• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

Apple progetto nuovo campus Silicon Valley espansione oltre Apple Park originale

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 31 Luglio 2025
Apple progetto nuovo campus Silicon Valley espansione oltre Apple Park originale

Acquisizioni immobiliari strategiche nella Silicon Valley

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Apple sta rafforzando la propria presenza nella Silicon Valley con un’importante operazione immobiliare: l’acquisto del Mathilda Campus a Sunnyvale per 365 milioni di dollari, una cifra significativa che testimonia una strategia di espansione mirata. Questo complesso comprende quattro edifici situati al 505-599 North Mathilda Ave. e al 605 West Maude Ave. e rappresenta un asset già largamente utilizzato dall’azienda, che oggi ne detiene in affitto oltre l’88%, equivalenti a circa 581.000 piedi quadrati su un totale di 663.000 (circa 61.500 m² su 63.000). L’acquisto sarà perfezionato entro il terzo trimestre del 2025, con un prezzo di acquisizione di 550 dollari al piede quadrato, coerente con il trend di crescita immobiliare nella zona.

Indice dei Contenuti:
  • Apple progetto nuovo campus Silicon Valley espansione oltre Apple Park originale
  • Acquisizioni immobiliari strategiche nella Silicon Valley
  • Un’espansione oltre Apple Park
  • Il futuro del lavoro e la presenza di Apple nella Bay Area


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Questa operazione segue due acquisti recenti altrettanto sostanziosi: 350 milioni di dollari per due edifici adiacenti al Mathilda Campus per 382.000 piedi quadrati e 166,9 milioni per il Cupertino Gateway, un complesso di tre strutture a pochi passi da Apple Park, che coprono 220.000 piedi quadrati. Complessivamente, Apple ha investito circa 882 milioni di dollari in meno di due mesi, consolidando una rete di immobili strategici nel cuore della Bay Area.

LEGGI ANCHE ▷  Apple Watch e AirPods con fotocamera integrata lancio previsto per il 2027 novità tecnologiche future

Un’espansione oltre Apple Park

Apple Park, con i suoi 708.000 metri quadrati e la capacità di ospitare oltre 12.000 dipendenti, resta la sede simbolo dell’azienda e un centro nevralgico di innovazione. Tuttavia, l’espansione degli spazi immobiliari di Apple testimonia che questa struttura, seppur imponente e all’avanguardia, non è più sufficiente a sostenere le esigenze crescenti dell’azienda. La moltiplicazione degli investimenti nella zona di Sunnyvale e Cupertino riflette l’esigenza di disporre di ulteriori ambienti professionali di alta qualità, capaci di favorire il lavoro collaborativo, la creatività e lo sviluppo tecnologico.

Questa strategia immobiliare si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione del modello lavorativo e di consolidamento territoriale, con Apple che punta a mantenere salda la propria presenza nella Silicon Valley, centro nevralgico dell’innovazione globale. Sebbene il lavoro ibrido e da remoto stiano modificando le dinamiche degli spazi di lavoro, Cupertino continua a investire in strutture che rafforzano la coesione dei team e l’interscambio di idee, elementi fondamentali per un’azienda hi-tech di questa portata.

LEGGI ANCHE ▷  Novità iOS 18.4 beta 1: scopri le funzioni oltre Apple Intelligence

Il fenomeno che interessa Apple non è isolato: anche altre grandi realtà tecnologiche, come Nvidia, stanno potenziando il proprio patrimonio immobiliare nella Bay Area con acquisizioni significative. In questo scenario, la domanda di uffici di alta qualità in posizioni strategiche rimane robusta, mantenendo stabile il mercato nonostante le sfide generalizzate del settore. La scelta di Apple di trasformare locazioni in proprietà è quindi una mossa mirata a consolidare investimenti di lungo termine, tutelando i propri spazi da fluttuazioni di mercato e aumenti dei canoni.

Il futuro del lavoro e la presenza di Apple nella Bay Area

Il contesto lavorativo della Silicon Valley sta vivendo una fase di profonda trasformazione, ma Apple si distingue per un approccio decisamente orientato al rafforzamento della presenza fisica dei suoi team. Mentre molte aziende tecnologiche riducono spazi e personale, la Mela investe massicciamente in proprietà immobiliari per garantire ambienti di lavoro adeguati a una strategia dinamica e incentrata sull’innovazione continua. Il ritorno al lavoro in ufficio è tangibile: a luglio 2025, il 51,5% dei dipendenti di settore è tornato negli spazi lavorativi rispetto al periodo pre-pandemico, una quota tra le più elevate a livello nazionale.

LEGGI ANCHE ▷  iPhone 16e: Apple chiude la strada ai modelli più amati dagli utenti

Apple sfrutta questo trend per consolidare la Bay Area come suo hub centrale, evitando licenziamenti massivi e puntando invece su una forza lavoro locale stabile e qualificata. La scelta di acquisire immobili chiave a Sunnyvale e Cupertino si inserisce in questa visione strategica, offrendo spazi che favoriscono la collaborazione, il confronto diretto e la creatività, elementi ritenuti essenziali per sostenere la competitività aziendale. La capacità di attrarre e mantenere talenti passa anche attraverso l’offerta di ambienti di lavoro innovativi e funzionali.

In parallelo, la sanità del mercato immobiliare degli uffici nella zona dimostra la tenuta della domanda, con tassi di vuoto inferiori alla media regionale, specialmente nelle aree di interesse tecnologico. Questo scenario conferma come le infrastrutture di alta qualità e la prossimità ai centri di innovazione restino fattori cruciali per il posizionamento competitivo delle grandi compagnie hi-tech. Per Apple, investire in immobili significa proteggere il proprio ecosistema, affinché la Silicon Valley continui a incarnare il fulcro globale della ricerca e sviluppo tecnologico.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.