• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Attacchi informatici in aumento: come affrontare una crescita del 110% in 5 anni

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Novembre 2024
Attacchi informatici in aumento: come affrontare una crescita del 110% in 5 anni

Attacchi informatici: situazione allarmante nel settore sanitario

Situazione allarmante degli attacchi informatici nel settore sanitario

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Recenti ricerche hanno sollevato gravi preoccupazioni in merito alla vulnerabilità del settore sanitario agli attacchi informatici. Il rapporto del Clusit evidenzia come questo ambito si sia rivelato il più colpito a livello globale, registrando un incremento significativo degli attacchi. Nei primi sei mesi del 2024, i dati mostrano che oltre l’83% degli attacchi informatici in Italia hanno colpito strutture sanitarie. Questo rappresenta un aumento marcato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in cui il tasso di incidenza era già allarmante.

Indice dei Contenuti:
  • Attacchi informatici in aumento: come affrontare una crescita del 110% in 5 anni
  • Attacchi informatici: situazione allarmante nel settore sanitario
  • Situazione allarmante degli attacchi informatici nel settore sanitario
  • Crescita esponenziale degli attacchi nel corso degli anni
  • Settori più colpiti e statistiche recenti
  • Cause e conseguenze della crescita degli attacchi cyber


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Si stima che globalmente il settore sanitario rappresenti il 18% degli eventi di cyber attacco, con un incremento rispetto al 14% dell’anno scorso. In un contesto in cui la sanità è già sottoposta a pressioni critiche, l’aumento degli attacchi potrebbe avere conseguenze devastanti per la sicurezza dei dati sensibili dei pazienti e l’integrità delle infrastrutture sanitarie. Gli operatori del settore devono dunque affrontare urgentemente questa sfida per salvaguardare le informazioni e garantire continuità nei servizi offerti.

Crescita esponenziale degli attacchi nel corso degli anni

Negli ultimi cinque anni, si è assistito a un’incresciuta crescita degli attacchi informatici, registrando un impressionante aumento del 110%. Questo incremento drastico non può essere ignorato, dato che evidenzia una tendenza preoccupante che promete di intensificarsi. Secondo il rapporto del Clusit, oltre al numero totale di attacchi, anche la loro sofisticazione ha raggiunto nuovi livelli, rendendo i sistemi vulnerabili a minacce sempre più avanzate.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La digitalizzazione accelerata delle operazioni aziendali e dell’archiviazione dei dati ha creato un ambiente ideale per i cybercriminali, che colgono al volo l’opportunità di esploitare le debolezze tecnologiche. Questo fenomeno non riguarda solo il settore sanitario, ma interessa anche numerosi altri ambiti, come la finanza, il settore pubblico e il commercio. L’assenza di adeguate misure di sicurezza e la scarsa consapevolezza della cybersecurity tra i dipendenti contribuiscono a rendere le organizzazioni sempre più vulnerabili.

Alla luce di questi dati, è cruciale che le aziende e le istituzioni investano in strategie di protezione informatica più robuste e che si impegnino attivamente nella formazione del personale per contrastare efficacemente questa minaccia crescente.

Settori più colpiti e statistiche recenti

La classificazione dei settori più vulnerabili agli attacchi informatici evidenzia una realtà disturbante. La sanità, come già menzionato, è il comparto maggiormente preso di mira, ma non è l’unico. Il settore manifatturiero ha subito un incremento significativo, allineandosi con la crescente digitalizzazione delle sue operazioni.

Le moderne tecnologie di produzione, pur offrendo efficienza, espongono le aziende a rischi elevati. Secondo le ultime statistiche, circa il 27% degli attacchi nel corso del primo semestre del 2024 ha interessato questo settore. I metodi impiegati dai cybercriminali sono sempre più sofisticati e progettati per sfruttare le debolezze nelle reti aziendali, rendendo le informazioni sensibili e le infrastrutture particolarmente vulnerabili.

Altri settori, come quello pubblico e quello finanziario, presentano anch’essi percentuali preoccupanti di attacchi informatici. I dati suggeriscono che il settore pubblico ha registrato un tasso di attacco del 25%, mentre il 30% degli eventi di attacco si verifica nel comparto finanziario. Queste statistiche richiamano l’urgenza di adottare misure di sicurezza informatica più efficaci in tutti i settori, per mitigare i rischi associati e proteggere i dati critici.

Cause e conseguenze della crescita degli attacchi cyber

La crescita esponenziale degli attacchi informatici è principalmente attribuibile a fattori come i conflitti geopolitici, che hanno favorito un’intensificazione delle operazioni cyber offensive da parte degli Stati. In un contesto di crescente instabilità internazionale, i cybercriminali si sono organizzati e hanno affinato le loro tecniche per capitalizzare sulle vulnerabilità delle infrastrutture digitali. Questo scenario ha creato un terreno fertile per azioni malevole, nonché un aumento della motivazione per attaccare settori delicati come quello sanitario e quello manifatturiero.

Le conseguenze di questi attacchi sono devastanti: non solo compromettendo la sicurezza dei dati sensibili, ma anche sapendo che le interruzioni nei servizi possono avere un impatto diretto sulla vita delle persone. Le aziende colpite devono affrontare costi significativi per ripristinare le loro operazioni e possono inoltre subire danni reputazionali a lungo termine. Un attacco informatico può rendere difficile la fiducia nel sistema sanitario, specialmente se i dati dei pazienti vengono esposti o compromessi.

Per controbilanciare questa minaccia crescente, è fondamentale che le organizzazioni investano in soluzioni di sicurezza informatica avanzate e promuovano una cultura di consapevolezza tra i dipendenti. Questo approccio strategico potrebbe contribuire a ridurre il numero di incidenti e proteggere i dati da accessi non autorizzati.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.