• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

ArtID: il certificato digitale per l’arte sulla blockchain oggi è una realtà tangibile

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Giugno 2018
ArtID il certificato digitale per arte sulla blockchain oggi una realta tangibile
ArtID il certificato digitale per arte sulla blockchain oggi una realta tangibile

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il mercato dell’arte necessita oggi di strumenti analitici e gestionali sempre piu’ precisi, in grado si sopperire alla mancanza di standard e regolamentazioni uniformi.

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Aiutare i collezionisti ed i loro consulenti, gli investitori professionali o i semplici appassionati ad orientarsi e convergere verso una condivisa chiave di lettura è la missione di ArtID.

ArtID ieri pomeriggio era presente in qualità di Partner dell’evento, ad “Arte piacere ed investimento” evento organizzato da Swiss Logistic Center a Chiasso, per approfondire aspetti giuridici e fiscali inerenti all’opera d’arte.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Alla presenza del Sindaco di Chiasso, di Riccardo Fuochi CEO di Swiss Logistic Center e di altri importanti esperti la tavola rotonda si è conclusa con la Lectio Magistralis del Prof. Claudio Strinati con oggetto l’incredibile scoperta di un’opera del giovanissimo Giorgio De Chirico.

L’arte sta diventando una forma d’investimento, le opere d’arte un valore patrimoniale da preservare e valorizzare nel tempo.

LEGGI ANCHE ▷  Il Passaporto Digitale in Blockchain ESPR certifica oltre 40 milioni di prodotti di lusso

I fattori scatenanti nell’acquisto sono principalmente quello emotivo e quello sociale, tuttavia il fattore finanziario è importantissimo ed il collezionista è un individuo che accumula valore in beni che lo coinvolgono emotivamente e che intende aumentare, proteggere e gestire.

I Problemi che costituiscono una vera minaccia per il funzionamento e la reputazione del mercato dell’arte, condivisi dalla maggior parte degli operatori,  sono fondamentalmente tre:

·      autenticazione e provenienza

·      manipolazione dei prezzi e conflitti di interesse

·      mancanza di trasparenza.

Stefano Vablais ed i fondatori di ArtID sono convinti che la tecnologia incluse le immagini in alta definizione ed i meccanismi di Blockchain avranno un ruolo centrale nell’evoluzione di un mercato che nonostante il passare del tempo è rimasto virtualmente uguale negli ultimi tre secoli ed è rimasto impermeabile agli avanzamenti tecnologici che sono invece stati adottati dagli altri mercati.

L’obiettivo di ArtID è quello di far nascere una nuova generazione di opere dotate del loro Certificato Digitale che si differenzieranno dalle altre per la possibilità di accedere a tutta la documentazione attraverso un archivio incorruttibile, condiviso e pubblico. Creando così i presupposti per un nuovo mercato più aperto, trasparente e liquido.

LEGGI ANCHE ▷  Helium $HNT cresce dell'8% e si espande a Porto Rico: la riscossa del mondo Depin?

Le immagini ad alta risoluzione permettono di vedere i dettagli utili a capire le caratteristiche dell’opera originale.

Titolo, Autore con la sua scheda anagrafica e la sua storia, dimensioni, tecnica e anno di realizzazione dell’opera sono le informazioni che compongono le basi del Certificato Digitale.

Si possono aggiungere a corredo ulteriori documenti ed informazioni come:

– L’autentica dell’autore;

– Un documento relativo all’archiviazione (da  Archivio o Fondazione);

– Un’evidenza delle mostre in cui l’opera è stata esposta;

– Cataloghi delle mostre in cui l’opera è stata esposta;

– L’indicazione di pubblicazioni rilevanti;

– Estratti di pubblicazioni che contengono informazioni sull’opera;

Il Certificato Digitale può anche contenere informazioni sulla proprietà attuale e sulle proprietà precedenti al momento dell’emissione del Certificato Digitale, il luogo dove è fisicamente custodita l’opera, atti di cessione, dichiarazioni di vendita e perizie.

Il Certificato Digitale è un file “zip” che una volta archiviato e firmato in Blockchain per sua natura non potrà più essere modificato. Ogni successiva modifica richiederà una nuova firma sarà soggetta alla verifica dello staff.

LEGGI ANCHE ▷  Nuova crypto $DOGS: scopri perché i meme coin stanno conquistando il mercato

L’utilizzo del certificato puo’ essere “privato”, ad uso esclusivo del proprietario dell’opera, “condiviso” con ogni singola persona che il proprietario vorrà coinvolgere o *pubblico” con la pubblicazione sul Market Place o altre piattaforme.

La fruibilità del Certificato Digitale puo’ avvenire mediante QRCode (anche applicato all’opera), address (stringa) ed in prossimità dell’opera mediante collegamento bluetooth ad un device applicato alla stessa.

Il Certificato Digitale sarà prezioso:

in caso di cessione dell’opera per agevolare la normale due diligence,

in caso di successione,

per fornire informazioni con immediatezza ad un visitatore,

per agevolare pratiche burocratiche quali import, export, sdoganamenti

operazioni di trasferimento,

coperture assicurative e finanziamenti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.