• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

Apple ricorre contro sentenza favorevole a Epic Games: aggiornamenti sulla battaglia legale in corso

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 11 Maggio 2025
Apple ricorre contro sentenza favorevole a Epic Games: aggiornamenti sulla battaglia legale in corso

Apple presenta ricorso contro la sentenza

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Apple ha formalizzato il ricorso contro la sentenza emessa il 30 aprile dalla giudice Yvonne Gonzalez Rogers, che ha segnato una svolta significativa nella disputa legale con Epic Games. La decisione aveva imposto a Cupertino di modificare il proprio modello di business sull’App Store, consentendo alle app di offrire sistemi di pagamento alternativi, eludendo così le commissioni imposte da Apple. La multinazionale di Cupertino contesta fermamente questo pronunciamento e punta a ribaltare la sentenza davanti a un tribunale di grado superiore. Il ricorso mira a preservare il controllo strettamente centralizzato sul sistema di acquisti in-app, questione che costituisce un elemento fondamentale della loro strategia commerciale e di monetizzazione.

Indice dei Contenuti:
  • Apple ricorre contro sentenza favorevole a Epic Games: aggiornamenti sulla battaglia legale in corso
  • Apple presenta ricorso contro la sentenza
  • Implicazioni della decisione giudiziaria per l’App Store
  • Controversie legali e accuse di comportamento illecito


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Attraverso questa mossa legale, Apple contesta non solo gli effetti economici della decisione ma anche la legittimità stessa delle limitazioni imposte al suo modello operativo, sostenendo che l’attuale approccio garantisce sicurezza, privacy e qualità del servizio per gli utenti. Parallelamente, Cupertino sottolinea che l’obbligo di consentire pagamenti esterni metterebbe a rischio l’integrità dell’ecosistema iOS. Il procedimento di appello è destinato a prolungare lo scontro giudiziario, lasciando aperto il futuro delle politiche commerciali dell’App Store.

LEGGI ANCHE ▷  DeepSeek: le opportunità per Apple nel suo crescente successo sul mercato

Implicazioni della decisione giudiziaria per l’App Store

La sentenza della giudice Rogers rappresenta un punto di svolta dal forte impatto per l’ecosistema dell’App Store, con conseguenze dirette sul modello economico di Apple e sull’intero settore digitale. La decisione di consentire agli sviluppatori di integrare metodi di pagamento alternativi al sistema proprietario di Apple, che storicamente applica commissioni fino al 30%, mina il controllo esclusivo di Cupertino sulle transazioni in-app, elemento cardine della sua redditività.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questa evoluzione implica un potenziale calo delle entrate generate dall’App Store, obbligando Apple a rivedere strategie commerciali consolidate, inclusi i margini su servizi digitali e abbonamenti. Al contempo, la sentenza apre un precedente che potrebbe incentivare altri sviluppatori a cercare vie alternative per evitare i costi imposti da Apple, innescando un effetto domino di modifiche normative e competitività nel mercato delle app mobili.

Inoltre, dal punto di vista tecnico e della sicurezza, Apple sostiene che la restrizione dei canali di pagamento interni tutela la qualità dell’esperienza utente e protegge da truffe o violazioni della privacy. La possibilità di approcci esterni, invece, potrebbe generare una frammentazione del controllo e aumentare i rischi legati alla sicurezza dei dati e alle frodi. Questo aspetto ha contribuito a motivare la decisione di presentare ricorso, evidenziando come l’equilibrio tra apertura e sicurezza resti una questione centrale.

LEGGI ANCHE ▷  Riorganizzazione del team IA di Apple per rivoluzionare l'assistente Siri

La sentenza ha fatto emergere un dibattito più ampio sui modelli di business delle piattaforme digitali, spingendo autorità e legislatori a riflettere sulle pratiche monopolistiche e sulle dinamiche competitive in un mercato in rapida evoluzione. L’App Store, in quanto punto di accesso principale agli ecosistemi iOS, diventa così al centro di un confronto che si prospetta destinato a ridefinire regole e rapporti di forza tra grandi aziende tecnologiche e sviluppatori indipendenti.

Controversie legali e accuse di comportamento illecito

La controversia legale tra Apple ed Epic Games ha infatti rivelato dinamiche complesse, andando ben oltre il semplice contenzioso commerciale. Durante il processo, la giudice Yvonne Gonzalez Rogers ha messo in luce comportamenti controversi da parte di Apple, tra cui la presunta violazione del segreto professionale per aver tentato di rallentare il corso della giustizia con azioni giudicate ostative. Questo episodio ha costretto la corte a infliggere una sanzione a Cupertino, aggravando ulteriormente il quadro legale che coinvolge il colosso tecnologico.

LEGGI ANCHE ▷  App store: nuova legge per la verifica dell'età implementata nello Utah

Parallelamente, sono emerse accuse di falsa testimonianza nei confronti di Alex Roman, vicepresidente finanziario di Apple, la cui credibilità è stata messa in discussione dalla stessa giudice per discrepanze riscontrate nelle dichiarazioni rese sotto giuramento. Il rinvio di tali aspetti legali alle autorità federali dimostra la profondità e la gravità delle contestazioni che rischiano di estendere la disputa anche al versante penale, accrescendo la pressione su Apple non solo da una prospettiva commerciale ma anche etica e legale.

Queste controversie evidenziano come il caso non si limiti a un conflitto sulle commissioni dell’App Store, ma coinvolga questioni di trasparenza, integrità e rispetto delle norme processuali da parte di uno dei principali attori dell’industria tecnologica. La dimensione pubblica e giudiziaria assunta dalla vicenda riflette la crescente attenzione nei confronti delle pratiche monopolistiche e della responsabilità aziendale nel settore digitale.

In sostanza, le accuse di comportamento illecito e le controversie legali collocate al centro di questo scontro minano profondamente la credibilità di Apple, amplificando la portata dell’intero procedimento e anticipando un possibile scenario di riforma del modello di governance degli store digitali e delle strategie di controllo imposto dalle piattaforme.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.