• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILITA URBANA - EV

Audi Q6 e-tron in prova: il SUV elettrico versatile e innovativo

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Settembre 2024

Prova Audi Q6 e-tron: caratteristiche principali

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Continua l’immancabile espansione della gamma e-tron di Audi, che con l’arrivo di nuova Audi Q6 e-tron guadagna un tassello fondamentale e conferma l’obiettivo di una mobilità 100% elettrica. Questo grosso SUV, progettato per muoversi agilemente sulle strade, è stato concepito con una forte attenzione alla dinamica di guida, rendendolo un prodotto che punta a lasciare il segno nel suo segmento. La Q6 e-tron rappresenta pertanto un’offerta competitiva sul mercato degli SUV elettrici.

Indice dei Contenuti:
  • Audi Q6 e-tron in prova: il SUV elettrico versatile e innovativo
  • Prova Audi Q6 e-tron: caratteristiche principali
  • Dimensioni e abitabilità
  • Design tipicamente Audi
  • Interni e tecnologia
  • Prova su strada e dinamica di guida
  • Batteria, autonomia e prezzo


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questa nuova piattaforma è costruita su basi solide grazie alla Premium Platform Electric (PPE), che non solo ospita una batteria di nuova concezione, ma consente anche una maggiore densità energetica. L’Audi Q6 e-tron, con i suoi 4.77 metri di lunghezza, entra di diritto nel segmento D dei SUV, caratterizzandosi per una migliore abitabilità interna e la possibilità di adottare una batteria di dimensioni maggiori. Questa scelta di design implica, inoltre, alcune sfide per la guida in città, come dimostrato durante un test nel centro di Firenze, dove gli enormi cerchi da 21 pollici necessitano di attenzione per evitare danni.

Il propulsore della Q6 e-tron promette prestazioni impressionanti. Con doppio motore elettrico in grado di erogare fino a 387 cavalli e 585 Nm di coppia, il SUV offre un’accelerazione fluidissima, senza strisciamenti nella catena cinematica e con livelli NVH elevati, garantendo un buon isolamento acustico. Questo modello di punta è perfettamente equipaggiato per affrontare sia le strade urbane che i percorsi extraurbani, sempre nella massima comodità e sicurezza.

Dimensioni e abitabilità

Con una lunghezza di 4,77 metri, l’Audi Q6 e-tron si colloca nel segmento D dei SUV, posizionandosi come un veicolo di grandi dimensioni. Questa imponenza porta a un passo notevole di 2,90 metri, che si traduce in una maggiore abitabilità interna. Gli spazi offrono comfort per tutti gli occupanti, rendendo la Q6 e-tron un’ottima scelta per le famiglie e i viaggi lunghi. Nonostante la grandezza, le dimensioni possono rendere la manovrabilità in città una sfida, come ho potuto constatare durante la mia prova a Firenze, dove ho dovuto destreggiarmi tra scalini e marciapiedi per preservare i cerchi da 21 pollici.

Il design della carrozzeria non solo contribuisce all’estetica del veicolo, ma è anche funzionale. L’ampio passo consente di integrare una batteria più grande, contribuendo così a un’autonomia dichiarata di 625 km secondo il ciclo WLTP. Questa capacità non è soltanto un aspetto tecnico, ma si intreccia con una filosofia progettuale che punta a massimizzare l’efficienza e la comodità. L’interior design si integra armoniosamente con le dimensioni esterne, offrendo un’atmosfera di lusso e spaziosità.

LEGGI ANCHE ▷  Auto elettriche usate più vendute nel 2024

Inoltre, per quanto riguarda la praticità, la Q6 e-tron è equipaggiata con spazi di carico adeguati per soddisfare le esigenze quotidiane. La disposizione degli spazi interni è stata pensata per garantire che ogni passeggero possa viaggiare in comodità, senza compromettere la capienza per i bagagli. L’accoglienza interna, combinata con le dimensioni generose del SUV, assicura un’esperienza di guida confortevole tanto in ambito urbano quanto su lunghe distanze.

Design tipicamente Audi

In nuova Audi Q6 e-tron non mancano i tratti distintivi del design che hanno reso il marchio Audi un riferimento nel settore automobilistico. La calandra ottagonale, imponente e caratteristica, è posizionata all’anteriore, creando un frontale aggressivo che non passa inosservato. Questo effetto è accentuato dai fari sottili, equipaggiati con tecnologia OLED di seconda generazione, che non solo ottimizzano il design, ma offrono anche un’illuminazione efficiente e personalizzabile. Gli utenti possono scegliere tra otto configurazioni diverse della firma luminosa, permettendo così una personalizzazione dell’aspetto frontale dell’auto.

Osservando la fiancata, si notano dettagli come il badge e-tron e la denominazione del modello sul montante B, che rinforzano l’identità elettrica della vettura. Al posteriore, la Q6 e-tron si distingue per le spalle robuste e i montanti C slanciati che contribuiscono a una silhouette dinamica e sportiva. Gli stop posteriori, sviluppati orizzontalmente e dotati di una continuità luminosa rossa che attraversa la parte posteriore del veicolo, completano un design che comunica potenza e innovazione.

La scelta di materiali e finiture si allinea con le aspettative di un prodotto premium. Le superfici lucide, in particolare, conferiscono un tocco di eleganza, mentre la robustezza costruttiva si traduce in una percezione di qualità al tocco. In definitiva, la Q6 e-tron abbraccia i codici di design tipici di Audi, adattandoli perfettamente al contesto della mobilità elettrica e creando un SUV che non è solo esteticamente gradevole, ma anche funzionalmente all’avanguardia.

Interni e tecnologia

Entrando negli interni dell’Audi Q6 e-tron, si nota subito l’assenza di tasti fisici, una scelta innovativa che richiama a un’estetica minimalista e futuristica. Infatti, gran parte dei controlli è sistemata sotto pannelli in plastica nera lucida, retroilluminati, creando un design elegante. I comandi sulla plancia e sul volante sembrano tasti soft touch, ma in realtà sono ad azionamento touch, un dettaglio che sottolinea la tecnologia avanzata del veicolo. Tra le novità degne di nota, il posizionamento di alcuni comandi nella console della porta, come quelli dei fendinebbia e le memorie dei sedili, dimostra un approccio pensato per semplificare l’interazione e migliorare la praticità.

Il tunnel centrale, purtroppo, offre spazio limitato per il quella che normalmente potrebbe ospitare oggetti vari, mentre il vano sotto il bracciolo è più generoso, contenente anche il kit di primo soccorso. Tuttavia, la qualità degli interni non lascia dubbio: prevalentemente orientato verso il lusso, grazie a finiture e dettagli che esprimono un forte senso di premium. Il volante, piatto nella parte superiore e inferiore, e i sedili ergonomici, morbidi e confortevoli, rendono ogni viaggio un’esperienza gradevole, aggiungendo inoltre la possibilità di massaggi per il comfort dei passeggeri.

LEGGI ANCHE ▷  Tesla Robotaxi rappresenta la nuova frontiera della guida autonoma debutta alla Warner Bros Sudios

L’aspetto tecnologico è di primaria importanza nel Q6 e-tron. L’auto è equipaggiata con un sistema di infotainment all’avanguardia che include il “Virtual Cockpit”, con un display da 11.9 pollici situato dietro al volante, che offre informazioni chiare e personalizzabili. Un head-up display di realtà aumentata aggiunge un ulteriore livello di interattività, fornendo informazioni utili al conducente in maniera intuitiva e immediata.

Il sistema Audi MMI, posizionato al centro della plancia, è dotato di un display da 14.5 pollici ruotato verso il guidatore e funziona su piattaforma Android Automotive, offrendo una risposta rapida e una navigazione fluida tra le varie funzioni. Inoltre, un ulteriore schermo da 10.9 pollici è riservato al passeggero anteriore, permettendo una gestione separata delle informazioni senza distrarre il conducente. Sebbene siano disponibili applicazioni come YouTube e Netflix, il focus rimane sulla sicurezza e il controllo dei sistemi di assistenza alla guida, garantendo una user experience all’avanguardia e altamente connessa.

Prova su strada e dinamica di guida

Sotto le mani mi è stata lasciata con una certa serenità l’Audi Q6 e-tron Quattro, versione con doppio motore elettrico – uno per asse – e capace di 387 cavalli e 585 Nm di coppia complessivi. Valori che aiutano questo enorme SUV da circa 2.300 kg a lanciarsi in accelerazione con una certa disinvoltura, in un tripudio di leggerezza garantito non solo dalla completa assenza di strisciamenti nella catena cinematica, ma anche da livelli NVH notevoli. Infatti si sente poco lo strisciamento pneumatici e sono quasi assenti i fruscii aerodinamici a velocità autostradali, assicurando quindi un buon isolamento acustico.

Ma da buon SUV con il quale hanno lavorato per spingere sulla dinamica di guida, due parole sullo sterzo progressivo le devo spendere. Forse la parte più godibile dal punto di vista della dinamica, perchè nonostante in alcune occasioni non si senta perfettamente cosa stia passando sotto le ruote, offre una reattività molto buona. Audi Q6 e-tron ne viene fuori quindi direzionabile, che segue le istruzioni date senza lamentarsi in alcun modo. Tanto comunque è merito poi del sistema di sospensioni pneumatiche montato sul modello che ho provato, appannaggio delle versioni a trazione integrale (le trazioni posteriori hanno sospensioni meccaniche a due stadi). Il controllo elettronico permette in tempo reale di variare l’altezza in base alla modalità di guida selezionata, tanto che ho potuto affrontare una strada bianca senza alcun problema selezionando la modalità Offroad. E ricordiamo sempre che avevo i cerchi da 21 pollici sotto, che magari avranno un po’ storto il naso ma intanto in abitacolo non arrivava alcun sintomo di sofferenza. Anzi filava tutto liscio come l’olio anche in alcuni tratti che avevano crepe più impegnative sul fondo stradale.

LEGGI ANCHE ▷  Il mercato delle auto elettriche in USA aumenta ma non convince del tutto: probabili passi indietro dei produttori?

Rientrati sull’asfalto la soddisfazione di zigzagare in modalità Dynamic non me l’ha tolta nessuno, ma ecco che in questo caso, complice l’inerzia, il rollio è stato più marcato ed evidente. Si aspetta la fase transitoria e quindi la stabilizzazione dell’appoggio dell’auto in curva e poi si procede costanti senza problemi di sorta. Chapeau!

Batteria, autonomia e prezzo

La nuova Audi Q6 e-tron si distingue per la sua avanzata tecnologia delle batterie, con una capacità netta di 94.9 kWh, che permette di raggiungere un’autonomia dichiarata di ben 625 km secondo il ciclo WLTP. Questo modello beneficia di un’architettura a 800V, una novità che offre prestazioni superiori rispetto alla concorrenza nel segmento dei SUV elettrici. Non è la prima Audi a implementare questa tecnologia, ma nella Q6 e-tron è stata ulteriormente ottimizzata per garantire una ricarica più rapida e utilizzabile in modo efficiente.

Un aspetto da sottolineare riguarda la potenza di picco della ricarica in corrente continua, che arriva fino a 270 kW, consentendo di ricaricare la batteria in tempi ridotti, rendendo più comodo il viaggio su lunghe distanze. Per la ricarica in corrente alternata, sono disponibili 11 kW, con l’opzione di un caricatore di bordo da 22 kW che sarà implementato più avanti durante il ciclo di vita del modello. Queste caratteristiche fanno della Q6 e-tron un’auto particolarmente adatta per coloro che desiderano viaggiare senza doversi preoccupare eccessivamente della disponibilità di stazioni di ricarica.

Un’altra innovazione è il sistema di gestione del viaggio, soprannominato “Assicuratore di viaggio”. Questo strumento interagisce con il navigatore, pianificando il percorso in base a variabili quali il livello di batteria residua e le soste necessarie lungo il tragitto. Questo sistema è in grado di catturare in tempo reale non solo lo stile di guida, ma anche le pendenze del percorso, ottimizzando l’uso dell’energia durante il viaggio.

Per quanto riguarda il prezzo, la Q6 e-tron parte da 67.800 euro. Audi offre una varietà di allestimenti e versioni, inclusa la SQ6 e-tron, con un delta di prezzo di 3.500 euro per il passaggio da un allestimento a un altro della stessa versione. Questo posiziona la Q6 e-tron come un’opzione competitiva in un mercato in rapida evoluzione di SUV elettrici, attirando l’attenzione di chi cerca un mix di prestazioni, tecnologia e comfort.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.