• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Ascolti Tv: Domenica In trionfa, mentre Tradimento fatica a decollare. Informazioni dettagliate

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Febbraio 2025
Ascolti Tv: Domenica In trionfa, mentre Tradimento fatica a decollare. Informazioni dettagliate

Ascolti record per Domenica In

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un significativo climax di ascolti ha caratterizzato lo speciale di Domenica In andato in onda il 16 febbraio. Condotta da Mara Venier, questa edizione ha visto la partecipazione di quasi tutti i cantanti del Festival di Sanremo, confermandosi come un evento imperdibile per il pubblico. I numeri parlano chiaro: durante la trasmissione, l’attrattiva dei performer in gara ha raggiunto picchi straordinari, facendo registrare ascolti da record. Il direttore del daytime Rai, Angelo Mellone, ha espresso soddisfazione per il rinvigorito interesse verso tutti i programmi pomeridiani, testimoniato dall’impatto positivo della kermesse musicale. I dati auditel evidenziano come, nel corso delle diverse fasi della trasmissione, il programma abbia raccolto un’audience notevole, rispecchiando l’affetto e la passione del pubblico per la manifestazione canora.

Indice dei Contenuti:
  • Ascolti Tv: Domenica In trionfa, mentre Tradimento fatica a decollare. Informazioni dettagliate
  • Ascolti record per Domenica In
  • Andamento degli ascolti del pomeriggio
  • Risultati della prima serata
  • Ascolti nel prime time
  • Dati delle fasce orarie mattutine
  • Dati delle fasce orarie mattutine

Andamento degli ascolti del pomeriggio


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il pomeriggio del 16 febbraio ha visto una netta prevalenza di Domenica In, che ha registrato ascolti stratosferici grazie alla presenza dei protagonisti del Festival di Sanremo. La conduzione di Mara Venier ha permesso di attrarre un pubblico vasto e appassionato, con un picco di 5.580.000 spettatori (41.2%) nella prima parte del programma, seguita da 5.543.000 spettatori (44%) e un leggero calo a 5.323.000 spettatori (34.4%) nella terza parte. Questo successo ha messo in evidenza il potere attrattivo della manifestazione canora più attesa dell’anno, confermando l’interesse del pubblico nei confronti dei cantanti in gara.

LEGGI ANCHE ▷  Edoardo Donnamaria affronta l'aggressione di una fan dopo la rottura con Antonella

Su Canale 5, la trasmissione Amici di Maria De Filippi ha catturato l’attenzione di 2.178.000 spettatori (15.9%), mostrando una performance solida, anche se lontana dai livelli di Domenica In. A seguire, Verissimo, con le sue interviste e storie emozionanti, ha raccolto 1.472.000 spettatori (11.7%) nella prima parte e 1.549.000 spettatori (11.7%) nella seconda parte. La forte competizione del pomeriggio è stata evidenziata dai dati, che hanno confermato la prevalenza di Rai1 nel cuore degli spettatori italiani.

Risultati della prima serata


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La prima serata del 16 febbraio ha messo in luce i risultati contrastanti delle varie offerte televisive. Da un lato, Mina Settembre, giunta alla conclusione della sua terza stagione, ha chiuso con un considerevole numero di ascolti, attirando 4.547.000 spettatori, pari al 25.3% di share. Questo risultato non solo evidenzia la popolarità della serie, ma riflette anche l’interesse degli spettatori per produzioni di qualità, in grado di mantenere alta l’attenzione anche dopo il clamore del festival di Sanremo.

Al contrario, la nuova serie turca proposta da Canale 5, Tradimento, non ha saputo decollare, raccogliendo solo 1.927.000 spettatori, corrispondenti all’11.5% di share. Questo calo nelle preferenze del pubblico può mettere in discussione l’affidabilità dei format seriali importati, in particolare in un contesto in cui il pubblico italiano pare essere sempre più esigente nel linguaggio e nei contenuti narrativi.

In altre situazioni della prima serata, Rai2 ha visto la propria offerta di N.C.I.S. – Unità Anticrimine attirare 759.000 spettatori, con una quota del 3.7%. In Italia1, l’inchiesta di Le Iene ha ottenuto l’attenzione di 1.297.000 spettatori, il 9.1% del pubblico, mentre Rai3 ha visto seguite le indagini di Report da 1.466.000 spettatori, pari al 7.6% di share. L’approfondimento di Zona Bianca su Rete4 ha chiuso con 599.000 spettatori (4%). Su La7, il film storico Il processo di Norimberga è stato seguito da 298.000 spettatori, attestandosi al 2%. Infine, sul Nove, l’appuntamento con Che Tempo Che Fa ha ottenuto 2.018.000 spettatori (10.1%) nella prima parte e 1.055.000 spettatori (8.5%) nella seconda parte, dimostrando la stabilità del format e dell’appeal di Fabio Fazio sul pubblico.

LEGGI ANCHE ▷  Federica Pellegrini oggi: la trasformazione dell'ex nuotatrice a Ballando con le Stelle

Ascolti nel prime time

Dati delle fasce orarie mattutine

Il segmento mattutino del 16 febbraio ha mostrato un panorama di ascolti distintivo, con Rai Uno che si conferma leader nel cuore degli spettatori. Il programma Unomattina in Famiglia ha totalizzato un ascolto medio di 1.038.000 spettatori (31.9%) nella prima parte, una performance che ha visto crescere l’interesse nel secondo segmento, con 2.602.000 spettatori (39.8%) e una leggera flessione a 2.791.000 spettatori (37.5%) nella terza parte. Tale andamento dimostra come la programmazione di Rai Uno continui a richiamare un pubblico fedele, attratto dalle storie raccontate e dagli ospiti ospitati.

Al contrario, la proposta di Canale 5, rappresentata dal documentario Castello di Chambord – Leonardo nella Valle della Loira, ha attirato solo 642.000 spettatori (9.3%), segnale di una difficoltà nel competere con l’offerta di Rai Uno. Le Storie di Melaverde sono riuscite a raggiungere 903.000 spettatori (12%) nella prima parte, mentre nella seconda parte hanno visto un incremento a 1.028.000 spettatori (12.7%). La trasmissione Melaverde, con i suoi approfondimenti sul territorio italiano, ha avuto una performance complessivamente positiva, totalizzando 1.761.000 spettatori (16.5%).

Queste dinamiche evidenziano come il mattino televisivo rimanga cruciale per catturare l’attenzione degli spettatori, segnalando anche una diversa domanda di contenuti e format, con Rai Uno nettamente in evidenza nella fascia mattutina. È interessante notare come, nonostante il buon esito di Melaverde, Canale 5 sembri dover rivedere le proprie strategie per conquistare un pubblico più ampio nella programmazione del mattino.

LEGGI ANCHE ▷  Ilary Blasi attende un bambino? Scopriamo la verità sui rumors recenti

Dati delle fasce orarie mattutine

Il segmento mattutino del 16 febbraio ha evidenziato un panorama di ascolti caratterizzato da un predominante posizionamento di Rai Uno. Il programma Unomattina in Famiglia ha fatto registrare un ascolto iniziale di 1.038.000 spettatori, pari al 31.9% di share. Questa cifra significativa è aumentata nella seconda parte della trasmissione, dove ha raggiunto ben 2.602.000 spettatori (39.8%), dimostrando un forte coinvolgimento del pubblico nel proseguo del programma. La terza parte ha mostrato una leggera riduzione a 2.791.000 spettatori (37.5%), ma complessivamente il programma ha mantenuto una performance solida e coerente.

Dall’altra parte, Canale 5 ha proposto il documentario Castello di Chambord – Leonardo nella Valle della Loira, который ha attratto soltanto 642.000 spettatori (9.3%). Questo dato evidenzia una certa difficoltà di Canale 5 nel competere con il contenuto di Rai Uno, che si distingue non solo per la varietà dei suoi programmi, ma anche per la capacità di mantenere alta l’attenzione degli spettatori con produzioni altamente qualitativamente curate.

Successivamente, le Storie di Melaverde hanno ottenuto 903.000 spettatori (12%) nella prima parte, incrementando a 1.028.000 spettatori (12.7%) nella seconda parte. La trasmissione Melaverde, con il suo focus sugli approfondimenti territoriali e culturali italiani, ha chiuso con un totale di 1.761.000 spettatori (16.5%).

Queste statistiche mettono in luce l’importanza del palinsesto mattutino, dimostrando come Rai Uno continui a detenere un vantaggio significativo nel cuore del pubblico. La necessità di rivedere le strategie di programmazione da parte di Canale 5 diventa quindi cruciale per attrarre un pubblico più ampio, soprattutto in un segmento temporale che mostra chiari indici di fidelizzazione verso le proposte di Rai Uno.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.