Ascolti TV: Calo di Libera e Crescita per Belve in Prima Serata
Ascolti TV del 3 dicembre 2024
Nella serata di martedì 3 dicembre 2024, il palinsesto televisivo ha registrato una varietà di ascolti significativi. Su Rai1, la fiction “Libera” ha attratto un totale di 3.150.000 spettatori, corrispondente a un 17.6% di share. I due episodi hanno registrato numeri diversi, con il primo episodio a 3.299.000 spettatori e il 16.6%, mentre il secondo ha visto un incremento, raggiungendo 2.993.000 spettatori e un 18.9%.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Su Canale5, la serie “Endless Love” ha raggiunto 2.344.000 spettatori con uno share del 12.4%, posizionandosi come un appuntamento rilevante per il pubblico di quest’emittente. In contemporanea, su Rai2, la terza puntata di “Belve” ha attratto 1.684.000 spettatori, rappresentando un 9.9% di share dopo un’introduzione di 10 minuti che ha coinvolto 1.329.000 spettatori, attestandosi a un 6.1%.
Su Italia1, il match di Coppa Italia tra Milan e Sassuolo ha interessato 1.819.000 spettatori, con uno share dell’8.9%. A seguire, Rai3 ha presentato “Un giorno in Pretura”, che ha raccolto 1.023.000 spettatori e un 5.3% di share. Al contempo, su Rete4, “E’ Sempre Cartabianca” ha totalizzato 789.000 spettatori e un 5.5%. Infine, La7 ha visto “DiMartedì” attrarre 1.378.000 spettatori con un 8.1% di share. Un’analisi approfondita di questi dati permette di comprendere le preferenze del pubblico e l’andamento dei programmi sulla scena televisiva italiana in questo periodo.
Andamento dei programmi in prima serata
Nel corso della serata di martedì 3 dicembre 2024, il panorama dei programmi in prima serata ha mostra un interesse diversificato da parte del pubblico. Su Rai1, la fiction “Libera” ha continuato a rappresentare un punto fermo del palinsesto, attirando ben 3.150.000 spettatori, per un totale di 17.6% di share. Notabilmente, il primo episodio ha registrato 3.299.000 spettatori, con un 16.6%, mentre il secondo episodio ha visto un incremento a 2.993.000 spettatori e un 18.9%, segnalando un buon apprezzamento per il climax narrativo.
Su Canale5, la serie “Endless Love” ha dimostrato di sapersi posizionare come alternativa valida, conquistando 2.344.000 spettatori e un 12.4% di share, consolidando così la presenza della rete in questo slot orario. Dall’altra parte, Rai2 ha visto il suo programma “Belve” incrementare l’attenzione del pubblico con 1.684.000 spettatori, corrispondente a un 9.9% di share, dopo una presentazione di 10 minuti che ha ottenuto 1.329.000 spettatori e un 6.1%.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Intanto, il match di Coppa Italia tra Milan e Sassuolo, trasmesso su Italia1, ha collezionato 1.819.000 spettatori e un 8.9%, mostrando l’attrattiva dei contenuti sportivi. Rai3, con “Un giorno in Pretura”, ha registrato 1.023.000 spettatori e un 5.3% totale, mentre Rete4 ha segnato 789.000 spettatori per “E’ Sempre Cartabianca” con il 5.5%. Infine, “DiMartedì” su La7 ha totalizzato 1.378.000 spettatori e un 8.1%, rendendo evidente la varietà dei contenuti che caratterizza il mercoledì televisivo italiano.
Ascolti dei programmi in access prime time
Nella fascia di access prime time, i programmi televisivi hanno mostrato dati di ascolto significativi. Su Rai1, il quiz Cinque Minuti ha richiamato un notevole numero di spettatori, totalizzando ben 4.877.000 contatti, il che equivale a un eccellente 23.5% di share. Questo risultato conferma l’appeal della rete nel coinvolgere il pubblico con contenuti di intrattenimento accessibili e coinvolgenti.
Affari Tuoi, proseguendo successivamente, ha ulteriormente consolidato il primato della rete, raccogliendo 5.911.000 spettatori e raggiungendo un impressionante 27.1% di share. Questi valori suggeriscono una chiara preferenza del pubblico per i giochi a premio e i format familiari, capaci di attrarre ampie fasce di utenza.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Su Canale5, Striscia la Notizia ha conquistato 3.041.000 spettatori, pari a un 14% di share, confermandosi come uno dei programmi più longevi e apprezzati della rete. La concorrenza nella fascia di access prime time si fa sentire, ma i format storici come “Striscia” riescono a mantenere una solida audience.
In questo contesto competitivo, anche le reti minori stanno cercando di ritagliarsi spazi significativi. Su Rai2, il programma TG2 Post ha prodotto un ascolto di 716.000 spettatori e un 3.3% di share, mentre Rai3 ha visto il suo Il Cavallo e la Torre ottenere 1.225.000 spettatori con un share del 5.8%. La7, infine, ha proposto 8 e 1/2, raccogliendo 1.894.000 spettatori e un 8.7% di share, evidenziando l’interesse del pubblico per le attualità e il dibattito politico.
Auditel del preserale
Nel segmento preserale, i dati di ascolto hanno rivelato performance notevoli per i programmi trasmessi. Su Rai1, il quiz L’Eredità – La Sfida dei Sette ha registrato un ascolto medio di 3.050.000 spettatori, corrispondente a un robusto 21.3% di share, segno della continua attrattività del format. Il programma principale, L’Eredità, ha esibito ulteriori numeri impressionanti, coinvolgendo ben 4.186.000 spettatori e raggiungendo un 24.3% di share, consolidando così il suo status di leader indiscusso nella fascia pomeridiana.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Su Canale5, Gira La Ruota della Fortuna ha intrattenuto 2.737.000 spettatori, corrispondente a un 20.3% di share, dimostrando quanto i giochi a quiz continuino a catturare l’attenzione del pubblico italiano. Successivamente, La Ruota della Fortuna ha attratto 3.775.000 spettatori, raggiungendo il 22.9% di share, confermando l’appeal del programma e la sua capacità di attrarre una vasta audience.
Inoltre, Rai2 ha proposto l’episodio di N.C.I.S. – Unità Anticrimine, incontrando un discreto interesse con 302.000 spettatori e un 1.9% di share per il primo episodio, mentre il secondo episodio ha visto una lieve crescita, totalizzando 462.000 spettatori con un 2.4%. In contesto analogo, il match di Coppa Italia tra Bologna e Monza, trasmesso su Italia1, ha raccolto 813.000 spettatori, equivalente a un 5% di share.
Su Rai3, le news dei TGR hanno mantenuto alta l’attenzione con 2.425.000 spettatori e un 13.5% di share, mentre Blob ha segnato 1.103.000 spettatori con un 5.6%. Questi dati suggeriscono un panorama della programmazione preserale dove il mix di intrattenimento e informazione riesce a soddisfare le diverse esigenze del pubblico, rimanendo competitivo e coinvolgente per gli spettatori. Concludendo, Rete4 ha fatto registrare 1.098.000 spettatori con 4 di Sera, mostrando una presenza costante nella competizione.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Ascolti diurne del daytime
Nel contesto della programmazione diurna, la giornata di martedì 3 dicembre 2024 ha mostrato interessanti dinamiche di ascolto. Su Rai1, il notiziario Tg1Mattina ha servito un buon numero di telespettatori, con 474.000 spettatori e un 12.6% di share. A seguire, il TG1 delle 8 ha informato 1.012.000 persone, raggiungendo il 20%. Il programma Unomattina ha mantenuto l’interesse con 818.000 spettatori e un 18.1% di audience, mentre Storie Italiane ha colto 734.000 spettatori, il 19% nella prima parte.
Sul fronte di Canale5, il Prima Pagina TG5 ha raggiunto 599.000 spettatori con il 19%, mentre il TG5 Mattina delle 8 ha registrato 1.068.000 telespettatori, corrispondente a un 21.2%. Dopo di esso, Mattino Cinque News ha ottenuto un ascolto di 892.000 nel primo segmento, portando al 19.8%, mentre il secondo segmento ha visto un numero di 684.000 spettatori, con un share del 17.6%.
Passando a Rai2, il programma Binario 2 ha realizzato 148.000 spettatori e il 3.2%, mentre Videobox ha attratto 127.000 con un 2.5%. Radio2 Social Club ha raccolto 215.000 spettatori e uno share del 4.8%. Su Italia1, Law & Order – Unità Speciale ha registrato ascolti modesti, con 120.000 spettatori nel primo episodio e 134.000 nel secondo.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Infine, Rai3 ha confermato una buona performance con Buongiorno Italia a 338.000 spettatori e 9.5% di share, aumentando la sua audience con TGR Buongiorno Regione a 574.000 spettatori (12%). Il contenuto di informazione continua, con Agorà a 238.000 spettatori (5%), segnalando una gradualeottenimento di attenzione in questa fascia di programmazione. In generale, il daytime si è rivelato un contesto competitivo che riesce a modulare l’intrattenimento e l’informazione in modo efficace.
Dati della seconda serata e del telegiornale
La seconda serata del 3 dicembre 2024 ha mostrato un panorama diversificato di ascolti, con Rai1 in evidenza. Il programma Porta a Porta ha totalizzato 572.000 spettatori, pari a un 8.4% di share, confermando la sua solidità nel panorama informativo serale. Intrigante anche l’esito di Sottovoce, che ha interessato 129.000 spettatori, raggiungendo un 4.5%, sebbene con un impatto inferiore.
Su Canale5, la trasmissione Segreti di Famiglia ha riscosso un significativo riscontro, con 1.310.000 spettatori e un 11.9% di share. Questo programma denota un buon seguito, favorendo il pubblico a connettersi con racconti emozionanti e retroscena familiari. Segue TG5 Notte, che ha informato 562.000 spettatori, totalizzando un 9.1%. Entrambi i programmi hanno contribuito a mantenere viva l’attenzione del telespettatore anche nella seconda serata.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Su Rai2, Sanremo Giovani ha attratto 384.000 spettatori per un 6.2% di share, mostrando una costante attrattiva per la musica emergente italiana. Al tempo stesso, su Italia1, Coppa Italia Live ha registrato 618.000 spettatori e un 4.2%, segnalando un buon interesse per gli sport. La commedia 2 single a nozze: Wedding Crashers, con un valore di 218.000 spettatori e un 4% di share, evidenzia la necessità di contenuti leggeri per il pubblico serale.
Su Rai3, il programma Sopravvissute ha catturato l’attenzione di 574.000 spettatori, con un 4.4%, mentre TG3 Linea Notte ha ottenuto 309.000 spettatori e un 4.7%, dimostrando la continua rilevanza delle informazioni serali. Su Rete4, dopo una breve introduzione, il programma Dalla Parte degli Animali ha raggiunto 120.000 spettatori e un 3.6%, evidenziando il coinvolgimento del pubblico verso tematiche ecologiche.
Infine, La7 ha proposto TGLa7 Notte, vedendo un’affluenza di 200.000 spettatori e un 4.9%, sottolineando l’importanza del settore informativo anche nelle ore notturne. In sintesi, i dati della seconda serata e dei telegiornali offrono un’idea chiara della varietà di contenuti e dell’interesse del pubblico nei confronti di programmi informativi e d’intrattenimento.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.