• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Un nuovo algoritmo sviluppato su Apple Watch rileva la fibrillazione atriale

  • Redazione Assodigitale
  • 15 Maggio 2017
fig 14 05 2017 09 26 30
fig 14 05 2017 09 26 30

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’Apple Watch è attualmente lo smartwatch più venduto a livello mondiale. Si tratta di un orologio dal design moderno che può essere utilizzato anche come fitness tracker.

Indice dei Contenuti:
  • Un nuovo algoritmo sviluppato su Apple Watch rileva la fibrillazione atriale
  • Un nuovo studio rende accessibile la diagnosi di un’alterazione cardiaca su Apple Watch
  • Lo studio è stato effettuato su un campione di 6158 persone dotate di Apple Watch
  • Apple Watch potrebbe rilevare l’anomalia anche su individui a cui non è ancora stata diagnosticata

Un nuovo studio rende accessibile la diagnosi di un’alterazione cardiaca su Apple Watch


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Una delle sue caratteristiche è quella di essere uno strumento utile per la diagnosi precoce della fibrillazione atriale. Secondo un recente studio l’Apple Watch sarebbe altamente preciso nella rilevazione di quest’alterazione del ritmo cardiaco che, in molti casi, porta all’ictus cerebrale.

LEGGI ANCHE ▷  Dublino contro Google: rifiutato il terzo data center in Irlanda

Lo studio è stato condotto dall’Università della California di San Francisco, i cui ricercatori hanno utilizzato l’app Cardiogram nell’ambito del progetto di ricerca Health eHeart.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Lo studio è stato avviato nel 2016 e si proponeva di scoprire quanto fosse precisa la rilevazione dei dati da parte dell’app. I ricercatori hanno così sviluppato un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale.

Lo studio è stato effettuato su un campione di 6158 persone dotate di Apple Watch

Hanno partecipato allo studio 6158 persone dotate di dispositivi Apple Watch, lo studio mRhythm è stato dunque effettuato sulle loro frequenze cardiache. Alla fine ne è risultato che l’accuratezza del rilevamento è pari al 97%.

Secondo gli esperti un fattore importante di tale ricerca è l’aver rilevato come dispositivi accessibili ai consumatori possano essere utilizzati per rilevare malattie.

Tuttavia resta ancora molto lavoro da fare. I ricercatori vorrebbero infatti assicurarsi del funzionamento dell’algoritmo in una varietà di condizioni. Il risultato fa sperare nell’utilizzo del dispositivo al fine di riconoscere rapidamente i segnali di tale disturbo.

LEGGI ANCHE ▷  Musk su tutte le furie per la vicenda Starlink accusa Lula di essere il "cagnolino" del giudice Alexandre de Moraes

Apple Watch potrebbe rilevare l’anomalia anche su individui a cui non è ancora stata diagnosticata

La rilevazione potrebbe avvenire anche su individui cui non era mai stata diagnosticata l’anomalia. In questo modo il dispositivo potrebbe consigliare alle persone una visita dal cardiologo per un controllo più approfondito.

Si tratta solo dell’ultima applicazione dello smartwatch in grado di monitorare la salute degli individui. Apple, infatti, sta lavorando ad un sensore per il controllo del diabete da inserire all’interno dell’Apple Watch.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.