associati a un uso scorretto dell’AI. I consumatori, spesso vulnerabili e in cerca di soluzioni rapide, sono stati ingannati da pubblicità ingannevoli e pratiche commerciali disoneste. L’impatto di queste frodi non si limita solo alle perdite finanziarie; minano anche la fiducia dei consumatori nel mercato e nelle tecnologie innovative.

È interessante notare che, mentre l’innovazione tecnologica continua a progredire, ciò che è emerso è una necessità crescente di regolamentazione e supervisione. Le azioni dell’FTC servono da monito non solo per i trasgressori ma anche per le aziende che operano in modo etico, richiamando l’attenzione sull’importanza di mantenere elevati standard di integrità e responsabilità. La mancanza di trasparenza e di verifica può portare a conseguenze devastanti sia per i consumatori sia per i concorrenti onesti.

Con l’incremento dell’uso dell’AI e la sua applicazione in diversi settori, la sfida per i regolatori sarà quella di trovare un equilibrio tra incentivare l’innovazione e proteggere i consumatori da pratiche sleali. Le azioni dell’FTC sono un primo importante passo nel riconoscere e affrontare queste problematiche, e il risultato finale sarà una maggiore fiducia nel mercato digitale e nei servizi alimentati dall’AI.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.