Un nuovo algoritmo sviluppato su Apple Watch rileva la fibrillazione atriale

L’Apple Watch è attualmente lo smartwatch più venduto a livello mondiale. Si tratta di un orologio dal design moderno che può essere utilizzato anche come fitness tracker.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Un nuovo studio rende accessibile la diagnosi di un’alterazione cardiaca su Apple Watch
Una delle sue caratteristiche è quella di essere uno strumento utile per la diagnosi precoce della fibrillazione atriale. Secondo un recente studio l’Apple Watch sarebbe altamente preciso nella rilevazione di quest’alterazione del ritmo cardiaco che, in molti casi, porta all’ictus cerebrale.
Lo studio è stato condotto dall’Università della California di San Francisco, i cui ricercatori hanno utilizzato l’app Cardiogram nell’ambito del progetto di ricerca Health eHeart.
Lo studio è stato avviato nel 2016 e si proponeva di scoprire quanto fosse precisa la rilevazione dei dati da parte dell’app. I ricercatori hanno così sviluppato un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale.
Lo studio è stato effettuato su un campione di 6158 persone dotate di Apple Watch
Hanno partecipato allo studio 6158 persone dotate di dispositivi Apple Watch, lo studio mRhythm è stato dunque effettuato sulle loro frequenze cardiache. Alla fine ne è risultato che l’accuratezza del rilevamento è pari al 97%.
Secondo gli esperti un fattore importante di tale ricerca è l’aver rilevato come dispositivi accessibili ai consumatori possano essere utilizzati per rilevare malattie.
Tuttavia resta ancora molto lavoro da fare. I ricercatori vorrebbero infatti assicurarsi del funzionamento dell’algoritmo in una varietà di condizioni. Il risultato fa sperare nell’utilizzo del dispositivo al fine di riconoscere rapidamente i segnali di tale disturbo.
Apple Watch potrebbe rilevare l’anomalia anche su individui a cui non è ancora stata diagnosticata
La rilevazione potrebbe avvenire anche su individui cui non era mai stata diagnosticata l’anomalia. In questo modo il dispositivo potrebbe consigliare alle persone una visita dal cardiologo per un controllo più approfondito.
Si tratta solo dell’ultima applicazione dello smartwatch in grado di monitorare la salute degli individui. Apple, infatti, sta lavorando ad un sensore per il controllo del diabete da inserire all’interno dell’Apple Watch.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.