Atlas, il robot di Google corre su terreni difficoltosi

Atlas è un robot dalla forma umanoide progettato dalla Boston Dynamics, una società di ingegneria robotica fondata nel 1992 e comprata da Google nel 2013 (oggi, con la ristrutturazione aziendale di Alphabet, la divisione fa parte di GoogleX).
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Boston Dynamics aveva già presentato alcuni modelli di robot molto all’avanguardia, come Cheetah e BigDog; durante la manifestazione internazionale Fab Lab Conference, un evento per addetti ai lavori che si è svolto all’inizio di agosto, il fondatore di Boston Dynamics Marc Raibert ha illustrato i progressi di Atlas in alcuni video.
In uno di questi video, si vede Atlas camminare su un terreno particolarmente difficoltoso ricreato in laboratorio, fatto di grossi sassi: il robot riesce a muoversi e camminare in maniera spedita, mantenendo l’equilibrio grazie alla rotazione di quella che negli umani è la caviglia.
In un altro video Atlas è in equilibrio su un piede solo e gli viene lanciata addosso una palla molto pesante: Atlas riesce a mantenere l’equilibrio più o meno come farebbe un essere umano, usando le braccia e il busto per rimanere in asse con il terreno.
In seguito viene mostrato Atlas camminare in un ambiente esterno, un bosco, dove quindi ci sono numerosi ostacoli che non si è mai trovato di fronte; nonostante questo riesce a camminare senza molte difficoltà e dove il terreno è liscio cammina molto velocemente, seppure in modo un po’ goffo.
Atlas non può ancora fare di tutto e non è autonomo, come si vede nei video richiede molta energia e c’è bisogno di qualcuno che lo segua per continuare ad alimentarlo, ma Raibert ha detto che se continuano a procedere di questo passo presto arriveranno ad un buon grado di autonomia.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.