• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Autorità di Zurigo contro finanziamenti pubblici a terroristi per proteggere i contribuenti svizzeri

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 8 Settembre 2025
Autorità di Zurigo contro finanziamenti pubblici a terroristi per proteggere i contribuenti svizzeri

La posizione delle autorità di Zurigo sui fondi pubblici

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le autorità del Cantone di Zurigo hanno adottato una posizione chiara e rigorosa riguardo all’utilizzo dei fondi pubblici destinati a soggetti potenzialmente legati ad attività terroristiche. La recente votazione in parlamento cantonale ha sancito il principio fondamentale che non debba essere impiegato alcun denaro pubblico per finanziare organizzazioni o enti coinvolti in terrorismo. Questa misura, sostenuta da 77 voti favorevoli, non identifica esplicitamente un’organizzazione specifica, ma stabilisce che canton e municipi debbano eseguire un attento controllo delle destinazioni dei fondi, allineandosi alle liste sanzionatorie o ai divieti adottati da stati democratici.

 

Indice dei Contenuti:
  • Autorità di Zurigo contro finanziamenti pubblici a terroristi per proteggere i contribuenti svizzeri
  • La posizione delle autorità di Zurigo sui fondi pubblici
  • La discussione politica e le reazioni dei partiti
  • Le implicazioni per la politica estera e il riconoscimento della Palestina


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

In concreto, il Cantone di Zurigo assume un impegno di trasparenza e responsabilità nella gestione delle donazioni e dei contributi pubblici, imponendo verifiche stringenti sulle istituzioni beneficiarie per evitare che risorse finanziarie pubbliche vengano incanalate verso attività che minacciano la sicurezza o contravvengono ai valori democratici. Tale indirizzo segna un rafforzamento delle politiche di controllo, con l’obiettivo di tutelare l’integrità delle finanze pubbliche e di prevenire qualsiasi forma di finanziamento al terrorismo.

LEGGI ANCHE ▷  Parlamento svizzero propone controlli sugli investimenti esteri per maggiore sicurezza economica

La discussione politica e le reazioni dei partiti

Il dibattito politico che ha accompagnato la votazione sul divieto di destinare fondi pubblici a organizzazioni sospettate di terrorismo ha messo in luce diverse posizioni ideologiche e strategiche all’interno del parlamento cantonale. Susanne Brunner del Partito Popolare Svizzero ha definito la misura come una «verità ovvia», ribadendo la necessità incontrastata di evitare che i contribuenti finanzino indirettamente il terrorismo. Parallelamente Mario Senn dei Radical-Liberali ha sottolineato l’importanza di garantire la massima trasparenza nelle erogazioni da parte dello Stato, sostenendo la proposta come una tutela imprescindibile.

Dall’altro versante, rappresentanti dei partiti di sinistra hanno espresso critiche e preoccupazioni. Nicola Siegrist dei Socialdemocratici ha interpretato la mozione come un attacco velato all’Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione dei Rifugiati Palestinesi (UNRWA), ente a cui la città di Zurigo ha donato fondi l’anno precedente. Siegrist ha avvertito che un divieto formale potrebbe aggravare ulteriormente la crisi umanitaria nella Striscia di Gaza. Anche Andrea Gisler dei Verdi Liberali ha messo in dubbio l’efficacia di una nuova legislazione, pur contestando alcune decisioni finanziarie della città di Zurigo.

LEGGI ANCHE ▷  Prepensionata italiana ottiene permesso per vivere e lavorare in Ticino senza restrizioni legali

Inoltre, Thomas Forrer dei Verdi ha chiamato al rispetto delle deliberazioni del consiglio comunale, evidenziando il rischio di sovrapposizioni istituzionali inutili. Priska Hänni-Mathis del Centro, pur riconoscendo la legittimità della richiesta di controlli più severi, ha definito la mozione poco pratica, sostenendo che il dibattito pubblico e gli strumenti esistenti siano sufficienti senza introdurre nuovi meccanismi di vigilanza.

Le implicazioni per la politica estera e il riconoscimento della Palestina

Le implicazioni di questa prese di posizione si estendono inevitabilmente anche alla sfera della politica estera, in particolare riguardo al riconoscimento dello Stato di Palestina. Nel Cantone di Zurigo, una seconda mozione avanzata da cittadini chiedeva il riconoscimento ufficiale della Palestina come Stato sovrano, suscitando un acceso dibattito sul ruolo degli enti territoriali nella politica internazionale.

La proposta ha trovato il sostegno di esponenti del Partito Socialdemocratico, come Mandy Abou Shoak, che ha richiamato l’attenzione sulle condizioni drammatiche nella Striscia di Gaza, definendo la situazione come potenzialmente riconducibile a crimini di genocidio secondo alcuni studiosi. Pur riconoscendo che il Cantone non è il livello istituzionale più idoneo per decisioni di natura diplomatica, Abou Shoak ha sottolineato che la guerra coinvolge tante realtà e che il riconoscimento potrebbe rappresentare un segnale concreto a favore di una soluzione a due Stati.

LEGGI ANCHE ▷  Novartis e Sanofi chiedono aumento prezzi farmaci in Europa per sostenere innovazione sanitaria

Al contrario, le forze moderate e conservatrici, rappresentate dal Partito Popolare Svizzero, dal Centro, dai Verdi Liberali e dai Radical-Liberali, si sono espresse contrariamente alla mozione, argomentando che la politica estera e il riconoscimento ufficiale degli Stati spettano esclusivamente al governo federale.

La votazione ha dunque respinto la proposta con 47 voti contrari, confermando il rispetto per la competenza esclusiva della Confederazione in materia di relazioni internazionali. Questa decisione riflette una linea pragmatica e istituzionale, tendente a evitare interferenze cantonali che possano complicare la coerenza della politica estera svizzera.

Il dibattito evidenzia la complessità delle questioni internazionali anche a livello locale e la necessità di un equilibrio tra sensibilità umanitarie e vincoli istituzionali nel contesto delle politiche pubbliche cantonali.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.